Che vuoi dire che leggeva più freddo di quello che poi è stato, quindi non supportando l'ipotesi dell'orografia?
Boh non so dirti perchè non ricordo, però ricordo varie situazioni in estate che a 24-48 ore prevedono un tot e in tempo reale aumentano di 0,5/1,0 gradi in condizioni favoniche per il settore tirrenico
Si sa che gli spaghi hanno griglia più rada, basti vedere come spalmano le precipitazioni specie con tramontana sul versante tirrenico...![]()
Sì ma credo che il discorso orografico sia fattibile solo sul breve termine..nel medio/lungo GFS spesso è il più caldofilo di qualunque spago e mica sempre se li tira dietro nei run successivi...
Per questo mi trovo perfettamente d'accordo con quanto ha scritto Alessandro: "vengono in qualche modo esaltati gli effetti delle condizioni iniziali.
"
André
Io sapevo che mediamente nel breve tende ad essere più performante l'ufficiale, mentre dal medio in poi la media ENS
Per domenica (picco di calore) saremmo un po' borderline tra i due...per il prosequio invece spero che l'ufficiale prenda un bell'abbaglio
Non vorrei che con aria pellicolare siberiana le cose cambino un poco... e quindi nasca l'errore nel voler applicare l'orografia, quando l'aria è più fredda nei bassi strati e che quindi influenzi in qualche modo anche le medie quote laddove si verificano casi di favonio...
Io mi baso su osservazioni estive sopratutto, purtroppo (per te) nonostante l'altro giorno visualizzassi carte sul fantameteo sulla ipotetica ondata di caldo, giorno dopo giorno si sta avvcinando in quello che era la sua forza, ora entra in ballo questa nuova proiezione a lungo termine, la favonizzazione del caldo sulle tirreniche nella prossima settimana, e il bello è che le ensamble reading ci vedono (Toscana) sotto la +20° anche alle 240h... insomma quello che voglio dire non c'è garanzia su quello che pensiamo possa essere l'evoluzione di una stagione...
Trattandosi di una doppia onda calda a questo punto, stento a poterla chiamare una cosa passeggera... vedremo quale conclusioni trarremo con il 12z di stasera di entrambi i modelli![]()
ma guarda io i GM li seguo tranquillamente, senza tifare nulla..
quando i forecast proiettano "batoste termiche" sono state sempre ridimensionate (vedi inverno o estate)
nella durata o nell' intensità, senza nulla togliere al sopra mediache ci attende
sia chiaro.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/07/2013 alle 13:45
1°) di afro non ha avuto ASSOLUTAMENTE NULLA l'hp finora: è stato un azzorriano puro con un promontorio di massimi pressori sia al suolo che in quota, disteso dall'atlantico portoghese (in valori pressori normali per il periodo quindi alti......in africa nord occidentale nessuna anomalia positiva di gpt...) verso N/Nordest ovvero verso la francia nord occidentale e UK nonche anche europa oltralpina: ciò ha favorito prevalenti correnti da nordest a circolazione ORARIA al nord e quindi adiabatiche , a causa dell'orografia, in particolar modo sull'estremo nordest
2°) il centro ovest padano NON E' sopra media ma in perfetta media 81/2010 e circa mezzo grado oltre la media 71/2000.......tutto il resto della penisola (fatto salvo l'alto lazio e la bassa toscana per gli stessi motivi del nordest) è sotto le medie 81/2010 e quasi in linea (lato adriatico e sicilia sotto, lato tirrenico e sardegna leggermente sopra) con le medie 71/2000
3°) impossibile chiudere il bimestre giu/lug con le stesse anomalie del 2012
4°) definire un "fazzoletto di terra" il 75% della penisola , fa ridere: semmai è un fazzoletto di terra (estremo nordest) che ha registrato finora anomalie piiuttosto forti (anche se non paragonabili al 2006 o al 2012) e un altro fazzoletto (il centro ovest padano) anomalie contenute entro il +1°C.
5°) la prossima onda termica, che prenderà le mosse da domani/venerdì, grossomodo dovrebbe aver termine più o meno su tutta la penisola, fra il 31 Luglio e il 1° agosto...il chè non vuol dire che poi arriverà il fresco ma che dovrebbe terminare il caldo anomalo MA proseguirà comunque a far caldo visto che in pieno solleone alle nostre latitudini FA CALDO ed ha sempre fatto caldo.
Non cambia niente anche con l'aria pellicolare siberiana: non casualmente nel febbraio 2012 , in mancanza di fenomeni e sempre con bora sostenuta, il veneto orientale e buona parte della pianura friulana erano le zone MENO FREDDE d'italia......questo perchè comunque anche seppur lieve, compressione adiabatica c'è sempre con la bora anche se in quel caso si trattava di bora gelida....e non casualmente invece TRIESTE risultò una delle città più fredde con medie giornaliere molto basse e svariate giornate di ghiaccio perchè quando la bora è fredda è la zona del nordest che subisce di meno il parziale riscaldamento adiabatico...mentre d'estate, al contrario, è la zona del nordest che con bora a circolazione ORARIA/ANTICICLONICA subisce maggiormente gli effetti adiabatici. (Trieste nei prossimi giorni NON raggiungerà i 32°/33°C che ha raggiunto varie volte nei giorni passati con le corrrenti sempre da nordest...)
Segnalibri