guarda che quasi tutto il NE è al di sopra della media, non solo quella 70-00 ma addirittura la media 90-2010. In FVG anomalie certamente più accentuate (con addirittura svariati record di secco a contorno), ma tali anomalie sono ben presenti anche in veneto. Per dire ieri ho calcolato la media parziale di Quinto Vicentino (VI) e vien fuori qualcosa come +1.4 dalla media 96-2007 e manca ancora l'Africa
![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Per quanto riguarda il NE è dipeso quasi sicuramente dal fatto che per un lungo periodo l'HP si è posizionato con i massimi pressori a N inducendo quindi un certo effetto favonico che fa salire di brutto le temperature.
Domenica scorsa dalle parti di Conegliano-TV nord era decisamente più caldo che nella zona di BO-FE. E l'A13 era decisamente più trafficata dell'A27.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In particolare lo è il settore pedemontano alta/media pianura friulana, isontino e venezia giulia........in ogni caso rispetto a Luglio recenti super bollenti, termicamente restiamo FINORA ancora lontani, configurativamente un Luglio molto molto diverso con un HP OCEANICO ad asse obliquo (SW/N-NE) anzichè il "canonico old style" W/E, ma comunque un hp oceanico FINORa con contributo afro mediterraneo pressochè nullo (nel 2006, ad esempio, un luglio caldissimo e non solo al nordest, vi fu un costante e forte contributo afro mediterraneo...).......in tale contesto come detto dal Bassini, il nordest è stato sfigato in quanto i massimi pressori protesi dall'oceano verso francia di NW e UK, hanno favorito e innescato prevalenti correnti da nordest a curvatura ORARIA al nord e con forte componente adiabatica in particolare al nordest....mentre a sud del Pò la componente ANTIORARIA in quota delle correnti da nordest ha comportato temperature sotto la media 81/2010 ed anche (sicilia e adriatiche) sotto la 71/2000 con svariati e frequenti episodi temporaleschi estesi, soprattutto nelle aree centrali interne.........in ogni caso anche se termicamente con la prossima botta calda, si dovesse avvicinare ai lugli molto caldi recentemente passati, CONFIGURATIVAMENTE questo luglio è risultato per oltre 2/3 ben diverso dai lugli bollenti caratterizzati da una estesa e persistente gobba afro mediterranea (a compendio le anomalie termiche dei primi 23 gg di luglio 2006 a confronto coi primi 23 gg del luglio di quest'anno...)
compday.S3eTMR8Qlh.gifcompday.ueJdz5xoj0.gif
sono d'accordo, ma in ogni caso la botta africana sta arrivando e durerà chissà quanto (dagli spaghi se ne intravedono almeno 3, intervallate da T che non riescono nemmeno a scendere in media), cmq sono intervenuto perchè non mi piaceva il fatto che venisse sminuito quanto sta succedendo in tutto o quasi il NE in questo mese (che non è proprio un fazzoletto di terra), visto che luglio 2013 chiuderà certamente al 2/3° posto nella storia. Per esempio a Fossalta di Portogruaro siamo a un parziale di 24,6°C di media giornaliera (media della bollente 96-2007 22,9°C), l'eccezionale 2006 ha fatto 25,8°C, vediamo di quanto ci avviciniamo![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
LISON viaggia a 24,3° fino al 23 del mese....comunque la media 71/2000 per Portogruaro è 23,4°, il dato 22,9° su base 96/2007 da dove viene fuori ??...per quel che conta alle mie rilevazioni su base 1999/2012 , sensore OREGON a 160 cm da terra su suolo "misto" (erboso ma con la strada praticamente attaccata) rivolto a nord non schermato a Portogruaro zona carrefour quindi semiurbano, LUGLIO ha una media di 24,05°C......
~~~ Always looking at the sky~~~
Direi che oramai ci siamo proprio dentro
La corrente a getto ormai ha creato le proprie ondulazioni stazionarie ed i centri motori si fermano in loco:
Non si vede a medio - lungo termine alcuna forzante in grado di rimuovere obiettivamente una situazione che vede la caduta del getto proprio a ridosso dell'Atlantico portoghese.
Sul fatto che le SSTA non abbiano alcun valore predittivo nei momenti in cui sono totalmente latitanti altre forzanti e dove tutto è lasciato esclusivamente alle dinamiche termiche terra-oceano ribadisco il mio totale disaccordo in quanto rappresentano una sorta di adeguamento inerziale a cui il getto si sottopone.
sst_anom.gif
L'attuale disposizione delle anomalìe rappresenta una delle peggiori (in termini di sollecitazione di heat waves ) per il Mediterraneo centro occidentale in un contesto che vede un probabile rinforzo del monsone del WAM proprio a causa dell'approfondirsi delle anomalìe negative a largo del Golfo di Guinea.
A rendere un pò più discontinue le onde termiche contribuisce (irà) probabilmente il regime dei venti stratosferici occidentali in seno alla Qbo.
Auspicabile il graduale prosciugamento delle anomalìe medio atlantiche sopra evidenziato.![]()
Matteo
Segnalibri