qui invece "zona cesarini" della fine di questo mese:
Recm961.JPGRecm1201.JPGRecm1681.JPGRjma1684.JPG
non si può escludere il "meno organizzate" nei giorni precedenti l' "organizzate" (29 settembre).
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/09/2013 alle 22:39
Visto che il prossimo ipotizzato peggioramento cadrebbe ancora nel suddetto mese, mi pare più che opportuno operare alcune considerazioni nel thread iniziato da Andrea.
Dunque, le dinamiche che in qualche modo ci coinvolgono trovano spesso origini più remote e se oggi stiamo discutendo di un possibile peggioramento a cavallo del prossimo fine settimana dobbiamo cmq tenere conto del fatto che si tratta di una dinamica veloce ma potenzialmente intensa (laddove colpirà).
Non nel senso che faccia necessariamente danni ma nel senso che avrà caratteristiche autunnali.
Per comprendere questo occorre vedere da dove nasce e quale il centro motore.
Ebbene il centro motore è un vortice polare che non ne vuole sapere di porsi in posizione baricentrica rispetto al polo geografico ma che scorrazza tra l'est asiatico e l'artico Pacifico:
gfs_z100_nh_f192.gif
Laddove l'opposizione tra l'anticiclone delle Aleutine è forte rispetto al vp, fortissima diviene la corrente a getto polare:
Questa riuscirà probabilmente a trovare un "varco" verso SE poco prima di rientrare nel continente americano dove, a causa della portata di aria molto fredda, si creeranno decisi contrasti con l'aria più mite preesistente e con le anomalìe oceaniche positive.
Si genererà un profondo vortice ciclonico con venti di tempesta rabbiosi:
13092906_2212.gif
Ma non tutta l'aria fredda finirà in quel vortice.
Una parte di essa dal Canada si getterà nell'oceano atlantico dando manforte alle correnti a getto alle medie latitudini:
13092912_2212.gif
13093000_2212.gif
[IMG][/IMG]
E questo al momento può bastare.
Inutile scendere, a mio avviso, fin d'ora sui dettagli del peggioramento
![]()
Matteo
JS che trova forte opposizione aleutinica, è costretto a scendere alla quota di 300 hPa e JMA ipotizza questa dinamica:
JN24-102.gifJN48-102.gifJN72-102.gifJN96-102.gifJN120-102.gifJN144-102.gifJN168-102.gif JN192-102.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/09/2013 alle 23:28
Aggiornamento situazione VP (22 Settembre 2013):
Partiamo subito OT,in quanto voglio mostrarvi un grafico relativo all'attività solare..
Possiamo notare che il sole prosegue con attività tra bassa e molto bassa..
------------------------------------------------------------------------
Torniamo OT e diamo molto velocemente uno sguardo all'AO INDEX che ci dà una linea generale su quale sia la situazione di salute del vortice polare
L'AO index mostra valori di punta di oltre - 1,deciso a puntare i - 2 nei prossimi giorni secondo le previsioni dei vari modelli emissori,successivamente è mostrato in rialzo..
--------------------
Il rialzo dell'AO senza troppi rigiri di parole mostrato dalle previsioni sopra postate è dovuto al parziale raffreddamento della troposfera che pare possa interessare anche la bassa,tale parziale cooling avrà luogo secondo me tra la fine del mese e la prima decade dell'entrante mese di Ottobre.
Da notare inoltre come il VPT e il VPS stiamo viaggiando ognuno dei due a piani alterni,parliamo quindi di decoupling strato e tropo che non si sbloccherà fino all'inizio del prossimo mese..
La situazione non è molto dissimile da quella dello scorso anno..
----------
Disturbi ai danni del VPT ben visibili anche nell'animazione qui sotto..
----------------------------------------------------------------
Raffreddamento in stratosfera che invece prosegue senza grossi intoppi seguendo quasi fedelmente la media di riferimento..
----------------------
-----------------------------------
Parlando di SNOWCOVER nell'emisfero nord direi che questa carta è destinata a inbiancarsi sempre più sopratutto su America settentrionale e il grande stato Russo,quest'ultimo è di maggior interesse per le sorti di parte dell'Inverno italiano..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parlando di SSTA:
14 Settembre 2013:
22 Settembre 2013:
Situazione sempre da tripolo ATL positivi,con maggiore positivizzazione del valore centrale del tripolo ovvero le H del centro atlantico settentrionale,quindi un'azzorriano ancora incline a puntare il polo..
-------------------
Detto in breve per adesso la situazione del Vortice polare si mostra molto simile a quella dell'anno passato,da notare però il particolare assetto dello stesso che si vede quasi totalmente sbilanciato sul comparto RUSSO e molto meno su quello NORD-AMERICANO,a questo punto mi vengono in mente due ipotesi,una precoce formazione dell'anticiclone termico russo e secondo una diminuizione dell'attività del vortice polare canadese..
Non oso immaginare come aumenterà lo snowcover sullo stato russo da qui alla prima decade di ottobre
Link originario: Analisi situazione Vortice Polare,strato e troposfera (Autunno 2013)
Fabri93
Io continuo a ritenere che quel cut off atlantico avrà un ruolo molto marginale sul comparto mediterraneo mentre un ruolo fondamentale tenderà ad assumerlo lo SCAND+ con possibile successivo effetto tunnelling basso: non vedo molti margini per l'atlantico al momento.
I margini per un'azione vengono determinati dalle forzanti in gioco e questa è decisamente...forte
pna.fcst.gif
tale da generare una risposta quasi contestuale:
nao.fcst.gif
L'attivazione di un getto "medio" ne è la necessaria conseguenza.
E' un'azione incisiva ma piuttosto rapida che dovrebbe preludere a scenari diversi
![]()
Matteo
La 240h di Raading 00z? Un fiume gelido prenderebbe in pieno l'Europa nord-orientale! Un tantino esagerato.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
SI VECIO, ma tu stai parlandi di un "wave train" ovvero di forti oscllazioni della corda delle westerlies......in seno a questo discorso il ruolo di quel cut offino è estremamente marginale: da solo e senza l'aggancio del getto e di un treno d'onda estremamente ondulato, quel cut off non farebbe assolutamente nulla ed in tal senso parlavo di ruolo "marginale".
Segnalibri