Pagina 199 di 472 PrimaPrima ... 99149189197198199200201209249299 ... UltimaUltima
Risultati da 1,981 a 1,990 di 4718
  1. #1981
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    incredibile l'orrore a cui ci stanno proiettando le carte

    l'unica soluzione possibile è il reset barico, il VP che si sposta nuovamente tutto sul comparto Euroasiatico e si ricomincia, sperando in soluzioni più occidentali e non così "Medio Orientali"

    penso comunque ALMENO fino al 18-20 Dicembre non se ne parla di irruzioni fredde verso il Mediterraneo centrale ... ci siamo giocati quasi tutto Dicembre comunque e probabilmente l'unica irruzione che avremo da qui a Natale è quella di fine Novembre, no comment


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1982
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    La svolta è vicina:

    Allegato 338426


    \as\

    Beh credo sia questo il pattern dominante dell'inverno, OPI dixit.
    Molto frequentati saranno i corridoi balcanici e l'area jonica quest'anno.
    Correnti secche sul nord e occlusioni attive su adriatiche e fin dove le vallate appenniniche consentiranno trasporti d'aria umida verso il lato tirrenico.
    Poi magari in area jonico-basso tirrenica si sposteranno l gocce fredde in quota regalando sorprese inaspettate a certe località sopra i 5-600mt., ma dinamiche fredde più incisive, sec me, fino a oltre metà gennaio non credo saranno troppo diverse da queste carte.

  3. #1983
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    incredibile l'orrore a cui ci stanno proiettando le carte

    l'unica soluzione possibile è il reset barico, il VP che si sposta nuovamente tutto sul comparto Euroasiatico e si ricomincia, sperando in soluzioni più occidentali e non così "Medio Orientali"

    penso comunque ALMENO fino al 18-20 Dicembre non se ne parla di irruzioni fredde verso il Mediterraneo centrale ... ci siamo giocati quasi tutto Dicembre comunque e probabilmente l'unica irruzione che avremo da qui a Natale è quella di fine Novembre, no comment
    Non ci resta che guardare le carte a 240h per capire quando se ne può uscire:

    Rgem2401.gif

  4. #1984
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    gensnh-0-1-384.png

    daje regà se po fa! \fp\
    Always looking at the sky.


  5. #1985
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    gensnh-0-1-384.png

    daje regà se po fa! \fp\
    il mio sogno....
    comunque sul lungo un cenno di qualcosa si vede
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #1986
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Io l'anima in pace me la sono messa....insomma tranne qualche "lampo" mi pare che la situazione sia chiara....
    Quando avremo segnali consistenti e univoci allora ne riparleremo, ma francamente c'è poco da dire....

  7. #1987
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    i soliti effetti miraggio di gfs oltre le 10000 ore ...

  8. #1988
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Nei modelli questa mattina si vede nel lungo qualche goccia fredda sparsa per la penisola...certo pochissima roba, ma al momento non possiamo aspirare al malloppo.

  9. #1989
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Oltre le amenità nostrane propriamente tipiche di queste fasi persistenti altopressorie, mi sentirei di porre invece l'attenzione sul probabile reiterarsi della formazione di forti tempeste nel nord Atlantico in quanto l'intensificazione delle masse l'artiche, il crollo dei gpt fino in bassa troposfera, a contatto con le "calde" acque oceaniche potrebbe partorire veri "mostri".

    Matteo



  10. #1990
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    i soliti effetti miraggio di gfs oltre le 10000 ore ...
    ...se ci sono, si chiamano effetto miraggio, se non ci sono si chiamano HP eterno...allora perchè le si guarda le mappe long range?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •