incredibile l'orrore a cui ci stanno proiettando le carte
l'unica soluzione possibile è il reset barico, il VP che si sposta nuovamente tutto sul comparto Euroasiatico e si ricomincia, sperando in soluzioni più occidentali e non così "Medio Orientali"
penso comunque ALMENO fino al 18-20 Dicembre non se ne parla di irruzioni fredde verso il Mediterraneo centrale ... ci siamo giocati quasi tutto Dicembre comunque e probabilmente l'unica irruzione che avremo da qui a Natale è quella di fine Novembre, no comment
Beh credo sia questo il pattern dominante dell'inverno, OPI dixit.
Molto frequentati saranno i corridoi balcanici e l'area jonica quest'anno.
Correnti secche sul nord e occlusioni attive su adriatiche e fin dove le vallate appenniniche consentiranno trasporti d'aria umida verso il lato tirrenico.
Poi magari in area jonico-basso tirrenica si sposteranno l gocce fredde in quota regalando sorprese inaspettate a certe località sopra i 5-600mt., ma dinamiche fredde più incisive, sec me, fino a oltre metà gennaio non credo saranno troppo diverse da queste carte.![]()
Non ci resta che guardare le carte a 240h per capire quando se ne può uscire:
Rgem2401.gif
gensnh-0-1-384.png
daje regà se po fa! \fp\
Always looking at the sky.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Io l'anima in pace me la sono messa....insomma tranne qualche "lampo" mi pare che la situazione sia chiara....
Quando avremo segnali consistenti e univoci allora ne riparleremo, ma francamente c'è poco da dire....
i soliti effetti miraggio di gfs oltre le 10000 ore ...
Nei modelli questa mattina si vede nel lungo qualche goccia fredda sparsa per la penisola...certo pochissima roba, ma al momento non possiamo aspirare al malloppo.![]()
Oltre le amenità nostrane propriamente tipiche di queste fasi persistenti altopressorie, mi sentirei di porre invece l'attenzione sul probabile reiterarsi della formazione di forti tempeste nel nord Atlantico in quanto l'intensificazione delle masse l'artiche, il crollo dei gpt fino in bassa troposfera, a contatto con le "calde" acque oceaniche potrebbe partorire veri "mostri".
![]()
Matteo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri