Dò la mia interpretazione al volo, ma andrebbe visto per bene: sono le verifiche di correlazione all'altezza di 500hPa sulla previsione a 8 giorni (+192h), mediando su 5 giorni di run previsionali, rispettivamente sul NH tra 20-80N di latitudine e sul settore Nord Atlantico.
Commento: stiamo parlando di una previsione già a medio/lunga gittata.. ma soprattutto credo che il NOOA voglia far vedere che oltre i 5-6 giorni di forecast la visione generale offerta da ENS sia quella che inquadra meglio la situazione![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Mi aspetto un buon run da Gfs 18z.....
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Mi ha anticipato Casentino di qualche istante. Le ENS ci hanno visto meglio ma diciamo che in quel range temporale mi sembra naturale visto che il confronto si fa con le medie a 192 ore. Ma al di la di questo è significativo come le ECMWF sono state meno performanti di GFS ma al di la dei numeri lo abbiamo constatato con i fatti con una interpretazione spesso meno puntuale della corrente a getto nordatlantica in uscita dal comparto NATL e della corrente a getto nordpacifica in entrata sulle Rokies... i fatti sono questi, almeno per chi i modelli (purtroppo dico io, perchè è peggio della marijuana, ascisc, cocaina, eroina, lcd messi insieme) non se ne perde un run...
Mah, personalmente non credo molte: mi pare che la spinta del VP sia ancora bella forte. In realtà temo fortemente una sua successiva forte ripartenza...ecco perché spero in un forte SCAND, al limite per rifugiarsi in una gelida circolazione secondaria nel caso la pialla volesse dare un nuovo colpo di gas (probabile)
Roberto
Always looking at the sky....
Noi sui forum meteo abbiamo due grandi fonti: ecmwf e gfs. I confronti li facciamo tra di loro, o almeno così si usa da anni. Sarebbe interessante postare le 144 di ieri o le 168 di due giorni fa e vedere chi congiungeva implacabilmente i due flussi, altissimi, e chi invece inquadrava un seppur blando stop zonale.
Per ECMWF la finisco qui che è meglio. Per me ha toppato ed anche di brutto sull'area Atlantica e non solo per gusti personali, poi ognuno la può pensare in maniera diversa
Io non credo sia questione di opinioni. Se qualcuno dispone delle carte necessarie, dato per scontato, come tutti sappiamo, che i modelli sono sempre imprecisi (non credo che vogliamo scoprire oggi l'acqua calda), si può valutare quale modello ha avuto miglior occhio nel cogliere la tendenza.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Difatti non ho parlato di alcuna tendenza ma bensì di un errore di macro-lettura del getto risultante proprio allo stop zonale di cui parli (vedi qualche pagina dietro e la mia spiegazione).
Nessuno mette in dubbio la lungimiranza che talvolta il primo, talvolta il secondo modello, riescono a tirar fuori... ma chiedo umilmente la possibilità di far passare (quantomeno come opinione) la lettura delle correnti a getto le quali il modello Europeo per l'ennesima volta (non è la prima volta che lo fa) a differenza di GFS spesso e volentieri lo vede erroneamente più fiacco o sostituito addirittura (come ieri sera e stamane) da un flusso di calore.
Come vedi diciamo due verità ma ognuno di noi sottolinea quella che gli sta più a genio. A me sta più a genio la lettura della corrente a getto nordatlantica la quale costituisce il 99% se non il 100% delle sorti dell'inverno quantomento nell'area centromeridionale dell'Italia.
Saluti.
P.S. Lo aggiungo qui... per chi diceva che in dicembre non c'è stato EA+ (il valore medio di dicembre è stato 1.20, ma sicuramente dalla seconda parte ha superato i 2)
ea.timeseries.gif
Da notare che ci troviamo nella serie più lunga mai registrata dal 1950 della media trimestrale per cui l'EA non scende sotto valori negativi. L'ultima volta che è scesa sotto lo 0 è proprio a cavallo di febbraio 2012.
Questo fattore, il più importante di tutti, che denuncia il comportamento "anomalo" della corrente nordatlantica, costituisce il vero problema dell'attuale periodo climatico e della scomparsa degli episodi retrogressivi nell'area mediterranea.
Ultima modifica di fabio.campanella; 06/01/2014 alle 22:31
Veamente non capisco come si possa parlare di ritrattamenti e/o addirittura d toppata del modello inglese...........non c'è alcun ritrattamento, ecmwf prosegue sulla linea dei run precedenti, anzi pure meglio dei run precedenti.......l'interazione (purtroppo potrebbe essere solo temporanea) fra aria umida atlantica e aria continentale........e poi, ma dico io, ma almeno un occhiata alle ENS del modello oltre le 144 ore , mai eh ??.......ens dalle quali si evince il nettssimo stop alla zonalità e alla creazione di un muro "termico" su tutta l'europa dell'est e scandinava in estensione verso sud e verso ovest.......mi meraviglio anche di certi commenti di casentino: lo scorso anno con carte del genere avresti aperto un 3d apposito !.........
Fabio, l'EA è veramente un pattern che imo denota un cambio climatico. Si vede bene ad occhio che sottostà ad un trend, non così nello stesso periodo con AO e NAO che risultano essere parecchio più cicliche. Certo che se fossimo stati a fine anni 90 avrei forse detto la stessa cosa per AO e NAO, per cui magari in questo caso contano di più eventuali cicli più lunghi e occorre aspettare ... ma dubito.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri