Pagina 285 di 472 PrimaPrima ... 185235275283284285286287295335385 ... UltimaUltima
Risultati da 2,841 a 2,850 di 4718
  1. #2841
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Il problema è capire quando ci sarà il secondo visto che dopo il primo SEMBRA esserci un nuovo sprint del VP.

    Il primo potrebbe in effetti terminare con una fase di maltempo sul Mediterraneo (14/15-1) e occorre vedere se vi sarà o meno una nuova tendenza in tal senso e, in caso affermativo, se riuscirà a ritrasmettere moto zonale al vortice canadese prima di una chiusura in eventuale dinamica Scand+ like
    Matteo



  2. #2842
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Il problema è capire quando ci sarà il secondo visto che dopo il primo SEMBRA esserci un nuovo sprint del VP.
    Ho letto qualche commento sul forum CMT, per loroil VP riparte e poi se ne riparla a febbraio..

  3. #2843
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ho letto qualche commento sul forum CMT, per loroil VP riparte e poi se ne riparla a febbraio..
    OK a Febbraio, ma di quale anno?

    Scherzi a parte è sempre più chiaro che quest'anno se ne esce solo con scand+ e successiva retrogressione (l'hanno capito anche i modelli dato che sono le uniche soluzioni alternative che presentano), tenta e ritenta, penso che non si debba per forza aspettare febbraio. Non è detta che si debba aspettare per forza un rallentamento, basterebbe anche una lieve rotazione oraria dell'asse del VP.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  4. #2844
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ho letto qualche commento sul forum CMT, per loroil VP riparte e poi se ne riparla a febbraio..
    purtroppo c'è da mettere in conto anche queste eventualità visto che il disturbo dovuto alla divergenza del getto potrebbe esaurirsi del tutto per le ragioni ampiamente spiegate da Matteo in più di una occasione.

    bonne nuite ;-)

  5. #2845
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ho letto qualche commento sul forum CMT, per loroil VP riparte e poi se ne riparla a febbraio..
    Ma poi parlano di botto..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #2846
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2014.gif

    Non mi sentirei di escludere a questo punto, dopo la temporanea remissione in AO- un nuovo tentativo di raffreddamento della colonna del vortice in bassa strato e in troposfera.
    Peraltro questa fase andrebbe a coincidere con un'attenuazione dell'heat flux specialmente sulla 2a onda.
    In troposfera ci sono tuttavia fattori assai più complessi da valutare tra cui l'eventuale rallentamento delle velocità zonali e i suoi effetti prima di un eventuale nuovo rinforzo di vorticità in area canadese.

    Matteo



  7. #2847
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Ma poi parlano di botto..
    Già...l'inverno potrebbe durare 10 giorni quest'anno...
    Speriamo di no.

  8. #2848
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Già...l'inverno potrebbe durare 10 giorni quest'anno...
    Speriamo di no.
    Bhe se mi fa come il 2012 mi va bene
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #2849
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    10 giorni? dove si firma?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #2850
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    prendo in prestito la grafica dell'umile modello della NASA che arriva solo fino alle 120 ore,

    per far notare come la parte della Rossby di tipo poleward in discesa dalle Svalbard inizia ad essere visto più intensa:

    geosnh-5-120.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/01/2014 alle 01:23

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •