Come mai?
Ti riferisci alla mia risposta?
Fermo restando che si tratti di estesi banchi nebbiosi, credo che le condizioni che li determinano vengono a mancare nella terraferma...come ad esempio la differenza di temperatura tra acqua e terraferma, che tende a dissipare la nebbia!
Sì, credo sia proprio la classica nebbia da avvezione (calda) sul mare freddo, come capita solitamente sui nostri mari nella seconda metà della primavera ai primi refoli subtropicali di un certo rilievo.
Come sappiamo, la quantità di vapore acqueo che una massa d'aria può contenere (umidità assoluta) cresce con la temperatura. Ovvero, a parità di umidità relativa, una massa di aria calda contiene più acqua di una massa di aria fredda.
Ad esempio, 1 kg di aria satura alla temperatura di 10°C contiene 7,63 grammi di vapore acqueo.
La stessa quantità di aria satura ad una temperatura di 20°C ne contiene quasi il doppio (14,70 g).
A 30°C si arriva addirittura a 27,20 grammi di acqua per 1 chilo di aria satura.
A questo punto, ipotizziamo di avere una massa d'aria a 25°C, molto ricca di vapore acqueo, a contatto con un mare freddo a 10°C: gli strati ad immediato contatto con la superficie marina subiranno una brusca contrazione della temperatura, e di conseguenza il vapor d'acqua in eccesso condensa dando origine alla nebbia.
Questo fenomeno non si verifica praticamente mai sulla terraferma (specialmente nelle ore diurne) a causa della sua scarsa capacità termica.
![]()
Luca Bargagna
Dai dai...
Alla fine oggi i temporali sono stati due, facendomi così toccare quota 20 da fine novembre
Allego una foto della bella mensola di oggi pomeriggio alle 17:20, scattata direttamente dal The London Bridge.
E poi l'ennesimo tramonto infuocato
senza nome 1.jpg
tuma.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Speriamo rimanga a 200h quella brutta roba di reading, la notte ho bisogno di dormire, magari come stanotte con le finestre chiuse e il lenzuolino...
Beh ma dura poco in genere da quelle parti no? Le quattro settimane che passai a lavorare a Londra 2 anni fa mi han fatto passare nottatacce, ma non ricordo nulla di particolarmente duraturo da farmi sbattere la testa al muro. Uno dorme meglio se ha la consapevolezza che magari dopo 2 giorni torna il fresco![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri