Davvero diverso questo inverno da quelli che lo hanno preceduto: Arctic dipole negativo.
Neanche a me dispiace come carta anche se quello a 192 h è un passaggio "critico" visto l'intenso accorpamento di masse artiche.
L'ondulazione cmq ci può stare in quanto rappresenta il trasferimento interoceanico della stessa visibile a 96 sul Pacifico.
Ci sta peraltro anche nella carta delle vorticità potenziali:
Al momento è la 2a emissione che va in tal senso.
Tuttavia 2 rischi: il primo evidente che ECMWF, vista la distanza non confermi o affievolisca il forcing dinamico, il secondo che il prosieguo di quella carta, viste le enormi masse artiche che spingono, trasformi quel tentativo di Scand+ in una clamorosa Barthlett high
Vedremo (in questi casi sono fondamentali le convezioni tropico - equatoriali per aiutare)![]()
Matteo
Segnalibri