Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
Cosa ci si puo' aspettare e' che ricalchi almeno le indicazioni del SAI, visto che nasce da quella considerazione e ne cerca le cause nelle estensioni d'onda verso la siberia. Quindi la base teorica del lavoro e' ben solida visto che ha dei precedenti "correlati" (lo studio di Cohen). Se fara' meglio (come sembra dagli hindcast) allora sara' uno strumento ancora piu' importante del SAI.

Detto questo pero' quello che volevo dirti e' che la correlazione migliore e' con Gennaio e Febbraio, non con dicembre .... e questo ha senso anche per il SAI (che prende anche marzo) in quanto e' l'Inverno maturo che va a correlarsi con quanto "seminato" in ottobre (cosi' dovrebbe essere l'analogo per il VP e sappiamo che lo e' perche' le dinamiche di Dicembre sono figlie anche dell'autunno, fase di crescita del VP, mentre sono gennaio e febbraio a sentire il VP maturo e l'Orso siberiano, non dicembre).

Quindi ogni considerazione parziale ha, al momento, solo il supporto del "numero", cioe' una AO positiva media in dicembre e' numericamente uona per supportare l'output OPI trimestrale, ma le vere correlazioni devono avvenire adesso, col VP maturo.

Per quell'altro strumento che hanno mostrato (credo si chiami T-OPA), che cerca di "forecastare" l'andamento delle estensioni del VPT invernale dai dati di ottobre, non posso dire niente xche' non ne so niente e niente hanno detto gli autori. Aspetto di saperne almeno la logica.
Non ho messo in discussione l'analisi in senso assoluto delle correlazioni numeriche che tu hai sottolineato, anche perchè sono d'accordo che sarebbe prematuro farlo a questo punto della stagione invernale, ancora alle battute "iniziali".
Il mio ragionamento era fondato sull'analisi media dal punto di vista evolutivo offerto, al momento, dai dati desunti dall'interpretazione dell'indice OPI, fermo restando che anche in questo caso i conti si faranno alla fine.
E il trend, parziale, inerente alla tendenza fin qui registrata non solo in funzione dei valori offerti dall'indice e da te sviscerati (e comunque, ripeto, da considerarsi almeno incoraggianti, in prima battuta, anche se la prova del nove si dovrebbe realizzare nel bimestre JF), ma soprattutto dal forecast costruito sulla scorta degli input offerti dall'indice stesso, mi sembra piuttosto indovinato.
Forecast elaborato nel mese di ottobre: [PREVISIONE STAGIONALE INVERNO 2013/2014 su base O.P.I] ma ovviamente da rivalutare nel tempo.
Non dimentichiamo che si tratta, comunque, di UN indice, per cui pretendere dallo stesso la quadratura del cerchio in ambito predittivo stagionale sarebbe comunque troppo.
Per quanto riguarda l'ulteriore strumento a cui hai fatto cenno (T-OPA? non credo si chiami così... questo penso fosse un riferimento ad altro argomento molto più.... carnale.... se ho ben capito il senso del discorso...), si tratta di un diagramma ancora in piena fase di sperimentazione indicante l'andamento stagionale previsto dell'attività d'onda planetaria, probabilmente punto debole del sistema come ammesso dagli stessi autori in quanto frutto di un'elaborazione fornita da un software di calcolo in fase di ulteriore perfezionamento. Del quale effettivamente occorrerà comprenderne meglio le caratteristiche quando gli autori ne divulgheranno un po' più dettagliatamente i requisiti tecnici.