Pagina 21 di 42 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 419
  1. #201
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    E' la previsione Opi. E si riferisce in particolare a febbraio, come da grafico delle onde planetarie ampiamente spiegato dai ricercatori.
    C'è da dire che l'Opi si è molto ben comportato per dicembre e anche per la prima parte di gennaio. Va dato atto.
    Dunque, prima di bollare come improbabile una previsione che verificheremo tra due mesi, occorrerebbe, con senso critico, catalogare come junk le previsioni di continui affondi ispanici che qualcuno ha formulato a inizio inverno.

    Ma non era CM?

  2. #202
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ma non era CM?
    No, quella è la carta OPI per febbraio.

  3. #203
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    corridonia (mc)
    Età
    43
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Potrebbe esserci anche in relazione alle teleconnessioni un diciamo ribaltamento modellistico, la Ao messa cosi negativa denota un vp, pian piano 9iu debole e anche la Nao, seppur in qualche forecast negativo il canadese dovrebbe rallentare le sue velocità. ?..voglio vedere se la mjo andrà in fase 7......ad ora è in magnitudo 6.....

  4. #204
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Forse invece, alla luce dei tanti fenomeni estremi di questi anni (basti citare la tempesta di S. Martino e le forti nevicate di novembre sulle centrali adriatiche e le alluvioni conseguenti) con tempi di ritorno molto grandi (e la neve del febbraio 2012?), è proprio il caso ci credere che certe forti anomali possano verificarsi.
    Il prezzo da pagare? Un mare di sopramedia termica (ma non pluviometrica) e lunghi periodi di tempo insulso.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #205
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da cristianmarche Visualizza Messaggio
    Potrebbe esserci anche in relazione alle teleconnessioni un diciamo ribaltamento modellistico, la Ao messa cosi negativa denota un vp, pian piano 9iu debole e anche la Nao, seppur in qualche forecast negativo il canadese dovrebbe rallentare le sue velocità. ?..voglio vedere se la mjo andrà in fase 7......ad ora è in magnitudo 6.....
    Non esageriamo...ao-...niente di più!!!

  6. #206
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Da puro profano, secondo me da un momento all'altro viene fuori la zampata (lasciamo stare, per carità, se andrà ad ovest, est, nord, sud: è chiaro che intendo dire che l'Europa, finalmente, sarà interessata da condizioni invernali; le sorti di qualunque orticello poi, a prescindere, dipendono dalla persistenza o meno di configurazioni mediamente favorevoli sullo scacchiere europeo e, in seconda battuta, mediterraneo).

    Ci sono senza dubbio mille fattori che non colgo, eppure guardando le emisferiche, in diversi run di diversi modelli, ormai da giorni, credo non manchi molto.
    Bisognerebbe santificarti per il tuo intervento del quale condivido persino gli spazi tra le congiunzioni e le virgole. Modellame fradicio, stamani, insignificante, eppure l'atmosfera presenta elementi, specie torposferici, tali da far volgere la piega, necessariamente ed obbligatoriamente, verso azione meridiana sul Mediterraneo. Sante le parole di inocs quando dice che non è il caso dui discutere sulle" sorti di qualunque orticello"... Ma il Mediterraneo vedrà azione perturbata artica e fredda. Propendo per una prima fase con freddo più marcato verso il Nord e centro-ovest mediterraneo, e ovviamente buona parte del centro-ovest europa, questo perchè le azioni depressionarie saranno italiche e quindi il freddo tenderà a ruotare intorno ai minimi interessando in maniera maggiore la parte a Nord e a Ovest di essi. Ma il centro-Nord Italia vedrà bella situazione invernale a partire sempre da quelle date, metà mese circa magari anche prima. Poi, verso fine mese e febbraio, situazioni più continentali e freddo per tutti...Il modellame quanto prima inquadrerà la situazione.. Son calcolatori, non ragionano, quando hanno i dati iniziano a proporre gli scenari, i dati non li immaginano..
    Dio c'è ...

  7. #207
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    E' la previsione Opi. E si riferisce in particolare a febbraio, come da grafico delle onde planetarie ampiamente spiegato dai ricercatori.
    C'è da dire che l'Opi si è molto ben comportato per dicembre e anche per la prima parte di gennaio. Va dato atto.
    Dunque, prima di bollare come improbabile una previsione che verificheremo tra due mesi, occorrerebbe, con senso critico, catalogare come junk le previsioni di continui affondi ispanici che qualcuno ha formulato a inizio inverno.

    Si vede che non ha letto l'outlook di quel qualcuno mettendo come al solito parole distorte. PUNTO.

    p.s. Gli affondi occidentali arriveranno a febbraio.

  8. #208
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe santificarti per il tuo intervento del quale condivido persino gli spazi tra le congiunzioni e le virgole. Modellame fradicio, stamani, insignificante, eppure l'atmosfera presenta elementi, specie torposferici, tali da far volgere la piega, necessariamente ed obbligatoriamente, verso azione meridiana sul Mediterraneo. Sante le parole di inocs quando dice che non è il caso dui discutere sulle" sorti di qualunque orticello"... Ma il Mediterraneo vedrà azione perturbata artica e fredda. Propendo per una prima fase con freddo più marcato verso il Nord e centro-ovest mediterraneo, e ovviamente buona parte del centro-ovest europa, questo perchè le azioni depressionarie saranno italiche e quindi il freddo tenderà a ruotare intorno ai minimi interessando in maniera maggiore la parte a Nord e a Ovest di essi. Ma il centro-Nord Italia vedrà bella situazione invernale a partire sempre da quelle date, metà mese circa magari anche prima. Poi, verso fine mese e febbraio, situazioni più continentali e freddo per tutti...Il modellame quanto prima inquadrerà la situazione.. Son calcolatori, non ragionano, quando hanno i dati iniziano a proporre gli scenari, i dati non li immaginano..
    Questa mattina i modelli ancora non riescono a capirti, diamogli un pò di tempo per capire dove vuoi arrivare... del resto le tue visioni sono un pò ardite stante il quadro attuale.
    Monitoriamo.

  9. #209
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe santificarti per il tuo intervento del quale condivido persino gli spazi tra le congiunzioni e le virgole. Modellame fradicio, stamani, insignificante, eppure l'atmosfera presenta elementi, specie torposferici, tali da far volgere la piega, necessariamente ed obbligatoriamente, verso azione meridiana sul Mediterraneo. Sante le parole di inocs quando dice che non è il caso dui discutere sulle" sorti di qualunque orticello"... Ma il Mediterraneo vedrà azione perturbata artica e fredda. Propendo per una prima fase con freddo più marcato verso il Nord e centro-ovest mediterraneo, e ovviamente buona parte del centro-ovest europa, questo perchè le azioni depressionarie saranno italiche e quindi il freddo tenderà a ruotare intorno ai minimi interessando in maniera maggiore la parte a Nord e a Ovest di essi. Ma il centro-Nord Italia vedrà bella situazione invernale a partire sempre da quelle date, metà mese circa magari anche prima. Poi, verso fine mese e febbraio, situazioni più continentali e freddo per tutti...Il modellame quanto prima inquadrerà la situazione.. Son calcolatori, non ragionano, quando hanno i dati iniziano a proporre gli scenari, i dati non li immaginano..
    Sì ok, però a sto punto uno può dire ste cose anche solo alla luce della statistica del periodo e dei tanti giorni trascorsi (e non è finita) sempre con un'immutabile pattern circolatorio. Prima o poi le cose cambiano ed una previsione di discesa artica non sarebbe una strana novità visto il periodo.
    Il punto che prima sta discesa doveva esserci entro al fine di dicembre, poi ai primi di gennaio.....insomma, la solita solfa dei proclami shiftati man mano nel tempo. Una vera previsione coi contro è quella di chi azzecca almeno un mese prima l'evento altrimenti così sò buoni tutti. Tanto per dire, se arrivasse un'articata per il 25 gennaio ecco che verrebbe auotocelebrata la propria previsione. Non so se è chiaro il concetto.
    Anche io ho scritto di metterci l'animo in pace ed aspettare febbraio perchè porterà soddisfazioni. Ma se accadesse così potrei reputarmi un previsore di livello? Non credo proprio....
    Ultima modifica di Conte; 02/01/2014 alle 11:28
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #210
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: i modelli suggeriscono nuovi scenari. Come sarà il mese?

    [/QUOTE] Modellame fradicio, stamani, insignificante, eppure l'atmosfera presenta elementi, specie torposferici, tali da far volgere la piega, necessariamente ed obbligatoriamente, verso azione meridiana sul Mediterraneo. ;[/QUOTE]

    Dicci dicci, per cortesia, gli elementi troposferici necessari e obbligatori... grazie
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •