Potrebbe esserci anche in relazione alle teleconnessioni un diciamo ribaltamento modellistico, la Ao messa cosi negativa denota un vp, pian piano 9iu debole e anche la Nao, seppur in qualche forecast negativo il canadese dovrebbe rallentare le sue velocità. ?..voglio vedere se la mjo andrà in fase 7......ad ora è in magnitudo 6.....
Forse invece, alla luce dei tanti fenomeni estremi di questi anni (basti citare la tempesta di S. Martino e le forti nevicate di novembre sulle centrali adriatiche e le alluvioni conseguenti) con tempi di ritorno molto grandi (e la neve del febbraio 2012?), è proprio il caso ci credere che certe forti anomali possano verificarsi.
Il prezzo da pagare? Un mare di sopramedia termica (ma non pluviometrica) e lunghi periodi di tempo insulso.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bisognerebbe santificarti per il tuo intervento del quale condivido persino gli spazi tra le congiunzioni e le virgole. Modellame fradicio, stamani, insignificante, eppure l'atmosfera presenta elementi, specie torposferici, tali da far volgere la piega, necessariamente ed obbligatoriamente, verso azione meridiana sul Mediterraneo. Sante le parole di inocs quando dice che non è il caso dui discutere sulle" sorti di qualunque orticello"... Ma il Mediterraneo vedrà azione perturbata artica e fredda. Propendo per una prima fase con freddo più marcato verso il Nord e centro-ovest mediterraneo, e ovviamente buona parte del centro-ovest europa, questo perchè le azioni depressionarie saranno italiche e quindi il freddo tenderà a ruotare intorno ai minimi interessando in maniera maggiore la parte a Nord e a Ovest di essi. Ma il centro-Nord Italia vedrà bella situazione invernale a partire sempre da quelle date, metà mese circa magari anche prima. Poi, verso fine mese e febbraio, situazioni più continentali e freddo per tutti...Il modellame quanto prima inquadrerà la situazione.. Son calcolatori, non ragionano, quando hanno i dati iniziano a proporre gli scenari, i dati non li immaginano..![]()
![]()
Dio c'è ...
Monitoriamo.
Sì ok, però a sto punto uno può dire ste cose anche solo alla luce della statistica del periodo e dei tanti giorni trascorsi (e non è finita) sempre con un'immutabile pattern circolatorio. Prima o poi le cose cambiano ed una previsione di discesa artica non sarebbe una strana novità visto il periodo.
Il punto che prima sta discesa doveva esserci entro al fine di dicembre, poi ai primi di gennaio.....insomma, la solita solfa dei proclami shiftati man mano nel tempo. Una vera previsione coi contro è quella di chi azzecca almeno un mese prima l'evento altrimenti così sò buoni tutti. Tanto per dire, se arrivasse un'articata per il 25 gennaio ecco che verrebbe auotocelebrata la propria previsione. Non so se è chiaro il concetto.
Anche io ho scritto di metterci l'animo in pace ed aspettare febbraio perchè porterà soddisfazioni. Ma se accadesse così potrei reputarmi un previsore di livello? Non credo proprio....
Ultima modifica di Conte; 02/01/2014 alle 11:28
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
[/QUOTE] Modellame fradicio, stamani, insignificante, eppure l'atmosfera presenta elementi, specie torposferici, tali da far volgere la piega, necessariamente ed obbligatoriamente, verso azione meridiana sul Mediterraneo. ;[/QUOTE]
Dicci dicci, per cortesia, gli elementi troposferici necessari e obbligatori... grazie
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri