Se cerchi combinazioni freddo/neve, allora l'Hokkaido centrosettentrionale (e il Labrador) è ancor meglio: medie di gennaio prossime ai -10° e fino a oltre 13 m di neve a livello del mare. Peraltro molti villaggi di Hokkaido hanno circa le stesse medie invernali del Minnesota a pari latitudine; questo non per fare nuovamente confronti in base alla latitudine, che come Fenrir anche io trovo insensati, ma per rimarcare il fatto che anche in Giappone esistono posti veramente gelidi in inverno nonostante normalmente non lo si immagini.
In Giappone l'estate è ovunque piovosa; esistono però alcune piccole aree con l'inverno relativamente secco (sull'ordine dei 20-30 mm mensili), segnatamente il versante orientale di Hokkaido e il versante centro-orientale di Honshu. Nella città di Maebashi, ad esempio, cadono solamente 82 mm in inverno; è probabilmente uno dei posti più frustranti dove vivere per un nevofilo, visto che dirigendosi verso le montagne gli accumuli aumentano esponenzialmente ed il limite delle nevicate si attesta normalmente poco a nord della città, che invece ha una media di soli 20 cm ed è spesso sotto favonio da nordest. Una tortura.In tutto il Giappone, va detto che non esiste una vera e propria stagione secca, per chi ama le precipitazioni un paradiso
Gennaio 2013 sulla costa occidentale:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsodre...ay=31&ndays=31
e a Maebashi, versante orientale interno:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsodre...ay=31&ndays=31
Ultima modifica di nevearoma; 06/01/2014 alle 01:24
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ultima modifica di Ciccio Scozzese; 11/01/2014 alle 00:04
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
ma che messaggio esce?
In ogni caso il link è questo.
http://www.youtube.com/watch?v=w2LdaeSJOHk
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Già, e sinceramente non mi attirerebbe molto. Fighissimo veder bufere con -10° (ripeto: vedere, e non proprio vivere perché credo che darebbe qualche problemino alla circolazione).. ma pensare che tutto quel ben di Dio del manto nevoso può durare solo qualche giorno, via... Avere giorni di inverno e giorni di disgelo è un po' come passare di continuo dal pieno inverno alla primavera, più volte in uno stesso mese. Preferisco bene o male i nostri 5-6 mesi "freddi" senza picchi estremi..un clima più temperato (discorso a parte il fohn, ma quello va beh, ce lo dobbiamo tenere)
Lou soulei nais per tuchi
Comunque le medie di Hokkaido sono spaventose, ma quando capitano gli inverni "giusti" l'Honshu centrale riceve accumuli ancor più spaventosi.
Esempio: a Joetsu, città costiera di 200mila abitanti con un clima subtropicale, sono caduti oltre 11 metri e mezzo di neve in 40 giorni tra il dicembre 1984 ed il gennaio 1985. E non è un record. Se pensate che il record mensile a Valdez, Alaska, dagli statunitensi considerato il villaggio costiero più nevoso del mondo, non arriva a 4 m...
Ultima modifica di nevearoma; 12/01/2014 alle 22:09
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri