Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 41213141516 UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 154
  1. #131
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ecco cosa scrivevo su un altro forum il 24 ottobre 2013...

    Allora, ecco le mie proiezioni per questo inverno 2013-2014.

    .....

    Cominciamo con le premesse, alcune più banali, altre più interessanti. Le illustro senza un grado di banalità ma mischiate in modo che ognuno può scegliere quelle che più rappresentano la sua idea di questo inverno. Ecco la lista:

    1) Non sarà l'inverno più freddo del secolo ma probabilmente si collocherà tra i 10 più caldi degli ultimi 200 anni.

    2) Mai come quest'anno la wave2 (onda atlantica) non ha i presupposti per essere protagonista nei mesi invernali. Probabilmente ci troviamo nel periodo meno favorevole per lo sviluppo di questa onda tropicale.

    3) Siamo in presenza di QBO+ e di una attività solare che sembra possa posizionarsi tra il debole ed il moderato. Questo significa che il vortice polare troposferico sarà soggetto a meno intrusioni calde e le due onde protagoniste (pacifica e asiatica) saranno statisticamente meno presenti e ficcanti rispetto agli ultimi anni. Quindi un vortice polare tendenzialmente più attivo rispetto agli ultimi 5 o 6 anni cioè una AO tendenzialmente positiva anche se di poco come media trimestrale.( tra +0.5 e +1.0)

    4) La presenza di una PDO- molto strutturata e intensa è preludio comunque di avere azioni di disturbo prevalentemente da parte dell'onda pacifica wave1, quindi la possibilità nelle decelerazioni zonali, dello sviluppo del dipolo artico positivo (poi vedremo quando), con le uniche chance per l'Europa di avere periodi più freddi e perturbati con l'aria fredda che prediligerà nuovamente il comparto occidentale del Continente.

    5) Seguendo lo schema circolatorio dettato dalle macro-anomalie a bassa frequenza e quelle ad alta frequenza quindi (PDO-/DA+/QBO+/AMO+) gli assi principali delle entrate delle saccature saranno ancora una volta più frequenti quelli posizionati da nordovest a sudest anzichè quelli pre anni 2000 che erano prevalentemente da nordest verso sudovest. Questo significa che nelle entrate cicloniche sulle Regioni meridionali prevarranno (come è ormai di consueto) le correnti sudoccidentali e saranno ancora una volta assenti le evoluzioni tipiche del secolo scorso con le basse pressioni che traslavano verso levante, formavano anche le Ionio Low (che hanno bassisima probabilità di formazione) che progredivano verso la Grecia e la Turchia.

    6) La stratosfera (ed era il dubbio che avevo in questi giorni) sembra molto poco collaborativa, e, rispetto a qualche giorno fa che sembrava avere un raffreddamento molto repentino, in questi ultimi giorni sembra invece essere poco reattiva ed avere un raffreddamento radiativo nella norma o addirittura meno imponente. Questo è preludio di una stratosfera poco influente e quindi avere nel trimestre una bassa probabilità di eventi importanti (SW o MW)
    .

    A prescindere da come è andata per febbraio dove pensavo la sortita del dipolo artico in altra modalità e un gennaio molto diverso da quello che mi aspettavo specie sul comparto balcanico e estremo orientale... penso che la maggior parte dei punti si sono verificati.

    Scusate se ho fatto un pò di campanilismo, è solo per confrontare il mio long-pensiero con gli altri.
    Tuttalpiù si tratta di Campanellismo!

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #132
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ecco cosa scrivevo su un altro forum il 24 ottobre 2013...

    Allora, ecco le mie proiezioni per questo inverno 2013-2014.

    .....

    Cominciamo con le premesse, alcune più banali, altre più interessanti. Le illustro senza un grado di banalità ma mischiate in modo che ognuno può scegliere quelle che più rappresentano la sua idea di questo inverno. Ecco la lista:

    1) Non sarà l'inverno più freddo del secolo ma probabilmente si collocherà tra i 10 più caldi degli ultimi 200 anni.

    2) Mai come quest'anno la wave2 (onda atlantica) non ha i presupposti per essere protagonista nei mesi invernali. Probabilmente ci troviamo nel periodo meno favorevole per lo sviluppo di questa onda tropicale.

    3) Siamo in presenza di QBO+ e di una attività solare che sembra possa posizionarsi tra il debole ed il moderato. Questo significa che il vortice polare troposferico sarà soggetto a meno intrusioni calde e le due onde protagoniste (pacifica e asiatica) saranno statisticamente meno presenti e ficcanti rispetto agli ultimi anni. Quindi un vortice polare tendenzialmente più attivo rispetto agli ultimi 5 o 6 anni cioè una AO tendenzialmente positiva anche se di poco come media trimestrale.( tra +0.5 e +1.0)

    4) La presenza di una PDO- molto strutturata e intensa è preludio comunque di avere azioni di disturbo prevalentemente da parte dell'onda pacifica wave1, quindi la possibilità nelle decelerazioni zonali, dello sviluppo del dipolo artico positivo (poi vedremo quando), con le uniche chance per l'Europa di avere periodi più freddi e perturbati con l'aria fredda che prediligerà nuovamente il comparto occidentale del Continente.

    5) Seguendo lo schema circolatorio dettato dalle macro-anomalie a bassa frequenza e quelle ad alta frequenza quindi (PDO-/DA+/QBO+/AMO+) gli assi principali delle entrate delle saccature saranno ancora una volta più frequenti quelli posizionati da nordovest a sudest anzichè quelli pre anni 2000 che erano prevalentemente da nordest verso sudovest. Questo significa che nelle entrate cicloniche sulle Regioni meridionali prevarranno (come è ormai di consueto) le correnti sudoccidentali e saranno ancora una volta assenti le evoluzioni tipiche del secolo scorso con le basse pressioni che traslavano verso levante, formavano anche le Ionio Low (che hanno bassisima probabilità di formazione) che progredivano verso la Grecia e la Turchia.

    6) La stratosfera (ed era il dubbio che avevo in questi giorni) sembra molto poco collaborativa, e, rispetto a qualche giorno fa che sembrava avere un raffreddamento molto repentino, in questi ultimi giorni sembra invece essere poco reattiva ed avere un raffreddamento radiativo nella norma o addirittura meno imponente. Questo è preludio di una stratosfera poco influente e quindi avere nel trimestre una bassa probabilità di eventi importanti (SW o MW)
    .

    A prescindere da come è andata per febbraio dove pensavo la sortita del dipolo artico in altra modalità e un gennaio molto diverso da quello che mi aspettavo specie sul comparto balcanico e estremo orientale... penso che la maggior parte dei punti si sono verificati.

    Scusate se ho fatto un pò di campanilismo, è solo per confrontare il mio long-pensiero con gli altri.
    Si, in realtà hai avuto un ottimo fiuto...ma resti ottimista per fine febbraio/inizio marzo?

  3. #133
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si, in realtà hai avuto un ottimo fiuto...ma resti ottimista per fine febbraio/inizio marzo?
    nì... visto il comportamento del PNA che non accenna nuovamente ad elevarsi sto perdendo un pò l'ottimismo.
    Penso anche che difficilmente l'Atlantico potrà reggere ancora con questo tipo di pattern.

    Il "rischio" (se cosi vogliamo chiamarlo) che vista la tendenza ad avere un getto ancora molto basso (PNA/PDO- like), potrebbe ancora mancare una salda radice subtropicale atlantica e quindi nuovamente eventuali blocchi di origine atlantica ancora piuttosto "alti"con tunneling e freddo che percorre vie occidentali.

    Marzo potrebbe segnare la fine del pattern atlantico, e con il ragiomanento di sopra (SPERO DI NO), la modalità della sua fine.

  4. #134
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Ed aggiungo, per concludere, che la seguente immagine:

    hgt.ao.cdas.gif

    Avvalla la mia tesi che ho sempre portato avanti e che cioè una cosa è l'AO che a seconda del suo valore denuncia la possibilità più o meno di scambi meriani e di blocking della circolazione zonale (più bassa/alta più/meno possibilità di blocking), un'altra invece è la combinazione delle anomalie della macro-circolazione che a loro volta modulano le onde meridiane sull'intero emisfero, tanto che la particolare configurazione di questo assurdo inverno ci fa vedere una AO tendenzialmente negativa (vortice polare troposferico debole) ma con blocking posizionati e dettati da altri fattori predisponenti (anomalie pacifiche in primis compresa la nina).

    Questa cosa l'ho detta più volte e sono stato "smer..." ahem ignorato. Questo giusto per togliermi l'ultimo sassolino dalla scarpa. Ora non ne ho più e torno nel mio piccolo a commentare il presente e l'eventuale futuro.


  5. #135
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Voglio proprio sperare che a marzo ci sia un reset barico, perchè anzichè rallentare, in febbraio l'atlantico ha pure incattivito la sua attività, dopo i due mesi che sappiamo...se non si ferma a marzo, comincio seriamente a preoccuparmi.

  6. #136
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Effettivamente fabio è stato molto preciso in quel post, sopratutto nell'individuazione del valore medio dell'AO invernale, che molto probabilmente vista la strada in cui si sta' mettendo febbraio potrebbe effettivamente chiudere attorno alla neutralità. Anche l'asse principale degli affondi perturbati, ora che ci faccio caso, è stato prevalentemente quel NW/SE a cui accennavi...penso che la piu' grande sorpresa, sia mia sia di molti altri, è stata l'elevata quantità di precipitazioni che questo inverno ha portato, a discapito dei più che pensavano ad un inverno secco e prevalentemente anticiclonico, in particolare al Nord...su questo punto sei stato uno dei pochi a dissentire...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  7. #137
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Bravo Fabio, complimenti.

  8. #138
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Difatti, con questo tipo di "entrate" e di correnti non ci piove, o meglio, piove assai sulle zone da te citate!! \as\

    Rtavn19218.png

    P.S. Grazie a Remigio e a Marco per gli apprezzamenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Effettivamente fabio è stato molto preciso in quel post, sopratutto nell'individuazione del valore medio dell'AO invernale, che molto probabilmente vista la strada in cui si sta' mettendo febbraio potrebbe effettivamente chiudere attorno alla neutralità. Anche l'asse principale degli affondi perturbati, ora che ci faccio caso, è stato prevalentemente quel NW/SE a cui accennavi...penso che la piu' grande sorpresa, sia mia sia di molti altri, è stata l'elevata quantità di precipitazioni che questo inverno ha portato, a discapito dei più che pensavano ad un inverno secco e prevalentemente anticiclonico, in particolare al Nord...su questo punto sei stato uno dei pochi a dissentire...

  9. #139
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Difatti, con questo tipo di "entrate" e di correnti non ci piove, o meglio, piove assai sulle zone da te citate!! \as\

    Rtavn19218.png

    P.S. Grazie a Remigio e a Marco per gli apprezzamenti!
    ditemi che sta mappa è uno scherzo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #140
    Brezza tesa L'avatar di Tovingia
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Noci (Ba)/Longwy (FR)
    Messaggi
    509
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    ditemi che sta mappa è uno scherzo
    Ciao "seguo" costantemente e con interesse le tue vicissitudini meteo...delle quali sono affascinato. Quel puntino bianco e...per caso...Tromso??\fp\

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •