Beh, direi, invece, che ci potrebbe essere una evoluzione meridiana repentina nei prosismi run. Ma non tanto per cambio configurativo persistente. Nel senso che oggi, per la prima volta, appare più fondata l'ipotesi di slancio dell'HP. La permeazione strato mi pare si faccia sentire, seppure temporaneamente, come temporaneo è stato il disturbo del VPS, e potrebbe farsi sentire, in tropo, con temporaneo blocco nord-altantico e occasione, forse unica in questo inverno, per erezione dell'hp. La forzante appare quella stratosferica, perchè la tropo di per sè non è incline al blocco. Dall'alto potrebbe effettivamente imporsi questa manovra. Il tutto potebbe avere la durata di 4-6 gg a partire dal 19 al 24. E' la nostra occasione e pare evidente che derivi tutta dalla permeazine strato. Dico è la nostra occasione, perchè gli effetti dovrebbero essere temporanei con la componente troposferica che prenderebbe nuovamente le redini del gioco con la sua caratteristica zonale, propria di quest'anno. Ricollegandomi alla possibilità di evoluzione repentina essa la intendo nel senso di vedere nei prosismi run belle rossby che ora no si vedono. Quindi cavi più importanti non appena i GM avranno dati di permeazioni effetti stato. I GM valutano bene la permeazione strato più sotto sotto, quindi mi aspetto run più importanti per il Mediterraneo in quelli prossimi. Qundi attenzione a primi slanci meridiani dal 19-20, diciamo slanci apripista già freddini, poi potrebbe esserci un cavo peturbato importante dal 21 al 25.. Mi sento di ipotizzarlo del tipo Rodanata, con tutte le conseguenze del caso, stando a come è messo il getto.. Seguiamo passo passo. Passata questa fase in cui mi auguro di prendere i frutti migliori e soprattutto più democratici possibili, nel senso per gran parte del paese, la tropo e la sua componente, quest'anno, zonale potrebbe di nuovo prendere il sopravvento. Seguiamo passo passo.
Ultima modifica di granneve; 12/02/2014 alle 12:03
Dio c'è ...
Carine le Gfs 06z.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Possiamo poi evidenziare una "chicca"o una curiosità , frutto di una risultanza deterministica (in quanto è correlata ai GM), in merito alla progressione della MJO.
Dal momento che stiamo facendo ipotesi su un ventilato cambio di pattern maggiormente caldeggiato dal modello inglese rispetto all'americano, nell'insieme delle forzanti che costituiscono e sostengono il trasporto d'onda, non possiamo dimenticarci (Andrea mi pare ne abbia parlato) della convezione indo-pacifica.
Ed ecco allora che la sollecitazione dell'onda (peraltro cmq non particolarmente eclatante - come abbiamo avuto già modo di sottolineare) è tradotta diversamente nei grafici della Madden relativa ai diversi modelli.
Più debole nel modello americano NCPE:
NCPE_phase_21m_small.gif
un pò più evidente nel primo modello inglese ECMF:
ECMF_phase_51m_small.gif
e anche nel....secondo (UKMe):
UKME_phase_23m_small.gif
In ogni caso le fasi ipotizzate sono la 6/7.
Per la traduzione delle stesse rimandiamo alle "nostre" tavole
![]()
Matteo
Cambio deciso di Gfs in zona Scandinavia 12 rispetto allo 06z.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri