Raga' ma qualcuno ricorda come fu' quella del 92'..?' ..no,perche' io mi ricordo d'un luglio molto disturbato, con alcune giornate addirittura con max a 18°-19° e parlo del sud in Campania, ero la'...ma non rammento la primavera di quell'anno..che pattern configur. v'era...?
Primavera 1992 piuttosto calda,molto simile a quella del 1990.Soprattutto maggio al CS spezzò una lunga serie di mesi di maggio quasi sempre sottomedia,con poche eccezioni tipo maggio 1990(cmq meno caldo del maggio 92') ma che che durava in pratica dal 1977.
Giugno/luglio me li ricordo bene,ci furono brevi prefrontali caldi al sud,seguiti da fasi molto sottomedia.
Un'estate che non riusciva a decollare ma poi lo fece di botto con un agosto CALDISSIMO,molto più caldo dell'agosto 1982,soprattutto al nord.Agosto 92' in quel decennio è secondo solo all'agosto 1994.Cmq un'estate "concentrata",visto che settembre fu abbastanza normale.
Estati 91-92 furono la fotocopia l'una dell'altra...fino alla terza di luglio l'estate era in crisi, con tempo fresco e perturbato...poi scoppiava il caldo improvvisamente e alla fine tale pure da superare il fresco di giugno-luglio (infatti han chiuso circa a +1 dalla media)
Mi chiedo se arrivasse ora un'estate così come sarebbe vissuta...nel luglio 2011 per quella parentesi fresca di due settimane, mancava poco che si facesse la danza del caldo in piazza![]()
Nel complesso il 1992 fu un anno più caldo del 1991,perchè la primavera e l'autunno furono più calde(soprattutto la primavera al nord e l'autunno al sud).Quindi le dinamiche furono un pò anni Duemila(ricordano il 2002),mentre il 1991 fu un'annata degna dei primi anni 80'(il 1991 è l'anno italiano più fresco dal 1984,avanti al 1986 ed al 1995).
Le estati furono gemelle,anche se al nord quella del 1992 fu più calda perché agosto picchiò duro.
Esatto...primo semestre 1991 addirittura sottomedia PEG (intesa come media del XIX secolo) in particolare grazie a febbraio-aprile-maggio, poi si è completamente rovesciato da fine luglio a novembre, tornando sottomedia a dicembre
Anche lo scorso 2013 fino a maggio (giugno per il centrosud) è stato sottomedia rispetto alle medie attuali, poi dall'estate in poi è stato un disastro di caldo
Con un agosto in media(invece fu molto caldo,specialmente al sud),il 1991 sarebbe stato una tipica annata anni 70'.Con quell'agosto risulta simile al 1986,cmq un'altra epoca rispetto al periodo attuale.
Il 1995 ed il 1996 in Italia furono un pò più caldi del 1991(anche se nella media 71/00)perché più"specifici"(il 1995 più favorevole al CS e ai Balcani,il 1996 al nord ed all'Europa occidentale e centrale).
L'annata "specifica" è il massimo che possiamo ottenere ora
Sappia mo che le estati sono ormai partite per la tangente (poi c'è quella mostre, quella "semplicemente" calda ecc., ma di estati in media, per non parlare di quelle fresche, non se ne vedono più)...autunni e primavere sono anche loro sulla buona strada...quindi, da cosa dipende la bontà di un'annata? Dall'andamento degli inverni
Salta l'inverno, rischi di farti l'annata più calda di sempre o comunque di fare un'annata da podio
L'inverno è l'unica discriminante che ancora può portarci una parvenza di normalità, perchè le altre stagioni (in particolare il semestre caldo) ora sono votate al sopramedia eterno
Un segnale inquietante è la trasversalità con cui entra nel nostro vissuto...ora basta che a marzo non scoppi subito l'estate con 28 gradi e si parla di "anno senza estate, gelo, PEG" e quant'altro...basta che faccia un temporale estivo che porta due giorni di fila sottomedia che si parla di estate in crisi
Ormai siamo talmente posseduti e assuefatti dal cambiamento climatico, che non ci rendiamo conto di quanto tutto ciò che sta accadendo sia fuori di testa
Beh le estati 1991 e 1992 non furono proprio uguali.
Nel 1991 fino a metà giugno fu instabile e fresco (dopo il maggio più freddo di sempre) poi dal 20 giugno arrivò l'estate e luglio fu piuttosto caldo diciamo in media con gli anni 2000 e sopramedia sulla 71-00, agosto idem e anche settembre molto caldo fino ai primi di ottobre.
Fu un estate parecchio lunga per quei tempi, parti a metà giugno e durò fino agli inizi di ottobre.
Ovvio che i picchi che si raggiunsero non furono paragonabili a quelli delle estati 2000, però fu un estate dove vi fu parecchia costanza nel caldo.
Nel 1992 invece fino a metà luglio fu perturbato e fresco, poi vi fu una fase azzorriana dal 15 luglio fino al 25 luglio, e poi dal 27-28 luglio fino al 31 agosto vi fu un dominio assoluto del cammello africano stile anni 2000!
Comunque mi ricordo che per l'epoca furono estati ben calde e io soffrivo il caldo parecchio, poi è chiaro che paragonate a quelle attuali fanno ridere.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Le estati han vissuto due scalini negli ultimi 30 anni...quello del 1981-82 e quello del 1997-98
Le peculiarità estive dei due periodi sono cambiate...un'estate come la 2010 o la 2011 sarebbe stata ritenuta molto calda negli anni '70, calda negli anni 80-90, fresca/normale ora
Segnalibri