Qui persi oltre 13° dall'ora di pranzo.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sono contento per voi del lato sud est!![]()
finalmente una giornata di ottima pioggia e vento freddo qui a Montesilvano ( Pescara)
mai visto una giornata cosi' in inverno.\as\
Passato il Fronte freddo, tempo che diventa fortemente instabile.
Temp attuale 9 °C, all'ora di pranzo 8,5 C con pioggia battente.
Questa la situazione a 1300 sulla Majella, circa 10 cm, 20 cm a 1600, ma il grosso arriverà tra domani e dopodomani, con queste configurazioni il medio adriatico dà il meglio di se, venissero d'inverno......
come non ammetterlo...
come spesso accade: al centro-sud si rivela ben oltre mie aspettative, e vorrei capirne una buona volta il perche'... viceversa qui dire che e' un altro mondo è un eufemismo: ci sono 14° col 30% d'umidità,ed e' una splendida serata che sembra maggio... e siamo andati in questo caso ben sotto le aspettative, nel senso che davo per scontata una certa ripercussione anche al centro tirrenico, almeno zone interne
Ultima modifica di meteopalio; 15/04/2014 alle 19:30
@meteopalio: è che ognuno conosce il suo micro-clima.
Qui diluvia con 6.4°. alle 13 c'erano 20.5°.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Vedi meteopalio, è una questione di esposizione. Dunque, resoconto odierno qui in Molise..Rovesci dall'ora di pranzo poi pioggia battente e arrivo di fiocchi, alla mia quota 710 m, verso le 17.00..
Le condizioni termiche e bariche, ripeto con precipitazoini oramai in fase di snellimento, erano queste, più o meno.
GH+T500_6.gif.png....GH+T850_6.gif.png
E' nevicato per un paio di ore molto bagnata e a volte più intensamente, altre meno ha provato a posare ma senza successo; l'accumulo di un paio di cm vi è stato dagli 850/900 m. Tutto questo lo ha fatto non nel clou delle precipitazioni ma verso la fine e con termica di 0° a 1420 m, mentre in quota passava un -26.. Aspetto termico, quindi, non affatto importante. Per domani, situazione termica senz'altro più favorevole, stando costantemente
secondo queste UKMO
GH+T500_24.gif.png... GH+T500_30.gif.png
GH+T850_24.gif.png.... GH+T850_36.gif.png
una -30/-31° a 5440 m su tutto il Centro, Campania e Lucania e, sulle stesse aree, una -1/-2 sempre peresenti per tutta la giornata e la sera. Termicamente quindi si dovrebbe scendere almeno 300 m rispetto alla quota di oggi. L 'instabilità è più snellita dai modelli, ma si tratterebbe di un buono stau, specie settori adriatici e appenninici esposti a est. Di conseguenza nei rovesci più importanti la neve doverbbe arrivare fino a 500 m almeno.... Credo che tra domani e ancora tutto giovedì, le sorprese saranno parecchie sul medio e basso Adriatico e centro-sud appennino, versante est.... Sotto l'aspetto delle gelate, sembrano poco favorevoli le condizioni per gelate sotto i 700 m, per via di una nuvolosità e ventilazione costantemente presenti, speriamo bene..
Dio c'è ...
Vedi meteopalio, è una questione di esposizione. Dunque, resoconto odierno qui in Molise.. Rovesci dall'ora di pranzo poi pioggia battente e arrivo di fiocchi, alla mia quota 710 m, verso le 17.00.. E' nevicato per un paio di ore molto bagnata e a volte più intensamente, altre meno ha provato a posare ma senza successo; l'accumulo di un paio di cm vi è stato dagli 850/900 m. Tutto questo lo ha fatto non nel clou delle precipitazioni ma verso la fine e con termica di 0° a 1420 m, mentre in quota passava un -26.. Aspetto termico, quindi, non affatto importante. Per domani, situazione termica senz'altro più favorevole, stando costantemente
secondo queste UKMO
GH+T500_24.gif.png... GH+T500_30.gif.png
GH+T850_24.gif.png.... GH+T850_36.gif.png
una -30/-31° a 5440/5460 m su tutto il Centro, Campania e Lucania e, sulle stesse aree, una -1/-2 sempre peresenti per tutta la giornata e la sera. Termicamente quindi si dovrebbe scendere almeno 2/300 m rispetto alla quota di oggi. L 'instabilità è più snellita dai modelli, ma si tratterebbe di un buono stau, specie settori adriatici e appenninici esposti a est. Di conseguenza nei rovesci più importanti la neve dovrebbe arrivare fino a 5/600 m almeno.... Credo che tra domani e ancora tutto giovedì, le sorprese saranno parecchie sul medio e basso Adriatico e centro-sud appennino, versante est.... Sotto l'aspetto delle gelate, sembrano poco favorevoli le condizioni per gelate sotto i 700 m, per via di una nuvolosità e ventilazione costantemente presenti, speriamo bene..
Dio c'è ...
Segnalibri