Scusate non ho letto tutta la discussione, ma con il titolo questo link ha molto a che fare. Sono tutti i record di caldo battuti ieri e oggi in Germania, alcuni risalgono al 1947, secondo me questa non è un inizio di una primavera fredda![]()
Guarda che l'estate del 1976 è rimasta famosa per la gran pioggia e la scarsità di sole.
E anche quelle degli anni adiacenti non furono da meno, tanto che tra gli enologi quelle annate sono famose per la pessima qualità dei vini, specie nel Centronord Italia, dovuta alle frequenti piogge
Se vuoi ti ripeto quello che ho scrittonon mi sembra che tu abbia recepito.
Apri wetterzentrale, scegli "carte del passato" e scorriti tutte le estati dal 1970 al 1979. Fammi sapere se le trovi "fresche e piovosissime" come un'estate scozzese o se trovi delle belle fiammate anche li'.
A sentire i "racconti dei nonni" gli anni 70 in Italia erano tipo... Capo Nord. Io un'occhiata me la sono data a wetterzentrale... ti consiglio di farlo anche a te.
Mica per altro eh, ma per mettere un po' le cose in prospettiva.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ste, tu hai scritto "fresche e piovosissime". Non puoi buttare li' parole a caso e poi dire "eh ma no io intendevo dire che". Io do' molto peso alle parole che si scelgono, non a caso non sopporto chi scrive "incredibile" "pazzesco" "assurdo" a ogni cosa che succede.
"Fresco e piovosissimo" sono due aggettivi che non puoi utilizzare in nessuna estate del bacino mediterraneo, ne' negli anni 70 ne' probabilmente nel SETTANTA (avanti cristo).
Saranno state meno estreme delle ultime estati (neanche tante, poi) - ma c'e' un ABISSO tra quello che hai scritto e quello che intendevi scrivere.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
la QBO è molto importante e le condizioni della nostra stella anche. Il connubbio, nelle varie opzioni che hai elencato, favorisce o meno azioni invernali a livello europeo. Molto influenti ovviamente la situazione termica oceanica generale e termica emisferica entrambe componenti da valutare volta per volta a partire da Novembre. Se si verificano le situazioni favorevoli per inverno "si" in Europa, poi si passa a dettagliare per chi, in Europa, e qui vengono in campo altri fattori che ognuno ripone nelle proprie conoscenze e esperienze. Per prima cosa vanno valutate le condizioni più generali europee sopra elencate. Ma, ovviamente, non è tutto e certamente non è così semplice come dici te. Ripeto, le somme tiriamole a fine aprile, molto superficiale, direi, fare battute di gelo per questi gg, che io nemmeno ho mensionato e a primavera astronomica ancora lontana. Piuttosto che criticare io direi la mia sulla primavera, almeno prima parte, 21 marzo-tutto Aprile.. Sono tutto orecchi..![]()
Ultima modifica di granneve; 09/03/2014 alle 22:48
Dio c'è ...
A mio avviso sarà una primavera movimentata, ma non fredda.
Segnalibri