Pagina 1 di 75 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 744

Discussione: Primavera fredda?

  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Primavera fredda?

    Direi che, come è anche un po' fisiologico in seguito all'anomala insistenza di zonalità, anticiclonica o instabile, per tutto l'inverno, dai modelli trasparse una dato importante ultimamente, a prescindere dai disegni barici che di giorno in giorno essi ci propongono.
    Ossia, concentrazione di vorticità sui settori artici russo-scandinavi.

    Recmnh2401.gif

    Fino a metà mese, probabilmente, in coincidenza anche della fase AO ++, l'anticiclone sarà prevalente su buona parte dell'Europa centro-occidentale ( sebbene vadano computate flussi moderatamemte freddi sul Sud Italia per qualche giorno prossimo ) ma, poi, i flussi artici potrebbero prendere sempre più il sopravvento con azioni meridiane relativamente fredde nel prosieguo in marzo, inizialmente misti, di tipo subplare o artico. Poi, con aprile, quando il VP sarà ancora più rilassato, insistenza di azioni meridiane con primavera, a mio avviso, molto compromessa, almeno nella prima parte. Non escluse irruzioni in stile prettamente invernale anche in Aprile, tipo irruzione 7 aprile 2003 sotto

    Rrea00120030407.gif.....

    Insomma appare davvero probabile che al danno di un inverno il più schifoso da mezzo secolo a questa parte, ci si aggiunga la beffa di una primavera fredda e deleteria per la natura in germoglio.
    Dio c'è ...

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Direi che, come è anche un po' fisiologico in seguito all'anomala insistenza di zonalità, anticiclonica o instabile, per tutto l'inverno, dai modelli trasparse una dato importante ultimamente, a prescindere dai disegni barici che di giorno in giorno essi ci propongono.
    Ossia, concentrazione di vorticità sui settori artici russo-scandinavi.

    Recmnh2401.gif

    Fino a metà mese, probabilmente, in coincidenza anche della fase AO ++, l'anticiclone sarà prevalente su buona parte dell'Europa centro-occidentale ( sebbene vadano computate flussi moderatamemte freddi sul Sud Italia per qualche giorno prossimo ) ma, poi, i flussi artici potrebbero prendere sempre più il sopravvento con azioni meridiane relativamente fredde nel prosieguo in marzo, inizialmente misti, di tipo subplare o artico. Poi, con aprile, quando il VP sarà ancora più rilassato, insistenza di azioni meridiane con primavera, a mio avviso, molto compromessa, almeno nella prima parte. Non escluse irruzioni in stile prettamente invernale anche in Aprile, tipo irruzione 7 aprile 2003 sotto

    Rrea00120030407.gif.....

    Insomma appare davvero probabile che al danno di un inverno il più schifoso da mezzo secolo a questa parte, ci si aggiunga la beffa di una primavera fredda e deleteria per la natura in germoglio.
    Occhio,un inizio di marzo freddo non significa automaticamente"primavera fredda"...
    L'anno scorso marzo ha chiuso sottomedia ma aprile è stato molto caldo,specialmente al CS.
    Nel 1999 l'inizio primaverile fu freddino ma maggio fu tra i più caldi del dopoguerra.
    Caldo anche maggio 93',dopo un inizio trimestre molto freddo.
    E,cmq,a prescindere da ciò,l'azzorriano nei prossimi giorni porterà mezza Italia sopramedia,soprattutto al nord.

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Mi sento di appoggiare la tua tesi granneve,non foss'altro per la casistica post-inverni inesistenti e per l'importante cambiamento di AD ormai sotto i nostri occhi.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Si profila un anno perfetto contro l'allergia. Prima parte della primavera fredda e seconda parte estiva. Se termina la zonalità ora sapete cosa ci attende: estate rovente

  5. #5
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    "Giù al Nord" è un inizio di marzo tutt'altro che freddo, coma massime intorno a 20° da un paio di giorni, almeno al NE. Sopramedia di non so quanti gradi.
    Qui per esempio oggi ho raggiunto una max di 22.2°, seppur con umidità relativa crollata al 16% per via del föhn. Non è un valore record (soprattutto negli ultimi anni si è visto anche di peggio, senza andar troppo lontano nel febbraio 2012 si raggiunsero i 23.7° il 28/2), ma insomma, tanto freddo per ora non fa...


    Saluti a tutti, Flavio

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    "Giù al Nord" è un inizio di marzo tutt'altro che freddo, coma massime intorno a 20° da un paio di giorni, almeno al NE. Sopramedia di non so quanti gradi.
    Qua fa freschetto ma già parlare di un marzo freddo è eccessivo.
    E' stato molto più freddo,per rimanere ai giovani anni 10',l'incipit di marzo 2011,con una minima di -3°.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Direi che, come è anche un po' fisiologico in seguito all'anomala insistenza di zonalità, anticiclonica o instabile, per tutto l'inverno, dai modelli trasparse una dato importante ultimamente, a prescindere dai disegni barici che di giorno in giorno essi ci propongono.
    Ossia, concentrazione di vorticità sui settori artici russo-scandinavi.

    Recmnh2401.gif

    Fino a metà mese, probabilmente, in coincidenza anche della fase AO ++, l'anticiclone sarà prevalente su buona parte dell'Europa centro-occidentale ( sebbene vadano computate flussi moderatamemte freddi sul Sud Italia per qualche giorno prossimo ) ma, poi, i flussi artici potrebbero prendere sempre più il sopravvento con azioni meridiane relativamente fredde nel prosieguo in marzo, inizialmente misti, di tipo subplare o artico. Poi, con aprile, quando il VP sarà ancora più rilassato, insistenza di azioni meridiane con primavera, a mio avviso, molto compromessa, almeno nella prima parte. Non escluse irruzioni in stile prettamente invernale anche in Aprile, tipo irruzione 7 aprile 2003 sotto

    Rrea00120030407.gif.....

    Insomma appare davvero probabile che al danno di un inverno il più schifoso da mezzo secolo a questa parte, ci si aggiunga la beffa di una primavera fredda e deleteria per la natura in germoglio.
    Io ha la 0 in quota,mentre nel 2010 ai primi di marzo ho avuto la -4 e nel 2011 la -5.
    Onestamente,parlare di un inizio trimestre primaverile freddo equivale a dire che l'estate 2013 è stata fresca perchè giugno ha chiuso leggermente sottomedia.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    qui siamo sopramedia di quasi 10°... abbiamo toccato valori massimi di anche 16°-17°, roba da fine aprile... e probabilmente nei prossimi giorni toccheremo anche i 19- 20°... e non si vede una perturbazione da qui alle 300 h \fp\ il marzo d'un tempo, freddo e perturbato, e spesso nevoso, è defunto

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io ha la 0 in quota,mentre nel 2010 ai primi di marzo ho avuto la -4 e nel 2011 la -5.
    Onestamente,parlare di un inizio trimestre primaverile freddo equivale a dire che l'estate 2013 è stata fresca perchè giugno ha chiuso leggermente sottomedia.
    parlo di una prima parte primaverile che, astronomicamente, deve ancora iniziare, tra l'altro, e poi le somme si tireranno alla fine della prima parte della primavera, ossia almeno alla fine di Aprile. Tu hai già risolto tutto con appena 7-8 gg giorni di primavera meteorologica.. un po' prestino, non trovi?..
    Dio c'è ...

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    Il marzo d'un tempo, freddo e perturbato, e spesso nevoso, è defunto
    Lo scorso anno ( 2013 ) non ebbe queste caratteristiche ? Qui si . ( Tranne la neve )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •