Mah, io comunque aspetterei di vederla realizzata questa fantomatica "staffilata" artica, non vorrei che tutto si risolvesse in pochi giorni e poi si ristabilisse (in maniera magari meno pronunciata) l'andazzo avuto fin'ora, con buona pace di chi finora si immaginava chissà quali sconquassi (anche in base a proiezioni strato che non si sono mai verificate)
Siamo fra le 120 e le 168 ore e il tutto enfatizzato di run in run......credo che un ristabilimento sarà cosa assai ardua......questo non vuol certo dire che avremo fresco ed instabilità prturbata senza soluzione di continuità, delle pause ci saranno ma il contesto generale non sarà quello tipicamente maggiolino.
Ribadisco, prima di tirare le somme voglio vederle realizzate e compiute, se (per ipotesi) da domani venisse tutto spostato a E e si risolvesse in una sfreddata moderata da E come quella di 10 giorni fa?
E fermo restando il fatto che, o fa un maggio stile 1984 o 1991, o altrimenti la risposta al titolo del topic è un "no" sonante, almeno al N credo che finora questa primavera sia più fredda solo degli inarrivabili 2007-2011, anchefacesse un maggio in media non so quante altre finirebbero sopra come media termica finale..
Per prima cosa l'irruzione deve accadere...sulla carta si vedono sempre scenari da PEG, che poi vengono ritrattati
In secondo luogo ci vuole davvero coraggio a saltar fuori guarda caso nell'unico periodo che potrebbe scendere sottomedia (potrebbe) dopo mesi di sopranorma micidiale
Come al solito da parte tua c'è l'esaltazione incondizionata degli eventi che vanno verso il freddo e la dissacrazione di quelli che vanno verso il caldo
ma comunque il freddo vero viene visto oltralpe al momento ... penso si risolva in una modesta ondata di maltempo con fresco accentuato al Nord (tanto pure con una -30 sul cranio state sempre sopramedia comefatenonloso) e piogge al Sud ...
Giusè è normale che sia cosi. Una massa artica come questa ad esempio
stante la stagione ormai non ha forza necessaria per scendere di latitudine, sia a causa del riscaldamento delle terre ( il che si traduce in vorticità potenziale ) e sia a causa della situazione in atlantico ..
Ecco come previsto non vi è quasi più traccia della "grossa massa artica anomala" tanto decantata da qualcuno.
Stando alle carte di stasera il tutto si tradurrà in una normale depressione mediterranea che a maggio se ne vedono tutti gli anni.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Perche la dinamica é questa in questo momento ... non ci sono forze che impediscono ad un lago con la -0 di arrivare sull Italia in pieno, se proveniva da est sarebbe accaduto ... ad ogni modo non importa, vediamo di portare a casa questo peggioramento fresco
Ma chissenefrega se in quota arriva la -30ºa quote inferiori, per esempio a 850 hpa siamo sempre e costantemente sopramedia..non vedo di come ci si possa stupire delle anomalie al suolo. Inoltre dalle mappe di stasera io non vedo nemmeno il fresco accentuato..cin quelle termiche al suolo si potrebbero avere lievi sottomedia se tutto fila per il verso giusto, credo che ormai ci sia una specie di inerzia dell'esagerata anomalia positiva che persiste da mesi..
Segnalibri