Quando si parla di proiezioni a 7/8 gg occorrerebbe anche avere la voglia di guardare la situazione in media troposfera nonchè ..magarile Deviazioni standard rispetto alla corsa ufficiale che ad oggi dicono questo:
questo per dirlo con le ens-gfs
e di stabilità ne vedo assai poca.![]()
Matteo
Salve a tutti, interessante dinamicità in questa primavera, oggi splendida parentesi soleggiata proprio per il primo Maggio su buona parte d'Italia, come annunciato nei giorni scorsi. L'allontanamento verso sudest del vortice depressionario che ieri pomeriggio ha generato violenti temporali al nord ha consentito l'apertura di ampie schiarite su tutte e le centrali tirreniche e in pianura Padana appunto.
Nell'immagine del meteosat, alzando lo sguardo verso la Francia, è già visibile un intenso sistema frontale, con annesso vortice depressionario che, a partire dalla serata odierna, sarà responsabile di un forte peggioramento che interesserà praticamente tutta Italia nelle prossime 48-60 h, a iniziare da questa sera al nordovest.
La progressione di tale peggioramento appare ben inquadrata dai modelli, ovvero una classica entrata meridiana di una saccatura dalla Francia, dal Golfo del Leone, con traiettoria ad arco a direttrice generale nordovest-sudest. La dinamica del peggioramento vedrà l'isolamento parziale di un vortice depressionario nel Tirreno, colmo d'aria fredda; la classica goccia fredda appunto, che sarà però ancora parzialmente alimentata da altri apporti freddi dal nord Europa, che rinvigoriranno il vortice proprio in corrispondenza della penisola italiana. La conseguenza principale sarà l'innesco di una prolungata fase di maltempo, con temporali diffusi anche forti in transito da nord a sud su tutta la penisola tra giovedì notte e sabato sera.
Nelle prime ore della mattinata di domani la perturbazione avrà già fatto il suo ingresso nel Mediterraneo, distesa tra il nordovest italiano e il sud della Francia.
I fenomeni riguarderanno quasi tutte le regioni italiane fino a domenica mattina; la progressione della goccia fredda sarà abbastanza articolata, ho inserito al solito tutte le tappe con numerose illustrazioni per chi volesse approfondire
ECCO QUI
ANALISI DEL FORTE PEGGIORAMENTO DEL WEEK-END; TUTTI I DETTAGLI DEL MALTEMPO E DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI | METEO&SCIENZA
Ciao ciao
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
ancora stoica l'anomalia positiva della prossima settimana al nord:
temp4.jpg
Dopo questo episodio perturbato pare in arrivo un HP Azzorre un po' traballante.
Non si vedono per ora (ECMWF) grandi scaldate africane.
Aristotelicamente parlando, il mostro altopressorio sta per diventare atto \as\
Rtavn2041.gif
Effettivamente la fredda primavera prosegue alla grande![]()
credo che l'elemento più significante da poter rilevare, anche in questa fase centrale della stagione primaverile ed almeno a medio termine, continui a risultare essere, nonostante la modifica dei principali fattori teleconnettivi più impattanti per il periodo sulla circolazione del comparto euro-atlantico. Tra questi, sperando di non dimenticarmene alcuno... una generale tendenza a neutralità, debolmente negativa dell'indice NAO, AMO neutro-negativo, la potenziale negativizzazione dell'EA index ed anomalie in area pacifica meno marcatamente negative, tra cui ancora una discreta incidenza dell'ENSO su valori neutri, con la combinazione in stratosfera che parrebbe cominciare a vedere un'inversione della QBO verso la negatività, anche se forse non del tutto "conclamata" assieme ad un'attività solare debolmente moderata. Pensavo sinceramente potessero avere un effetto "perturbativo" più impattante sullo schema circolatorio dell'area euro-atlantica. Soprattutto capace di indurre una maggiore dinamicità tipicamente primaverile, intesa con scambi meridiani od un'antizonalità forse più marcata od attiva, rispetto almeno alle ultime settimane, anche alle latitudini europee più meridionali del Mediterraneo. Capace cosi di ridurre le anomalie termiche nettamente positive dell'ultimo periodo specie al Centro-Nord, almeno in prospettiva, cosa che sinceramente almeno dalle ultime uscite modellistiche sembrerebbe essere molto ridimensionata. Con la sostanziale di fatto persistenza di nuclei di vorticità positiva ad est/sud-est dell'area NATL o forse per meglio dire nel comparto compreso tra Islanda ed Isole Britanniche, Manica e settore nord occidentale euro-atlantico, con rinnovata tendenza a schiacciamento dell'altapressione in tentativo di espansione verso ENE, sulle latitudini centro-meridionali europee.
GFS06z nel Fanta-300 ore vede una super-africanata.
as usual![]()
Vabbè, commenti su carte di UN RUN a 8/10 gg......as usual!........
Segnalibri