Risultati da 1 a 10 di 741

Discussione: Primavera fredda?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da giupaxAQ Visualizza Messaggio
    Buongiorno, guardando le emissioni mattutine nn escluderei il mezzo metrozzo sui versati più esposti, Maiella in primis.
    Sul Gran Sasso invece saremmo più ai margini, ma cmq nella notte su giovedì nn escludo sfioccheggiate fino a L'Aquila...
    In pratica quasi una riedizione dell'evento del 15 Aprile 1995, quando un cutt-off perfettamente calibrato sul Centro Italia scaricò in poche ore oltre 70 cm di neve sulla mia città, mandando in fumo la pasquetta di tutti gli abruzzesi!!!
    Sinottica del 15 Aprile 1995 - AQ Caput Frigoris
    Ehh, amico.. Il guasto da domani e fino al 17, porterà certamente bella neve sopra i 1000/1100, anzi tanta neve ad iniziare già da domani quando ci sarà un episodio di maltempo forte. Il mezzo metro sopra quelle quote sarà molto probabile.. Nella fase mercoledì-giovedì entrerà aria più fredda con una -1/-2 quasi constantemente presenti sul medio-basso adriatico e appennino relativo e zero termico mediamente sui 1300/1200 m. La struttura che si propone è baricamente e termicamente molto perturbata e voglio ricordare anche che di questi tempi l'atmosfera sà essere oltremodo perturbata, per di più c'è tutta la colonna fredda dalle alte quote atmosferiche e sotto zero o zero gradi fino ai 1200 m. Nei rovesci intensi, e ce ne sarebbero parecchi con queste dinamiche, la neve cadrebbe certamente con accumuli importanti a 800 m ma potrebbe scendere anche 6/700 m sotto lo 0 termico con comparse quindi a 5/600 m. E' nevicato diverse volte dopo metà aprile sul centrosud Appennino e fino a quote di 5/600 m e sempre più o meno con termiche sui -1/-2 intorno ai 1400 m.. Per dire quanto particolare e soprendente può aessere l'atmosfera primaverile. Ricordo un episodi di neve nell'aprile del 1992 e del 1995 ( peraltro in quelli anni furono frequenti gli episodi nevosi dopo metà Aprile poichè vi era già stato nel 1991). Ecco le caratteristiche..

    Ecco le bariche la prima 1992 e la seconda 1995

    4.gif....5.gif


    e le termiche.. la prima del 1992 e la seconda del 1995

    1.gif...6.gif

    Come vedete, termicamente siamo sui -1 in Molise a 1460 m nella prima carta. Ebbene il 18 fece 30 cm di neve, molto bagnata ma accumulata a 800/900 m, 15/20 cm qui da me a 700 m e 10 cm bagnati fino a 600 m..
    Nel caso del 1995, termicamente sui -1/-2° con neve sui 40 cm a 6/700 m...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •