Dio c'è ...
Io aggiungerei pure queste tra le web da tenere d'occhio
Meteoappennino.it - Webcam PASSO LANCIANO
Meteoappennino.it - Webcam PASSO LANCIANO
http://www.pratiditivo.it/var/www/vh...cs/webcam1.jpg
E magari pure questa, visibilità permettendo....sono appena sceso da lassù, oggi era una favola
![]()
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...927125506_.gif
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...327935225_.gif
secondo questi spaghi non vi sarebbero precipitazioni se non quando ancora c'è una temperatura proebitiva per la neve a quelle quote... e poi ripeto: la gran nevicata del 1995 di cui sopra... non metto in dubbio che in quella foto sia successo qualcosa di storico, ma se si parla di medio adriatico, vi garantisco che altrove non fu cosi assolutamente: nelle marche, per l' esattezza a pochi km da urbino, dove mi trovavo, ovvero una delle zone notoriamente favorite, quindi non la toscana, fece si e no 5 cm, gia' a bassissima quota (5- 600 m), ma salendo non s'arrivava che a 7- 8 cm... ricordo nevico' tutta la mattina del 14 col sole che traspariva, il giorno dopo altra spolverata, sempre col sole che traspariva... ed il minimo era molto piu' a nord-ovest, adesso è anche piu' basso, dunque dubito che si replichi anche in parte un evento simile...
ricordo anche quella... probabilmente era sempre pasqua, mi pare lunedì dell'angelo, e infatti anche in quell'occasione ero in vacanza dove ho le seconda casa, nelle marche... fu un simil- replay del 1995: neve debole per qualche ora al mattino, leggera patina sulla montagna... anche in quel caso, sole che traspariva in un cielo bianco luminoso... a riprova che anche sul medio adriatico non necessariamente ovunque nevica con queste configurazioni... il minimo anche allora era basso: ci vuole il minimo sull'alto tirreno per le grandi nevicate sul medio adriatico, con correnti da est o da sud-est non da nord, e conseguenti precipitazioni continue anche per 8- 10 ore a fila causa occlusione...
piuttosto, almeno per il centro- nord, pare proseguire questa fas secca... oramai è dal 4 marzo che non piove, e pare che almeno per altre 2 settimane non si vedra' granchè:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1143_ens.png
Quoto Granneve, evento importante per le zone del medio-basso adriatico e zone interne del centro-sud, zone queste, esposte alle circolazioni di aria fredda da est-n est, tra domani sera e mercoledi' molte zone interne vedranno nevicate anche se coreografiche fin verso i 5/600m senza dubbio![]()
Al momento qui è la seconda primavera più calda della storia, dopo il 2007. Per ora siamo a +3,5 dalla 71-00.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri