L'inverno 2011-2012 ha chiuso sopramedia su quasi tutto il Nord eh...Forse se la sono cavate solo le zone di bassissima pianura per le inversioni, ma subito sopra, Dicembre e Gennaio furono folli. Qui, a 425 metri, il trimestre ha chiuso a +0,5°C dalla 81-10, con gennaio e febbraio a +2 dalla 71-00 e Febbraio a -2. Dicembre e Gennaio mitissimi per inversione, seconda metà di Febbraio invece primavera anticipata.
Ultima modifica di Gio; 31/03/2014 alle 12:00
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
la gente non ci crede che qui il 2011/2012 è stato pessimo tolti i 15gg che tutti conosciamo. Se non ci fossero stati quei 15gg sarebbe stato paragonabilissimo al 2006/07 sia come temperature che come precipitazioni ( feci la settimana bianca dopo metà gennaio sulle dolomiti ed erano quasi spoglie fino alle cime).
A occhio direi che quel grafico sia affidabile.
Si vis pacem, para bellum.
Vabbè i numeri ci sono proprio per avere pareri oggettivi scevri di credenze personali.
Sulle Alpi, fra l'altro, ma in generale a nord del 45esimo parallelo, la totale assenza di neve e le correnti continue da NE hanno fatto passare in secondo piano anche i famosi 15 giorni gelidi eh...sopratutto per le Dolomiti l'ondata fredda passò come una ondata seria ma nulla di più.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
La differenza tra i due grafici è così eclatante in quanto quelli del NCDC non sono i dati "Raw" ma sono trattati con una "urbanization routine" che tiene conto di come l'intorno delle stazioni è cambiato nel corso degli anni, e questa routine, a giudizio di Steve Goddard (anche qua non mi esprimo sulla correttezza o meno del suo ragionamento) ha portato nel corso degli anni ad abbassare eccessivamente i valori termici registrati in particolare prima degli anni 70.
Giusto o sbagliato che sia questo ragionamento farei molta attenzione a confrontare i dati di oggi con quelli di 50 o 100 anni fa, è facile vedere come l'incertezza dei valori di qualsivoglia algoritmo venga utilizzato per trattare i dati è superiore alle anomalie che si vogliono misurare
ushcn_data_phase_transition_v25_animation.gif
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
La correzione per l'urbanizzazione riduce il trend non lo aumenta, il trend nei dati grezzi è più basso poichè non considera le variazioni nella strumentazione/orario di lettura delle temperature/spostamento nelle stazioni che per la maggior parte rendono più caldi i dati del passato rispetto al presente ma sono tutte correzioni assolutamente indispensabili per raffrontare i dati...
The USHCN Version 2 Serial Monthly Dataset
Quando si dice "almeno gli inverni sono tornati freddi", lo sono solo in relazione alle aberrazioni climatiche che abbiamo avuto tra il 1988 e il 2003
Inoltre rispetto al passato, han perso una cosa fondamentale...la costanza. Magari ci sono ancora episodi interessanti (mediamente meno intensi di prima), ma durano una settimana/dieci giorni (un mese se va bene) e poi via di sopramedia eterno
Non mi piace raffrontare i dati satellitari con quelli di superficie poichè misurano due cose diverse ed infatti i dati sat degli usa hanno una minore varianza di quelli superficiali ma nel caso ci si domandasse se ha ragione l'NCDC a correggere i dati o goddard queste sono le anomalie dalla 1981-2010, essendo stato un inverno freddo come quasi sempre accade lo è stato di più nei dati di superficie a parte questo l'andamento delle due serie è pressochè identico ed in entrambi i casi è l'inverno più freddo dal 2009-2010 e non degli ultimi 100 anni, secondo i satelliti ci sono 9 inverni più freddi di questo dal 1978-79:
usa.png
dati sat da qui:http://vortex.nsstc.uah.edu/data/msu...cdc_lt_5.6.txt
Ultima modifica di elz; 31/03/2014 alle 11:42
Qualche considerazione...non è affatto vero che il 2011/12 chiuse sopramedia su quasi tutto il nord: in PIANURA (nordest) fu un inverno termicamente normale, dopo un Dicembre mite ma un gennaio freddo (grazie alle inversioni) e febbraio freddo (grazie ai primi 15 gg del mese).......aggiungo anche che sentire lamentele di quell'inverno da parte di chi abita dal veneto centro occidentale verso ovest per non parlare degli emiliani, romagnoli, marchigiani etc etc etc, mi sembra veramente un pochettino assurdo (anche perchè sinceramente non capisco come possa aver chiuso in quel di Como a +1,6° trimestrale.....se registrò +2° dalla media a dicembre e gennaio e -2° in febbraio, se la matematica non è un'opinione su base trimestrale chiuse a +0,66° e non a +1,6°....)......detto tutto questo non fu certamente un grande inverno ma nemmeno uno dei peggiori e lo dice uno che nei fatidici 15 gg di febbraio 2012 NON VIDE MANCO UN FIOCCO e, inoltre, dal 15 febbraio scoppiò una primavera anticipata con il Marzo più caldo (finora....quest'anno forse lo battiamo) e secco degli ultimi 70 anni almeno.
Quanto alle "parentesi fredde" etc etc etc, io posto i miei dati rilevati a Portogruaro, bassa pianura veneta orientale:
Nordest, pianura veneta orientale, media 71/2000 trimestre invernale, 3,6°.....
Inverno 2009 , media trimestr. 4,5° (+0,9°)
Inverno 2010, 3,7° (+0,1°)
Inverno 2011, 3,9° (+0,3°)
Inverno 2012, 3,3° (-0,3°)
Inverno 2013, 3,9° (+0,3°)
Proprio sottomedia no, ma comunque gli ultimi 5 inverni tutti abbastanza freddi in particolare dal 2010......
Poi abbiamo:
Inverno 2008, 4,9°
Inverno 2007, 6,5°
Inverno 2006, 3,3°
Inverno 2005, 3,7
Inverno 2004, 3,6°
Inverno 2003, 3,6°
Inverno 2002, 3,1°
Inverno 2001, 6,2°
Inverno 2000, 2,7°
Da ultimo lo schifo di quest'anno, 2014, con una media trimestrale di ben 6,95°.
Quindi direi inverni 2000 tutti o quasi mediamente freddi in linea con la media 71/2000 tranne i 3 non inverni MOSTRUOSAMENTE MITI del 2001/2007/2014.
Da segnalare inoltre come dal 2001 gli episodi nevosi al piano per quanto riguarda il ben poco nevoso nordest (veneto centro orientale e friuli in particolare) siano enormemente aumentati rispetto al decennio precedente , tornando grossomodo in linea con le medie centenarie (se non addirittura anche qualcosa sopra).....da ultimo sull'utilizzo delle medie: personalmente utilizzo la 71/2000 MA sta di fatto che i confronti andrebbero fatti (OMM) con le medie dell'ultimo trentennio disponibile per cui non vedo cosa ci sia di ridicolo e/o affrettato utilizzare la 81/2010.
Ultimissima cosa: bisogna sempre ricordarsi che noi viviamo protesi in un mare caldo qual'è il mediterraneo e che di certo i nostri inverno mai sono stati caratterizzati da lunghissimi e persistenti periodi sottomedia salvo le eccezioni dei casi (1963 e altri inverni passati ma non certo moltissimi..)...la costanza invernale in padana soprattutto, la fanno le inversioni e le nebbie, di certo in montagna salvo ripeto le eccezioni, spesso e volentieri si hanno periodi più miti più duraturi rispetto alla pianura.
Marcoan, lo conosci il concetto di MEDIA? Tu confondi il fatto che gli inverni in Mediterraneo siano relativamente miti rispetto al continente con il fatto che non possano essere sottomedia
Scherzi? Ogni luogo può essere sotto/sopramedia rispetto alle proprie medie di riferimento
Ogni stagione può essere sotto o sopramedia in ogni luogo...anche in Mozambico
E noi siam sempre sopra, guarda caso
Se no viene meno il concetto stesso di media
Perfettamente d'accordo con Luca.
Piccola curiosità:l'inverno a Tunisi più sottomedia dal 1987 sapere quale è stato?Il 1998/99:secchissimo da Luca,da loro si caratterizzò per varie gocce fredde e due ondate toste per i loro canoni.
Segnalibri