Non mi pare che la forzante solare venga esclusa nelle cause del GW, viene considerata importante per la prima parte del xx sec., ma secondaria nella fase successiva, anche perchè come ricordava Steph, l'esistenza di un grande massimo è abbastanza discusso alla luce delle più recenti ricostruzioni.
Parlare di ciclo di 396 anni dei grandi minimi solari mi sembra un po' tirato per i capelli, ma anche se stesse arrivando un nuovo minimo tipo Maunder, troverebbe condizioni termiche globali ben diverse da quelle del 1600 e anche una diversa composizione atmosferica. Poi non dimentichiamo che la PEG ebbe il concorso di forti eruzioni vulcaniche, senza le quali non so quanto avrebbe potuto fare da solo, il sole debole.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Viene ridotta da quelle AGW, le varie fasi cicliche scaldanti della Terra ci possono stare, se no non si alternerebbero ere glaciali, da periodi di caldo. Dici bene ci fu la fase vulcanica, ma non vorrei andare ot, nel dire che c'è anche uno studio di correlazione tra fasi di minimo solare e aumento di eruzioni vulcaniche.
Ultima modifica di Viking87; 19/04/2014 alle 22:40
Mi pare che il mondo scientifico sia concorde nell'attribuire le cause prime dei periodi glaciali e interglaciali, alle forzanti astronomiche, le quali, a loro volta generano feedback positivi.
Cicli di Milankovi? - Wikipedia
Si legge in effetti di possibili correlazioni tra minimi solari e fenomeni vulcanici, ma non ho trovato studi scientifici a supporto di tale ipotesi, se ne conosci ti invito a segnalarli; mi pare che di fatto sia solo un'ipotesi interessante, ma senza conferme.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Se permetti, chi nega in questo caso sei tu.
1) Lo stato dell'arte ci dice che le ricostruzioni solari sono in continuo aggiornamento, come ti ho già detto. Non c'è nessun complotto da parte di fantomatici "assertori dell'AGW" (?), sembra a volte di leggere roba da stadio.
2) Le ipotesi di ieri, alla luce del punto 1, sono/vanno ri-aggiornate dalle nuove evidenze di oggi e anche ev. da quelle di domani.
3) Non è proibito il punto 2. È il modo in cui lavora e progredisce la scienza. Ipotesi che vengono considerate provvisoriamente non false finché non vengono ulteriormente corroborate o falsificate da altre evidenze.
4) Pare che a qualcuno il punto 3 proprio non entri in crapa. Tant'è. C'è solo da prenderne atto.
Sulla presunta connessione fra minimi solari ed eruzioni vulcaniche: a parte il fatto che se prendiamo il solo XX secolo l'eruzione più potente avvenne in pieno solar max (Pinatubo) e anche una delle seconde più potenti idem come sopra (El Chicon), ricorderei en passant che correlation is not causation. Si possono trovare zillanta correlazioni a volontà, quello che le rende plausibili , come si sa, è un tentativo di spiegazione fisica di fondo. Esiste in questo caso?
~~~ Always looking at the sky~~~
Difficile sostenere quello che dici in grassetto, alla luce delle più recenti ricostruzioni della conta delle sunspots
Schermata 2014-04-20 a 21.22.44.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Questo il peer-review recente sulle dinamiche planetarie http://www.pattern-recogn-phys.net/1...1-107-2013.pdf
Ricerca di John Casey : John L Casey: The Solar ? Seismic connection | Tallbloke's Talkshop
Possono essere teorie moderne e non contemplate (al momento) dalla scienza, ma lo scopriremo già dal prossimo ciclo solare, che risulterà molto debole
Ultima modifica di steph; 20/04/2014 alle 22:54
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri