Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 36
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Secondo me quella lacuna barica c'è sempre...è una depressione relativa dovuta al fatto che i gpt son troppo alti in Mediterraneo
    Ma non è la causa dei gpt alti del Mediterraneo...poi sono supposizioni, quindi non prenderle per buone
    concordo ,oltretutto basta farsi un giro in archivio per rendersi conto che la falla iberica o E atlantica è una costante presente quasi tutti gli anni nel semestre caldo la differenza semmai la fa quando le westrelies N atlantiche vanno ad agganciarla innescando cosi un effetto azione reazione meridiana con E atlantico depresso e sub tropicale africana nel mediterraneo..
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    concordo ,oltretutto basta farsi un giro in archivio per rendersi conto che la falla iberica o E atlantica è una costante presente quasi tutti gli anni nel semestre caldo la differenza semmai la fa quando le westrelies N atlantiche vanno ad agganciarla innescando cosi un effetto azione reazione meridiana con E atlantico depresso e sub tropicale africana nel mediterraneo..
    E non dimentichiamoci che di lì passa la Corrente delle Canarie, fredda
    E solitamente alle SST fredde corrispondono circolazioni depressionarie in troposfera (in questo caso blande e improduttive, anche per la grande secchezza dell'aria in quella zona) ma comunque presenti

  3. #13
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    secondo me la falla Iberica è una scusa per dire che a noi van sempre storte le cose perchè li fa freddo quando in realtà l'abbassamento dei gpts medi in quella zona (che poi è tutto da verificare) è la conseguenza delle configurazioni da EA +++ che ci affliggono gli ultimi anni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #14
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Chi è cosi cortese da spiegarmi la differenza fra le configurazioni di EA+ e quelle di EA- che non mi è chiara?
    Grazie in anticipo.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Se non sbaglio l'indice EA (East Atlantic Pattern) è il rapporto di pressione tra il Mediterraneo centrale e l'est atlantico
    Non so esattamente come è calcolato, né dove solo i luoghi di riferimento, ma sostanzialmente con EA+ la pressione è minore su isole britanniche e maggiore sull'Italia, mentre con EA- è il contrario
    E' una specie di NAO ma traslata a SE di un paio di migliaia di km

    Ecco il suo andamento
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/te...timeseries.gif

    Da quel che ho capito io, EA+ = zonalità (Atlantico da SW tipo quest'anno o HP persistenti su Europa occidentale per zonalità alta tipo 2006-07)
    EA- = situazioni di blocco atlantico da elevazione azzorriana oppure situazioni antizonali da BLN o da SCAND+

    In linea assolutamente generica, eh
    Correggetemi se sbaglio

  6. #16
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    15,943
    Menzionato
    60 Post(s)
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  7. #17
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Ok grazie mille!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #18
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio l'indice EA (East Atlantic Pattern) è il rapporto di pressione tra il Mediterraneo centrale e l'est atlantico
    Non so esattamente come è calcolato, né dove solo i luoghi di riferimento, ma sostanzialmente con EA+ la pressione è minore su isole britanniche e maggiore sull'Italia, mentre con EA- è il contrario
    E' una specie di NAO ma traslata a SE di un paio di migliaia di km

    Ecco il suo andamento
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/te...timeseries.gif

    Da quel che ho capito io, EA+ = zonalità (Atlantico da SW tipo quest'anno o HP persistenti su Europa occidentale per zonalità alta tipo 2006-07)
    EA- = situazioni di blocco atlantico da elevazione azzorriana oppure situazioni antizonali da BLN o da SCAND+

    In linea assolutamente generica, eh
    Correggetemi se sbaglio
    Beh allora in realtà negli inverni 2008-2013 vi erano prevalenti fasi di EA-.
    Infatti il sito del NOOA riporta come periodo di massima fase positiva di EA gli anni 1997-2004.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    secondo me la falla Iberica è una scusa per dire che a noi van sempre storte le cose perchè li fa freddo quando in realtà l'abbassamento dei gpts medi in quella zona (che poi è tutto da verificare) è la conseguenza delle configurazioni da EA +++ che ci affliggono gli ultimi anni
    La penisola iberica fra il 1998 ed il 2007 era il posto più surriscaldato del sud Europa(l'apice nel caldissimo 2003),poi le dinamiche sono cambiate ed i rossi più accesi sono migrati verso i Balcani.
    La coppia di inverni 2008/09 e 2009/10 in gran parte della Spagna è stata la più fredda dal 1990/91,ad esempio,mentre l'estate 2012,terribile da noi,lì è stata molto calda nell'est e nel sud/sudest ma non più di altre(anzi nel loro nord localmente è stata persino in media).
    Guardate luglio 2012 in Spagna:
    http://www.aemet.es/es/noticias/2012...ollogico072012
    Molto più sopramedia giugno ed agosto ma non siamo ai livelli dell'Adriatico italiano e dei Balcani in qull'estate.
    Ultima modifica di Josh; 19/04/2014 alle 09:52

  10. #20
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Senza la falla iberica..

    io vedo una situazione diversa. per me la falla sarà veramente iberica, con centronord instabile e sud e balcani arroventati

    azzorriano più a ovest delle azzorre - lacuna barica su spagna - richiamo caldo alternato a instabilità a nord e centronord- zona di fuoco su sud adriatico e balcani



    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 19/04/2014 alle 10:00

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •