Lo penso anche io, ma vedo anche un collegamento con l'ITCZ alta.
Questa fa alzare molto la cella di Hadley, ne conseguono correnti orientali dal Sahara verso l'Atlante marocchino, "chergui" (il vento caldo che con caratteristiche di foehn scende dalle montagne verso l'Atlantico) sostenuto e depressione sottovento ... e tutto si autoalimenta.
Questo è un esempio ... piuttosto estremo \fp\ ma dovrebbe dare una mano a capire cosa intendo
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri