Pagina 13 di 42 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 419
  1. #121
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Anche qui ortocellisticamente maggio sotto-media se riferito agli ultimi 12 anni! Ma credo a sto punto anche a quella di riferimento 15.9º ad oggi, sotto-media anche per l' accumulo 32.1mm contro i 90mm circa mensile

  2. #122
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    questo mese di Maggio allo stato attuale registra anomalie, sullo scacchiere Europeo, diametralmente opposte rispetto al Maggio dello scorso anno

    che fu fresco e sottomedia al Nord Italia ed Europa Occidentale ma caldissimo sull'Europa orientale e settentrionale

    quest'anno al momento è l'esatto opposto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #123
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Finalmente qualche buona notizia pure qui, da questa 2° decade, almeno sotto il profilo termico: a ieri mi ritrovo con una media decadale di +13.5°, ovvero un bel -2.6° dal valore (sempre decadale) di riferimento !

    L'anomalia maggiore riguarda le Tmin, da giorni quasi allineate ai valori medi praticamente di aprile (prima parte), visto che mi ritrovo a ieri una media di +6.2° (peraltro, questa notte, e' ancora scesa a +4.0° !!)

    Piu' contenuta l'anomalia negativa riguardo le Tmax, trovandomi con medie sempre a ieri della decade di +20.8° contro un riferimento di +21.5°

    Purtroppo rimane sempre la pesante anomalia negativa riguardo la pluviometria, con il valore mensile fermo ancora a soli 14.5 mm: d'altro canto, con queste corrente ormai perennemente dai quadranti settentrionali, qui c'e' ben poco da inventare in tal senso ! \fp\



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #124
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Un classico esempio di come si possano avere stravolgimenti totali a seconda dell'orografia: Mentre tutta Italia o quasi passa un periodo sottomedia, a tratti anche decisamente sottomedia, qua il fohn infinito fa piantare minime fra +4 e +6°C dalle medie di riferimento. \fp\
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #125
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    a dire la verità pure qui non è che stia facendo chissà che fresco ... siamo sottomedia, solo che l'aria è talmente secca che le massime aumentano col sole così alto e forte e le minime in collina con la calma di vento di stanotte sono rimaste stazionarie

    speriamo di fare meglio i prossimi due giorni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #126
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Un classico esempio di come si possano avere stravolgimenti totali a seconda dell'orografia: Mentre tutta Italia o quasi passa un periodo sottomedia, a tratti anche decisamente sottomedia, qua il fohn infinito fa piantare minime fra +4 e +6°C dalle medie di riferimento. \fp\


    Qui almeno la notte il "malefico" si placa, consentendo appunto ottimi cali: pensa che qui vicino, a Caiolo (quindi zona totalmente extraurbana), la stazione dell'Arpa ha registrato questa notte una Tmin di +1.2°, credo quindi che abbia pure brinato, ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #127
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    oggi un temporale di grandine, non particolarmente forte ma prolungato, ha abbassato le temperature che fino ad ora di pranzo, a causa di lievi effetti favonici, si mantenevano alte a dispetto delle isoterme in quota dev'essersi riversata l'aria fredda al suolo e ora nonostante il rovescio sia finito da un pezzo la temperatura si mantiene bassa, 12°C e il vento da NE è piuttosto freddo, prima la massima è stata di 17,9 che è comunque sottomedia ma non in maniera eclatante

    domani dovrebbe esssere la giornata più fredda con tempo più pertubato già dalla mattina

    il mese ad oggi viaggia a -2.3 dalla mensile salirà l'anomalia a partire dal 20 anche se difficilmente demolirà l'anomalia negativa che si sta cumulando


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #128
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    il sottomedia resiste , resiste !!

    stiamo andando molto meglio dello scorso Maggio che chiuse a soli +0.5C° dalla media;
    a meno di fiammate nell'ultima decade questo Maggio 2014 potrebbe davvero chiudere in media ( leggermente sotto sarebbe chiedere troppo ) dato che attualmente sta a -1.2C° dalla 61-90! ( media massime a -2.1C° !!! )
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  9. #129
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    oggi un temporale di grandine, non particolarmente forte ma prolungato, ha abbassato le temperature che fino ad ora di pranzo, a causa di lievi effetti favonici, si mantenevano alte a dispetto delle isoterme in quota dev'essersi riversata l'aria fredda al suolo e ora nonostante il rovescio sia finito da un pezzo la temperatura si mantiene bassa, 12°C e il vento da NE è piuttosto freddo, prima la massima è stata di 17,9 che è comunque sottomedia ma non in maniera eclatante

    domani dovrebbe esssere la giornata più fredda con tempo più pertubato già dalla mattina

    il mese ad oggi viaggia a -2.3 dalla mensile salirà l'anomalia a partire dal 20 anche se difficilmente demolirà l'anomalia negativa che si sta cumulando
    Grazzanise è a -1,9° ma non sulla mensile(verifica che lascia il tempo che trova,secondo me)ma sulla media 71/00 1/15 maggio,il che è molto più significativo.

  10. #130
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Tre giorni di fohn e clima desertico:
    OutsideHumidityHistory.gif
    Da oggi il mese per la prima volta sale sopra la norma, siamo a +0,2°C.
    Visto gli spaghetti, mi sa che anche questo è segnato...
    MS_946_ens.png
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •