Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 164
  1. #51
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non è così...mesi di maggio con T superiori o uguali a 30 gradi si son visti nel 2001, nel 2003, nel 2009 e nel 2011
    Da quando i semestri caldi han preso il "largo, ovvero dal 1998, significa 4 anni su 17...cioè il 23% dei casi
    E parliamo dell'era più calda di sempre, quindi tanto normale non è
    Dal 1997 in poi maggio a livello-Italia ha chiuso sotto la 71/00 solo nel 2004,nel 2010 e nel 2013.Sotto la 81/10 anche maggio 2012.

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dal 1997 in poi maggio a livello-Italia ha chiuso sotto la 71/00 solo nel 2004,nel 2010 e nel 2013.Sotto la 81/10 anche maggio 2012.
    Davvero ottimi mesi termicamente...solo il 2012 fu sopramedia qui, ma probabilmente fu decisamente sottomedia nel resto d'Italia
    Maggio 2013 opposto...sopramedia al sud, sottomedia al centro-nord, specie nord

  3. #53
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non è così...mesi di maggio con T superiori o uguali a 30 gradi si son visti nel 2001, nel 2003, nel 2009 e nel 2011
    Da quando i semestri caldi han preso il "largo, ovvero dal 1998, significa 4 anni su 17...cioè il 23% dei casi
    E parliamo dell'era più calda di sempre, quindi tanto normale non è
    ripeto...adesso non è normale al sud vedere 30c°a maggio?dai su non scherziamo...precisate sempre le zone a cui vi riferite!!

  4. #54
    Brezza leggera L'avatar di Veronica Piovosa
    Data Registrazione
    11/10/11
    Località
    Cerrelli (SA)
    Messaggi
    274
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Mi chiedo quando chiuderemo un' estate in media o sotto media perchè sono stanca di tutto questo caldo.

    La nota positiva le precipitazioni, vorrei che martoriassero anche l'estate.

    Felice giorno.
    Stazione meteo: Cerrelli di Altavilla Silentina (Salerno)

    http://my.meteonetwork.it/station/cmp041/index.php

  5. #55
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    carte sinceramente deprimenti: entro una settimana passeremo dalle correnti orientali secche all' anticiclone africano sub tropicale... acqua non se ne vede manco col lumicino, mentre invece si prospetta la prima severa calura estiva... in settimana prossima si rischiano i primi 28- 29°

  6. #56
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    carte sinceramente deprimenti: entro una settimana passeremo dalle correnti orientali secche all' anticiclone africano sub tropicale... acqua non se ne vede manco col lumicino, mentre invece si prospetta la prima severa calura estiva... in settimana prossima si rischiano i primi 28- 29°
    io son ignorante in materia ma mi spieghi in base alle carte odierne dove vedi sto cammello
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  7. #57
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    io son ignorante in materia ma mi spieghi in base alle carte odierne dove vedi sto cammello
    vediamo di tracciare un' analisi evolutiva:

    reading, il peggiore di tutti... risalita bollente con la +14° già per giovedì... qualche velatura umidiccia e giornate con estremi tipo +18/+24°... scongiura nel modo più assoluto la traslazione verso est della bassa pressione....



    gfs rimanda solo di poco la scaldata, con flusso umido più convinto e meno caldo per giovedì, quasi lasciando sperare ancora nella traslazione verso est della saccatura... ma poi degenera sul seguito, con una risalita calda che pur se lontana sarebbe da buoni 30° secchi:



    ed anche buttandola sul fatto che sono le emissioni più calde, vediamo che anche negli spaghi la media termica sale ben oltre la +10° per diversi giorni, ma soprattutto, non lasciano intuire nessuna fase perturbata come sarebbe normale a maggio... la saccatura sulla spagna finirebbe per traslare consumandosi molto lentamente, con l'HP che non verrebbe demolita mai, ma solo infiltrata sul lunghissimo termine da suddetta bassa pressione, per essere poi costantemente rialimentata sul settore europeo, e conseguente blocco interminabile del flusso perturbato atlantico....

    Ultima modifica di meteopalio; 15/05/2014 alle 08:37

  8. #58
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Con GFS partirebbe la prima ondata di caldo definibile tale della stagione...anche se forse durerebbe non più di 24-48 ore e colpirebbe più che altro dal Po in giù

    Certo...fossero tutte così le ondate di caldo estive, ci firmerei...ma siamo anche al 24-25 maggio e non al 30 giugno
    Diciamo anche questo

  9. #59
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    carte sinceramente deprimenti: entro una settimana passeremo dalle correnti orientali secche all' anticiclone africano sub tropicale... acqua non se ne vede manco col lumicino, mentre invece si prospetta la prima severa calura estiva... in settimana prossima si rischiano i primi 28- 29°
    E allora?è anormale avere in Maggio queste temperature?boh..a volte non vi capisco proprio!!!

  10. #60
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    vediamo di tracciare un' analisi evolutiva:

    reading, il peggiore di tutti... risalita bollente con la +14° già per giovedì... qualche velatura umidiccia e giornate con estremi tipo +18/+24°... scongiura nel modo più assoluto la traslazione verso est della bassa pressione....

    Immagine


    gfs rimanda solo di poco la scaldata, con flusso umido più convinto e meno caldo per giovedì, quasi lasciando sperare ancora nella traslazione verso est della saccatura... ma poi degenera sul seguito, con una risalita calda che pur se lontana sarebbe da buoni 30° secchi:

    Immagine


    ed anche buttandola sul fatto che sono le emissioni più calde, vediamo che anche negli spaghi la media termica sale ben oltre la +10° per diversi giorni, ma soprattutto, non lasciano intuire nessuna fase perturbata come sarebbe normale a maggio... la saccatura sulla spagna finirebbe per traslare consumandosi molto lentamente, con l'HP che non verrebbe demolita mai, ma solo infiltrata sul lunghissimo termine da suddetta bassa pressione, per essere poi costantemente rialimentata sul settore europeo, e conseguente blocco interminabile del flusso perturbato atlantico....

    Immagine
    scusa se insisto,ma ti prego di riportare il tutto alle zone che soffrono di siccità...perchè ad esempio nella mia zona di acqua ce n'è fin'anche troppa!!!ci vuole tanto?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •