Non ho letto, non so di cosa stai parlando, cosa hai detto, come e cosa ti sia stato risposto...
Per il resto, sono dati, mica sensazioni. Per molte zone del Nord ondata di portata storica per quanto riguarda la prima decade, e non abbiamo fatto i record assoluti mensili solo perché c'è stato il 2003 (che è veramente fuori scala) e il 96...Son numeri.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
è stata un ondata di caldo molto forte anche qua, per la prima decade e non solo per il Nord
però ... in Maggio, ci sono state ondate di caldo MOLTO PIU' FORTI di questa su mezza Italia, quindi l'anomalia era anche che fin'ora non s'erano registrate per questa decade onde di calore simili
(che poi qui per il fohn che ha fatto caldo se no con le isoterme che ci sono in quota avrebbe fatto una schifezza umida con valori appena sopramedia)
PS: in Sicilia e all'Estremo Sud non si sono neanche accorti dell'ondata di calore ... di conseguenza non si accorgeranno neanche del peggioramento dei prossimi giorni
nonostante il notevole inizio, la seconda parte della decade è andata decisamente male, nonostante queste zone sono state risparmiate dall'eccesso di caldo con valori inferiori a quelli registrati al centro-nord...tuttavia il dato di Gioia del Colle è andato ugualmente male a causa di alcune minime "oscene" penalizzate dal permanere della brezza durante la notte, fattore locale, che penalizza la stazione meteo di Gioia del Colle A.M. in presenza di venticello notturno proveniente dai quadranti settentrionali.
basti pensare che le minime della mia stazione, notoriamente sottovento e soggette quindi piu facilmente alle calme notturne ed inversione hanno registrato minime anche di 3-4 gradi inferiori a quella dell'A.M. a Gioia.
Fatta la premessa, con i dati di oggi, la decade chiude a +1.3° sulla 61-90 , anomalia quasi interamente a carico delle temperature minime, mentre rispetto alla 71/00 solo +0.1°
in quanto alla pioggia...assenza totale, ergo 0mm
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Qui chiudo la prima decade di giugno con una temperatura media di +22.2°C. La media dei dati della mia stazione dal 2001 vede un +20.6°C per questa decade. Certo che se andiamo a scomodare il 2003 che chiuse al 10 giugno con un +24.6°C potrebbe sembrare acqua fresca questo giugno 2014.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
mah , qui niente di che questa ondata di caldo
Pescara Aeroporto chiude a +0.5C° dalla decadale 61-90
rimane tuttavia un inizio di Giugno decisamente più caldo di come è partito quello scorso ;
la mia stazione meteo ha registrato +2.2C° rispetto alla 1° decade di Giugno 2013
ecco i miei dati ( 1° decade )
Giugno 2013 13.4C° / 21.8C°
Giugno 2014 15.1C° / 24.6C°
probabile però che a differenza di Giugno 2013 la seconda decade sarà non tanto calda , visto il break temporalesco previsto
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
qui decade a 21,1°C, praticamente 1° sotto le media mensile 71-10 si 22,1°C. Oggi la media salirà a 21,5°C...galoppa in alto velocemente!... quando arriverà il brek tempralesco saremo già sopramendia mensile! ahahaha!\fp\
Ormai siamo al delirio più completo. Stamattina minima superiore alla media delle medie di LUGLIO.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri