Non sono un esperto di questo tipo di fenomeno, tuttavia mi chiedo come mai in alcune circostanze non troppo dissimili a quelle che hai descritto tu, si può verificare un fenomeno di natura opposta denominato "heat burst", che pur non essendo del tutto riconosciuto a livello ufficiale, pare sia in grado di far impennare, sebbene secondo fonti talvolta piuttosto discutibili, la temperatura che in rarissimi casi, avrebbe raggiunto persino in piena notte, persino valori di oltre 50 °. Devo precisare tuttavia che generalmente questo tipo di manifestazione, ha una durata di appena pochi minuti, dopodiché, la situazione ritorna a condizioni simili a quelle iniziali.
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Probabilmente, come dici tu, le correnti convettive hanno un ruolo determinante, tuttavia volevo aggiungere un paio di cose. La prima riguarda la localizzazione del fenomeno, che pare non abbia interessato solo gli states, mentre la seconda riguarda l'inverosimilità del fenomeno stesso. A tal proposito posso dire che nei prezzi di Abadan se non ricordo male ( o forse Ahwaz ), comunque sempre in Iran, venne riportata notizia di un surreale valore di temperatura di ben 86,7 °. Tuttavia a suffragio dell'improbabilità di quel dato, la massima di quel giorno presso la stazione aeroportuale, fu di "soli" 47 °. Ovviamente tutto questo lascia non poche lacune circa certificazione del fenomeno, tanto che mi sorge spontaneo il dubbio che in realtà sia stato confuso erroneamente l'indice di calore con la temperatura effettiva, ma questo ragionamento va preso solo a titolo squisitamente ipotetico.
Boh con cicloni tropicali non so.
Se ci sono correnti discendenti dalla quota, si va' a 40C forse 45C. Questo anche di notte, se tira giu' una 30C a 850hp
In Friuli c'e' stato un episodio con 34C notturni , per 30 minuti
E' per aria caldissima in quota e onda corta che porta giu' l'aria.
Ultima modifica di Albert0; 19/06/2014 alle 14:02
Si, e il radiosondaggio viene preso a orari stupidi, alle 8:00 AM e 8:00 PM. L'ho visto personalmente a quei valori anche a quegli orari. Vuol dire che nel picco di calore della giornata, che normalmente avviene tra le 16 e 17, e' anche di piu' ! Il CAPE a quei valori e' anche tipico del Bangladesh, per questo si formano anche la mostri temporaleschi alieni di tanto in tanto.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Eh esatto, tra l'altro manca anche la locazione precisa. Il piu' vicino e' a Qingyuan (59280), che e' una cittadina 70 km circa a nord della piana del Pearl River, in mezzo ai monti, che e' si' calda ma non raggiunge mai il potenziale di questo lago di benzina. Se tu hai guardato la stazione 45004 e' HK, che e' sul mare, quindi la' il CAPE raramente supera i 6000.
Sembra che abbiano messo anche il 6z adesso (che sono le 14:00 locali) e il 18z (le 2 AM). Il 12z sono le 20:00 locali. Purtroppo il picco di calore non viene mai registrato accuratamente. Quest'anno non credo ci siano stati casi al momento con CAPE oltre i 5000. Per quei valori bisogna attendere Luglio/Agosto.
Ho trovato questo vecchissimo che salvai nel 2003. Fu in occasione di quel pazzesco gust front da una cella collassata a nord della mia zona, cronometrabile nel radar a circa 180 km/h. Salvai anche il radiosondaggio di Qingyuan, che fu preso dopo il passaggio della cella da quella locazione (12z, 20 ora locale, la cella veniva da NNE). Nonostante il temporale gia' passato, il CAPE era ancora a 3909. L'orario in quel loop radar e' GMT.
95531.jpg
2003080412.59280.stuve10.gif
supergust.gif
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Un commento sul profilo verticale.
CAPE grande anche per livello di equilibrio alto.
La particella sale fino a 16km e va' a -77C, la stratosfera ai tropici e' alta.
Vedo che sopra una netta tropopausa c'e' una robusta inversione termica +3C/km
Io pero' non conosco il clima tropicale della cina meridionale, non ho idea delle sinottiche.
Ultima modifica di Albert0; 25/06/2014 alle 11:33
Segnalibri