Mamma mia! E' proprio ciò che ho cercato di dire! (Sempre se pure il mio inglese funziona...)
The question arises about the representativeness of a period such as 1961-90 after 15, 20, 25 years in a non-stationary climate. Many climate applications need to base fundamental planning decisions on average and extreme climate conditions, and it is plain that, for instance, an orchardist in 2015 trying to assess whether the climatic conditions in a region suit a particular variety of fruit, is not going to be receiving optimal guidance from 1961-90 Normals.
Il bello è che la 71-00 manco è nominata.
Ma perchè ti sembro poco oggettivo? Dovrei far finta che l'aumento della temperatura da GW non ci sia?
Che ci ho messo un sacco di tempo per accettarlo e digerirlo...\fp\
Che poi, sarebbe davvero divertente al contrario.
Immaginiamo di trovarci in GC, e dopo 10-15 anni tra i -1 e -2 dalla 71-00 appare un mese con un bel +0.4°.
Vorrei proprio vedere chi farebbe tutte queste considerazioni sulla norma...
io ho letto che qualcosa dà soddisfazione e qualcos'altro no,
poi spiegatemi che soddisfazione c'è se sia più caldo o più freddo di una media trentennale
Casomai siamo sopramedia o sottomedia, punto e basta.
Ripeto...al prossimo mese estivo, cha sia questo Agosto, o la prossima estate o dopo, perchè tanto sicuramente succederà, di avere un mese caldo tipico della 81/10 ed ancor piu dell'ultimo decennio...mi raccomando...riempiamo i topic di pianti, di caldo insopportabile, anomalie abominevoli e tutto quanto abbiamo regolarmente visto gli scorsi anni...
eppure saremo in perfetta mediaorsù, basterà pigiare l'interruttore del climatizzatore e passa la paura...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
In quanto ai trentenni...era già stato detto svariati mesi fa della coesistenza della 61/90 con la 71/00 sulla base di motivi di opportunità, e questo adeguamento doveva essere recepito da tutti i centri meteo nazionali ufficiali, come fatto anche dalla nostra Aeronautica che ha quindi elaborato il clino 71/00
questa smania di accelerare i tempi del passaggio alla 81/2010 non la capisco...del resto, per esempio, l'AM il clino 81/2010 non lo ha ancora elaborato e siamo al luglio 2014...mica a Luglio 2011
che poi...visto che è stato riportato un "estratto"...qua si parla di CLIMA...non facciamo frutticoltura che dobbiamo tener conto degli anni recenti...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ed infine...ripeto per l'ennesima volta, chiunque puo scegliere il trentennio che vuole, basta che quando ci si parli lo si faccia secondo uno o l'altro e non confondendoli (piu o meno innocentemente)![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalo un anomalia pluviometrica giornaliera estiva (29 luglio 2014):
sfogliando l'archivio dal 1921 del pluviometro di Manciano(Gr) , sito non molto lontano da Pitigliano (155 mm ieri),
non era capitato nei 90 gg estivi di accumulare un over 90mm (111 mm) in un solo giorno.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/07/2014 alle 13:39
superati i 200mm lungo la val d'adige (specie procedendo verso sud, con 230/240 da gardolo verso sud).
nelle valli a sud-est, più esposte, accumuli maggiori (valsugana)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
tra le anomalie termiche segnalo sicuramente gli attuali 19C° a Pineto alle 12:30 del 30 Luglio !
![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Segnalibri