MAT ero abbastanza convinto del wr4 per agosto, ora sinceramente lo sono molto meno; guardando l'andamento del getto e delle SSTA sempre più convinto di un wr2 molto "ritirato" in atlantico e ad uno scand - .....ma lo ho già scritto qualche pagina fa......quanto al wr4 avuto finora, ok vero da un punto di vista delle anomalie è stato così, però non propriamente tipico con uno scand così "alto" e tunnelling atlantico cadenzato....io un wr4 estivo me lo immagino con un atlantico quasi completamente bloccato....comunque estate di cacca, sono a Pesaro in ferie e su 10 gg oggi è il 4° di nuvole e fresco , a dir poco inusuale per queste zone in pieno luglio.....e resto convinto che purtroppo agosto non sarà migliore, anzi.....confido in un discreto settembre ma comunque senza Africa.
Non credo che "l'impianto altopressorio" Scandinavo regga ancora a lungo. Se verra' demolito, propenderei per l'idea che il flux Atlantico possa innalzarsi d'un tot; be', allora l'estate potrebbe avere la sua ....rivincita., e non sarebbe in tal caso molto poco duratura. Forse si potrebbe partir con un Azzorre misto d'un po' d'Afro. Ma tutto dipende dalla struttura la' in alto, che ora offre un bloking notevole al flusso che pare piegare verso Se in area euro-mediterranea.
Questa estate, finora e dal punto di vista sinottico, ha parecchie analogie (generali) con altre due estati connotate da Nino emergente: quella del 1997 e quella del 2002.
L'outlook del CS, finora, ha fornito una performance molto buona, non sono però più così sicuro che il prosieguo possa mantenerne (o alzarne) la skill.
Il problema è che la stabilità continentale del wr4 prevista dalla prima decade di luglio in avanti (nell'outlook) è già abbastanza infranta dal fatto che il wr4 è un regime di tempo abbastanza ibrido: se domina il blocco scandinavo (come lo è finora) l'atlantico ha la possibilità di penetrare sul mediterraneo producendo una netta differenza fra tipo di tempo sul centro-nord europeo risp. sul centro-sud (in stile 2002 o 1997). Se invece è supportato dalla matrice afro, oltre a reiterare la stabilità, produce un tipo di estate più uniforme e molto calda sulla parte centro-ovest del continente (come nella prima parte del 2006, ad es.).
C'è anche da dire - e qui mi avvicino un po' al pensiero di marcoan - che spesso quando non si formano blocchi in grado di neutralizzare il getto atlantico entro la fine della prima decade di luglio, poi questi tipo di tempo, a intermittenza, tende a persistere e/o a ripetersi fino al successivo periodo in cui statisticamente aumenta la probabilità di un netto cambio di regime di tempo sullo scacchiere europeo, vale a dire attorno a ferragosto. Questo, pur nella consapevolezza che da inizio giugno in avanti, abbiamo comunque già passato un primo cambio di regime di tempo (vedi reanalisi già postate precedentemente).
Vedremo.
~~~ Always looking at the sky~~~
A volte () sei un po' troppo "tranchant", Marco...
Come avevo già avuto modo di scrivere parecchi giorni fa, non mi ricordo se in questo o in un altro thread, un pattern WR4 può avere mille facce. Per la nostra penisola si passa dalla faccia "cattiva" e stabile luglio 2006-style di un WR4 basso (con lo SCH tendente ad un EUH con conseguente alimentazione subtropicale passante per l'Europa occidentale ed un mancato blocking in Atlantico, come fatto notare da Alessandro) ad una faccia decisamente più gradevole e instabile agosto 2002-style di un WR4 alto (con uno SCH molto alto di latitudine e molto più frequentemente scollegato dall'alimentazione subtropicale passante per la fascia latitudinale di nostro interesse).
2006_07.png 2002_08.png
Eppure entrambe le casistiche rientrano in un regime associabile ad un WR4...
Regime4.png
Luca Bargagna
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Nemmeno ci fossimo messi d'accordo, Stefano!![]()
Luca Bargagna
Segnalibri