Risultati da 1 a 10 di 122

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Riporto anche qua la risposta che ho dato di la.



    Domanda: siamo tutti d'accordo che una -8 burianica è diversa da una -8 artico-marittima, giusto? Bene: mi spiegate perchè con una +18, sostituendo a burianica "continentale tropicale" e ad artico-marittima "tropicale marittima", non può essere la stessa cosa? Il discorso è tutto (o quasi) li alla fine, senza bisogno di tirare in ballo mari ,monti, altezze di 850 Hpa diverse (che non è vero, vedi mappe postate), ecc.

    Altra cosa: raf, te lo dico una volta e vale PER TUTTE. Da adesso in poi evita di scrivere DUE post UGUALI identici in due thread diversi. Primo e ultimo avviso. Non siamo sordi ne ciechi e non abbiamo bisogno di pappagalli che ripetano gli stessi concetti per renderli più chiari. Abbiamo bisogno di un forum invece maggiormente leggibile se possibile. Grazie.
    Stavo per scrivere la stessa cosa, facendo esattamente l'esempio dell'aria artico-marittima rispetto a quella artico-continentale o continentale pura
    Mi hai anticipato di un secondo

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Vado un po' di fretta..ma almeno in Pianura Padana è fondamentale la durata delle onde calde..in quella di giugno così come in quella già citata del 1980 (che in ogni caso, per onor di cronaca, vide dei picchi anche ben superiori ai 35°, altro che 33°-34° al massimo).
    Forse ha a che fare con la difficoltà di scalzare la massa d'aria preesistente in PP senza ventilazione apprezzabile, però anche 1 mese fa abbiamo avuto il picco del caldo in quota tra l'8 e il 9 ma al suolo i giorni più caldi (quasi ovunque) sono stati 11 e 12, quando a 850 hPa c'era 1° buono in meno..ovviamente le mie sono ipotesi eh, ci sarebbe da ragionarci su con dei numeri precisi.
    L'innalzamento dei gpt medi conta, non certo nella misura indicata da Nix (l'isoipsa media a 850 si sarà alzata di 30-40 metri a valor esagerare, nel periodo da lui indicato..a 1400 m non c'era nemmeno martedì nel pieno nella saccatura )

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Vado un po' di fretta..ma almeno in Pianura Padana è fondamentale la durata delle onde calde..in quella di giugno così come in quella già citata del 1980 (che in ogni caso, per onor di cronaca, vide dei picchi anche ben superiori ai 35°, altro che 33°-34° al massimo).
    Forse ha a che fare con la difficoltà di scalzare la massa d'aria preesistente in PP senza ventilazione apprezzabile, però anche 1 mese fa abbiamo avuto il picco del caldo in quota tra l'8 e il 9 ma al suolo i giorni più caldi (quasi ovunque) sono stati 11 e 12, quando a 850 hPa c'era 1° buono in meno..ovviamente le mie sono ipotesi eh, ci sarebbe da ragionarci su con dei numeri precisi.
    L'innalzamento dei gpt medi conta, non certo nella misura indicata da Nix (l'isoipsa media a 850 si sarà alzata di 30-40 metri a valor esagerare, nel periodo da lui indicato..a 1400 m non c'era nemmeno martedì nel pieno nella saccatura )
    In una zona che ha una conformazione"a catino",la durata dell'ondata effettivamente finisce per essere più importante dell'intensità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •