Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
Vado un po' di fretta..ma almeno in Pianura Padana è fondamentale la durata delle onde calde..in quella di giugno così come in quella già citata del 1980 (che in ogni caso, per onor di cronaca, vide dei picchi anche ben superiori ai 35°, altro che 33°-34° al massimo).
Forse ha a che fare con la difficoltà di scalzare la massa d'aria preesistente in PP senza ventilazione apprezzabile, però anche 1 mese fa abbiamo avuto il picco del caldo in quota tra l'8 e il 9 ma al suolo i giorni più caldi (quasi ovunque) sono stati 11 e 12, quando a 850 hPa c'era 1° buono in meno..ovviamente le mie sono ipotesi eh, ci sarebbe da ragionarci su con dei numeri precisi.
L'innalzamento dei gpt medi conta, non certo nella misura indicata da Nix (l'isoipsa media a 850 si sarà alzata di 30-40 metri a valor esagerare, nel periodo da lui indicato..a 1400 m non c'era nemmeno martedì nel pieno nella saccatura )
In una zona che ha una conformazione"a catino",la durata dell'ondata effettivamente finisce per essere più importante dell'intensità.