Pagina 36 di 73 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 916

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si Luca, ma il discorso vale in troposfera non in stratosfera !......non esiste quella relazione di gradiente termico alle quote stratosferiche e neanche fra troposfera e stratosfera......dubbi??..ne ho tantissimi......per rispondere a giuseppe, davide, etc etc, ed in particolare al fatto che non necessariamente inverni freddi sulla east coast americana significhino inverni scialbi in europa, guardatevi tutte le reanalisi e non solo alcune eccezioni...l'81 rientra tra queste......per il resto ho capito benissimo il discorso di Davide sulla dislocazione del VP, trasmissioni d'onda etc etc, ma sta di fatto che se hai un VP canadese molto forte e chiuso, difficilmente avrai trasmissione d'onda buona per l'europa e difficilmente avrai un PNA in alternanza fra fasi positive e negative.....poi esistono le eccezioni.......in ogni caso il DA positivo cui pensa Davide non è un buon segno per l'inverno europeo....
    Si molto assai probabilmente (eh..., eh ...scusa il gioco di parole..) è come dici, in troposfera , non ho controllato ma ti do' ampiamente credito.
    Solo che io avevo notato quel....che sai, è m'era apparso un tot ...strambo. Cmq, io vedo un andamento molto come dire , ad onda, modulazione continua , che secondo me , fara' assumere un continuo andamento altalenante per questo scorcio d'autunno.
    Artico, dopo la "caldata"...., o Atlantico, chi vincera'?' Sono per lo sciogliersi di prognosi tra domenica o lunedi' al max. Che dici..?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    comunque, se mai ci fosse bisogno di conferme, non esiste nessuna correlazione fra Inverni gelidi Nord-Est-Americani e Europei- Mediterranei caldi

    nel Gennaio 1981, con un PNA elevatissimo, quindi gpts alti sulle Montagne Rocciose e discesa gelida sulla East-Coast (il copione di quest'ultimo Inverno insomma) si realizzò un ondata di freddo fortissima proprio su Italia ed Europa Mediterranea orientale ... giusto per tirare un esempio, l'Inverno fu freddissimo da noi (fra i più freddi del XX secolo in Italia, il più freddo dal Dopoguerra al Sud Italia, più freddo addirittura del 1962-63 di poco) e fu freddo anche su tutta la costa orientale Americana e Canadese, dal Labrador alla Florida

    essì perchè adesso, dopo il 2013-14 tutti gli Inverni gelidi in USA saranno caldi da noi, memoria corta ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 17/09/2014 alle 20:16


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    comunque, se mai ci fosse bisogno di conferme, non esiste nessuna correlazione fra Inverni gelidi Nord-Est-Americani e Europei- Mediterranei caldi

    nel Gennaio 1981, con un PNA elevatissimo, quindi gpts alti sulle Montagne Rocciose e discesa gelida sulla East-Coast (il copione di quest'ultimo Inverno insomma) si realizzò un ondata di freddo fortissima proprio su Italia ed Europa Mediterranea orientale ... giusto per tirare un esempio, l'Inverno fu freddissimo da noi (fra i più freddi del XX secolo in Italia, il più freddo dal Dopoguerra al Sud Italia, più freddo addirittura del 1962-63 di poco) e fu freddo anche su tutta la costa orientale Americana e Canadese, dal Labrador alla Florida

    essì perchè adesso, dopo il 2013-14 tutti gli Inverni gelidi in USA saranno caldi da noi, memoria corta ?
    Bravo, quello che conta è la forza e la dislocazione principale del vortice polare. Con vortice polare forte e DA+ come l'anno scorso era evidente che l'azzorriano veniva piallato senza pietà. Quello che conta riguardo al PNA è l'oscillazione positiva-negativa che permette il trasferimento d'onda dal pacifico all'atlantico, il tutto ovviamente deve essere supportato da una NAO-AO negativa altrimenti nada.

  4. #4
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Bravo, quello che conta è la forza e la dislocazione principale del vortice polare. Con vortice polare forte e DA+ come l'anno scorso era evidente che l'azzorriano veniva piallato senza pietà. Quello che conta riguardo al PNA è l'oscillazione positiva-negativa che permette il trasferimento d'onda dal pacifico all'atlantico, il tutto ovviamente deve essere supportato da una NAO-AO negativa altrimenti nada.
    E anche qui colgo l'occasione di dare il mio personale benvenuto a Davide che da oggi fa parte anche lui del Comitato Tecnico Scientifico di MeteoNetwork! Benvenuto!
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    E anche qui colgo l'occasione di dare il mio personale benvenuto a Davide che da oggi fa parte anche lui del Comitato Tecnico Scientifico di MeteoNetwork! Benvenuto!
    E io, nel mio piccolo, appoggio massimamente questa ottima scelta.
    Matteo



  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Bravo, quello che conta è la forza e la dislocazione principale del vortice polare. Con vortice polare forte e DA+ come l'anno scorso era evidente che l'azzorriano veniva piallato senza pietà. Quello che conta riguardo al PNA è l'oscillazione positiva-negativa che permette il trasferimento d'onda dal pacifico all'atlantico, il tutto ovviamente deve essere supportato da una NAO-AO negativa altrimenti nada.
    Esatto.
    Ma ciò che è deleterio in chiave invernale è un PNA sempre costantemente su valori negativi o neutro negativi che assicura quasi in toto un'ondulazione planetaria molto debole.
    Matteo



  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Bravo, quello che conta è la forza e la dislocazione principale del vortice polare. Con vortice polare forte e DA+ come l'anno scorso era evidente che l'azzorriano veniva piallato senza pietà. Quello che conta riguardo al PNA è l'oscillazione positiva-negativa che permette il trasferimento d'onda dal pacifico all'atlantico, il tutto ovviamente deve essere supportato da una NAO-AO negativa altrimenti nada.
    L Inverno scorso in PNA ha oscillato fra la moderata negatività (Dic Febb) e la moderata positività (Genn) ma non credo che il problema dello scorso anno era il PNA ... ancora non ho ben capito infatti come mai ci siamo ritrovati un VP totalmente concentrato sul Canada per 3 mesi di fila senza uno straccio di Articata sull Europa ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    L Inverno scorso in PNA ha oscillato fra la moderata negatività (Dic Febb) e la moderata positività (Genn) ma non credo che il problema dello scorso anno era il PNA ... ancora non ho ben capito infatti come mai ci siamo ritrovati un VP totalmente concentrato sul Canada per 3 mesi di fila senza uno straccio di Articata sull Europa ...
    Perchè un VP canadese fortissimo non può provocare trasmissione d'onda ed è per questo che mediamente ad inverni molto freddi su centro est USA governati da un VP canadese forte corrispondono inverni ciofeca in europa......un VP canadese fortissimo spara aria gelida e conseguenti fortissime vorticità (per contrasto fra l'aria gelida e l'oceano più caldo) in oceano che spazzano via qualsiasi velleità meridiana dell'hp oceanico.....ora mi dirai: ma nel 56 c'era un forte VP canadese......ma , appunto, parliamo di eccezioni e peraltro in una condizione, nel 56, in cui vi era anche un fortissimo hp russo asiatico.......la media mi dice che se hai un forte VP canadese con inverni quindi freddi su centro est USA, di contro avrai mediamente inverni scialbi in europa.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Perchè un VP canadese fortissimo non può provocare trasmissione d'onda ed è per questo che mediamente ad inverni molto freddi su centro est USA governati da un VP canadese forte corrispondono inverni ciofeca in europa......un VP canadese fortissimo spara aria gelida e conseguenti fortissime vorticità (per contrasto fra l'aria gelida e l'oceano più caldo) in oceano che spazzano via qualsiasi velleità meridiana dell'hp oceanico.....ora mi dirai: ma nel 56 c'era un forte VP canadese......ma , appunto, parliamo di eccezioni e peraltro in una condizione, nel 56, in cui vi era anche un fortissimo hp russo asiatico.......la media mi dice che se hai un forte VP canadese con inverni quindi freddi su centro est USA, di contro avrai mediamente inverni scialbi in europa.
    Non credo sia così scontata la correlazione a mio parere.
    Massimi di vorticità in Canada a volte sono corrisposti poderose rimonte atlantiche in passato (di cui anche Giuseppe ne ha fatto un esempio). Il problema rimane la distribuzione e le fasi delle onde planetarie dettate da altri fattori come appunto le anomalie Pacifiche, Artiche ed Atlantiche ed a volte anche tropicali.

    Un bel canadese fortissimo ma bello arriciato che "succhia" un bell'azzorriano verso nordest non dispiacerebbe a nessuno

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    L Inverno scorso in PNA ha oscillato fra la moderata negatività (Dic Febb) e la moderata positività (Genn) ma non credo che il problema dello scorso anno era il PNA ... ancora non ho ben capito infatti come mai ci siamo ritrovati un VP totalmente concentrato sul Canada per 3 mesi di fila senza uno straccio di Articata sull Europa ...






    Quindi dal mio punto di vista le cause sono le seguenti:
    - Persistente HP( dettato dalle ssta pacifiche ) sulla west coast e alaska che coadiuvato dalle LP presenti sull'ovest pacifico ha contribuito all'afflusso di aria più temperata dalle isole aleutine fino alla siberia, all'inizio non convergente al polo grazie all'opposizione del vortice polare ( dicembre il mese dove fu più compatto ) ma comunque in grado di concentrare la maggior parte le masse artiche sul settore canadese.
    - Successivo rallentamento del vortice polare nel mese di gennaio e flussi caldi convergenti al polo, ricordo il vortice polare spesso splittato ma comunque con asse sfavorevole e masse artice concentrate tra est USA e nord atlantico.
    -Febbraio continuò con le anomalie prodotte nei 2 mesi precedenti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •