Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Si Luca, ma il discorso vale in troposfera non in stratosfera !......non esiste quella relazione di gradiente termico alle quote stratosferiche e neanche fra troposfera e stratosfera......dubbi??..ne ho tantissimi......per rispondere a giuseppe, davide, etc etc, ed in particolare al fatto che non necessariamente inverni freddi sulla east coast americana significhino inverni scialbi in europa, guardatevi tutte le reanalisi e non solo alcune eccezioni...l'81 rientra tra queste......per il resto ho capito benissimo il discorso di Davide sulla dislocazione del VP, trasmissioni d'onda etc etc, ma sta di fatto che se hai un VP canadese molto forte e chiuso, difficilmente avrai trasmissione d'onda buona per l'europa e difficilmente avrai un PNA in alternanza fra fasi positive e negative.....poi esistono le eccezioni.......in ogni caso il DA positivo cui pensa Davide non è un buon segno per l'inverno europeo....
Si molto assai probabilmente (eh..., eh ...scusa il gioco di parole..) è come dici, in troposfera , non ho controllato ma ti do' ampiamente credito.
Solo che io avevo notato quel....che sai, è m'era apparso un tot ...strambo. Cmq, io vedo un andamento molto come dire , ad onda, modulazione continua , che secondo me , fara' assumere un continuo andamento altalenante per questo scorcio d'autunno.
Artico, dopo la "caldata"...., o Atlantico, chi vincera'?' Sono per lo sciogliersi di prognosi tra domenica o lunedi' al max. Che dici..?