Pagina 54 di 93 PrimaPrima ... 444525354555664 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 921
  1. #531
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    meno marcata... è sintomo che c'è interazione basso atlantica.
    Modalità 2009-2010...

  2. #532
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,787
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Modalità 2009-2010...
    eccole le anomalie GISS di quell'inverno:

    2009_2010.gif

    non ricordo se discutemmo di quei poveretti freddofili canadesi...

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    comunque riesco a notare un leggero sopramedia su Basilicata e Puglia..
    se guardi meglio i pixel lì sono bianchi, cioè tra +0.2°C e -0,2°C.

    nmaps.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/09/2014 alle 22:36

  3. #533
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    eccole le anomalie GISS di quell'inverno:

    2009_2010.gif

    non ricordo se discutemmo di quei poveretti freddofili canadesi...



    se guardi meglio i pixel lì sono bianchi, cioè tra +0.2°C e -0,2°C.

    nmaps.gif
    è comunque un sopramedia rispetto al resto d'Europa\fp\...\as\..a parte tutto magari avere quella situazione a 2 passi!!!

  4. #534
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    tornando un momentino al discorso USA/Italia, ho notato, plottando le anomalie, che alcuni degli Inverni Italiani più freddi ... o meglio, quelli con dinamiche mirate al freddo verso il Mediterraneo centro-orientale più che al valore numerico in se, sono i trimestri che registrano, negli USA e in America settentrionale in genere, anomalie termiche negative esattamente nel comparto Nord-Orientale fino agli stati Sud-Orientali

    questo perchè ? Se il VP è abbastanza movimentato, debole (non debolissimo però) sull'Emisfero Nord è facile assistere ad una dinamica ondulatoria che vede slittare i massimi di AP fra USA Occidentali e Canada e sull'Europa fra Atlantico orientale ed Europa Nord-Occidentale, la conseguenza sono scambi meridiani di origine Artica o Artico-Continentale

    tg161kGJPp.pngpxUcB5Vp6F.png

    gli USA ovviamente, grazie anche alla vastità del loro territorio, possono benissimo sperimentare Inverni crudissimi, come lo scorso, fra i più freddi degli ultimi 100 anni, quando qui si vive l'altra faccia della medaglia ... questo quindi accade quando il VP è esteso più a Nord-Ovest, sul Canada e in Europa sul Nord-Atlantico, con le conseguenze viste qualche mese fa ... ovviamente loro possono ugualmente approfittare di situazioni di gelo ben cospicue mentre per noi, se il VP è in Oceano l'Alta Pressione non può far altro che invadere Mediterraneo ed Europa centro-orientale con buona pace per il freddo

    ulteriore tesi quindi che sta a dimostrare ulteriormente che se gli USA vivono un Inverno assai freddo, la stessa sorte può capitare a noi nel frattempo ... come anche no tutto dipende dalla disposizione del VP


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #535
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,787
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    è comunque un sopramedia rispetto al resto d'Europa\fp\...\as\..
    no è in media...il bianco indica la media 1971/2000.. l'intervallo del bianco ti ricordo arriva a -0,2°C.\as\

  6. #536
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    no è in media...il bianco indica la media 1971/2000.. l'intervallo del bianco ti ricordo arriva a -0,2°C.\as\
    si è una battuta rispetto al resto d'Europa capirai -0.2 ci facciamo il brodo\as\..comunque firmerei subito!!!

  7. #537
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    secondo me l'Inverno scorso ha pesato sugli umori di molti di noi \as\ ma fare un Inverno sottomedia in Italia non è affatto un utopia anzi si può dire è normale ... degli ultimi 14 Inverni (XXI secolo), solo 5 di essi sono conclusi sopramedia, anche se alcuni in modo clamoroso, ma la media Invernale è per un Inverno che chiude in media in Italia con ampia possibilità che il trimestre chiuda sotto

    aspettiamo speranzosi il prossimo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #538
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    secondo me l'Inverno scorso ha pesato sugli umori di molti di noi \as\ ma fare un Inverno sottomedia in Italia non è affatto un utopia anzi si può dire è normale ... degli ultimi 14 Inverni (XXI secolo), solo 5 di essi sono conclusi sopramedia, anche se alcuni in modo clamoroso, ma la media Invernale è per un Inverno che chiude in media in Italia con ampia possibilità che il trimestre chiuda sotto

    aspettiamo speranzosi il prossimo
    Chissa' se un giorno ci riusciro' anche io :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #539
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Mi sto facendo l'idea di un inverno anticiclonico ma in media. Con azioni per lo più meridiane o continentali e con sottomedia precipitativo. L'idea non è molto scientifica ma basata solo su una compensazione pluviometrica che credo ci sarà, e prima o poi diventeremo sede di HP più presenti, che lasceranno di tanto in tanto esposti ad azioni da N o da E.

  10. #540
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    [QUOTE=Dream Design;1059963683]tornando un momentino al discorso USA/Italia, ho notato, plottando le anomalie, che alcuni degli Inverni Italiani più freddi ... o meglio, quelli con dinamiche mirate al freddo verso il Mediterraneo centro-orientale più che al valore numerico in se, sono i trimestri che registrano, negli USA e in America settentrionale in genere, anomalie termiche negative esattamente nel comparto Nord-Orientale fino agli stati Sud-Orientali

    questo perchè ? Se il VP è abbastanza movimentato, debole (non debolissimo però) sull'Emisfero Nord è facile assistere ad una dinamica ondulatoria che vede slittare i massimi di AP fra USA Occidentali e Canada e sull'Europa fra Atlantico orientale ed Europa Nord-Occidentale, la conseguenza sono scambi meridiani di origine Artica o Artico-Continentale

    tg161kGJPp.pngpxUcB5Vp6F.png

    gli USA ovviamente, grazie anche alla vastità del loro territorio, possono benissimo sperimentare Inverni crudissimi, come lo scorso, fra i più freddi degli ultimi 100 anni, quando qui si vive l'altra faccia della medaglia ... questo quindi accade quando il VP è esteso più a Nord-Ovest, sul Canada e in Europa sul Nord-Atlantico, con le conseguenze viste qualche mese fa ... ovviamente loro possono ugualmente approfittare di situazioni di gelo ben cospicue mentre per noi, se il VP è in Oceano l'Alta Pressione non può far altro che invadere Mediterraneo ed Europa centro-orientale con buona pace per il freddo

    ulteriore tesi quindi che sta a dimostrare ulteriormente che se gli USA vivono un Inverno assai freddo, la stessa sorte può capitare a noi nel frattempo ... come anche no tutto dipende dalla disposizione del VP[/QUOTE

    quante reanalisys hai fatto?....con quella roba là non dimostri proprio niente se non il fatto che ci può essere coincidenza di inverni freddi fra USA orientali e Europa....ma nessuno ha negato in toto ho solo detto che QUASI SEMPRE ad inverni freddi su Canada e Usa centro orientali corrispondono inverni scialbi in Europa , "QUASI" sempre. ....io di reanalisys me ne sono fatte molte e la coincidenza Usa/Europa è molto molto bassa..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •