
Originariamente Scritto da
zione
Non ho i dati nivometrici, ma anche per Sondrio quell'inverno, accumuli alla mano, fu una discreta "chiavica": solo 60 mm in totale ma praticamente quasi tutti caduti solo a Dicembre (49 mm, il "grosso" in un unico peggioramento verso meta' mese), poi 5 mm a Gennaio e 6 mm a Febbraio, a cui peraltro segui' un Marzo a 0 (zero !!) mm !!
Come dicevo, non ci sono i dati nivometrici di Sondrio ma di quell'annata sull'Apat si trovano quelli di Morbegno: orbene, sono indicati solo in numero di precipitazioni nevose e l'eventuale l'altezza al suolo della neve a fine di ogni decade.
Per Dicembre quindi sono indicati 4 nevicate e 7 e 10 cm al suolo rispettivamente al 20 e al 31/12/1952 con 14 gg di permanenza della neve al suolo: si potrebbe quindi ipotizzare almeno una 15 di cm caduti, forse anche di piu'.
Per Gennaio non e' indicato alcun giorno nevoso, mentre per Febbraio e' segnato 1 gg di neve con 7 gg di permanenza al suolo, ma a fine di ogni decade non e' segnato alcun accumulo al suolo: visto che l'unico episodio di Febbraio sono i 6 mm indicati per l'11/2 si puo' ipotizzare che almeno questi siano stati tutti nevosi e che appartengano al giorno precedente come evento (estremi questi di Sondrio di -9.0°/-1.0°, mentre per l'11/2 sono segnati -5.0°/+6.5°), persumibilmente almeno un 6-8 cm (visto appunto le T negative durante l'evento).
Insomma, grandi cose almeno sulla carta, ma qui alla fine puo' aver fatto un inverno con forse una ventina di cm o poco piu', a dir tanto, ergo stiamo parlando di circa un 50% della media:
na' chiavica, insomma !

Segnalibri