Pagina 77 di 93 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 921
  1. #761
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    grazie Ale ma intendevo il grafico in real time con il valore calcolato del SAI, l'anno scorso lo vedevo girare per i forum.

  2. #762
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non ho i dati nivometrici, ma anche per Sondrio quell'inverno, accumuli alla mano, fu una discreta "chiavica": solo 60 mm in totale ma praticamente quasi tutti caduti solo a Dicembre (49 mm, il "grosso" in un unico peggioramento verso meta' mese), poi 5 mm a Gennaio e 6 mm a Febbraio, a cui peraltro segui' un Marzo a 0 (zero !!) mm !!

    Come dicevo, non ci sono i dati nivometrici di Sondrio ma di quell'annata sull'Apat si trovano quelli di Morbegno: orbene, sono indicati solo in numero di precipitazioni nevose e l'eventuale l'altezza al suolo della neve a fine di ogni decade.

    Per Dicembre quindi sono indicati 4 nevicate e 7 e 10 cm al suolo rispettivamente al 20 e al 31/12/1952 con 14 gg di permanenza della neve al suolo: si potrebbe quindi ipotizzare almeno una 15 di cm caduti, forse anche di piu'.

    Per Gennaio non e' indicato alcun giorno nevoso, mentre per Febbraio e' segnato 1 gg di neve con 7 gg di permanenza al suolo, ma a fine di ogni decade non e' segnato alcun accumulo al suolo: visto che l'unico episodio di Febbraio sono i 6 mm indicati per l'11/2 si puo' ipotizzare che almeno questi siano stati tutti nevosi e che appartengano al giorno precedente come evento (estremi questi di Sondrio di -9.0°/-1.0°, mentre per l'11/2 sono segnati -5.0°/+6.5°), persumibilmente almeno un 6-8 cm (visto appunto le T negative durante l'evento).

    Insomma, grandi cose almeno sulla carta, ma qui alla fine puo' aver fatto un inverno con forse una ventina di cm o poco piu', a dir tanto, ergo stiamo parlando di circa un 50% della media: na' chiavica, insomma !



    Svelato l'arcano. Alla fine penso che lgi 8 cm di Vercelli siano nettamente sottostimati
    Ecco la serie nivometrica di Casale Monferrato...pur essendo complessivamente più affidabile quella di Vercelli, in questo specifico caso ritengo più veritiero il dato di Casale
    INVERNO 1952/53
    GIORNO ACCUMULO
    15/12/1952 3
    18/12/1952 2
    30/12/1952 20
    04/01/1953 2
    06/01/1953 3
    11/02/1953 1
    15/02/1953 1
    TOTALE 32

  3. #763
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    grazie Ale ma intendevo il grafico in real time con il valore calcolato del SAI, l'anno scorso lo vedevo girare per i forum.
    Lo sto cercando pure io da questa mattina ma non riesco a trovarne traccia...
    Luca Bargagna

  4. #764
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Intanto osserviamo che, in attesa dell'aggiornamento mensile di AMO e PDO, l'anno teleconnettivamente più affine a questo scorcio di 2014 diventa il 2003, con un po' di margine sul 2005 e sul 1960.
    Di queste tre stagioni, guardando la stratosfera, secondo la classificazione di Karin Labitzke e Barbara Naujokat abbiamo che:

    2003/04 (Solar Flux debole - Sunspot Number GEN: 37) Novembre "cold", MMW a Gennaio, Marzo e Aprile "cold" con Final Warming di tipo "late".
    2005/06 (Solar Flux debole - Sunspot Number GEN: 15) Novembre "cold", MMW a Gennaio, Marzo e Aprile "cold" con Final Warming di tipo "late".
    1960/61 (Solar Flux debole/moderato - Sunspot Number GEN: 58) Febbraio "cold" e Final Warming di tipo "early" a Marzo.

    Il 2003/04 vide un Niño debole, il 2005/06 una Niña debole/moderata, il 1960/61 condizioni di ENSO neutro. A settembre 2014 il Solar Flux può essere definito come moderato, con un Sunspot Number di 88.

    Vediamo di lavorarci su.

    Luca Bargagna

  5. #765
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Intanto osserviamo che, in attesa dell'aggiornamento mensile di AMO e PDO, l'anno teleconnettivamente più affine a questo scorcio di 2014 diventa il 2003, con un po' di margine sul 2005 e sul 1960.
    Di queste tre stagioni, guardando la stratosfera, secondo la classificazione di Karin Labitzke e Barbara Naujokat abbiamo che:

    2003/04 (Solar Flux debole - Sunspot Number GEN: 37) Novembre "cold", MMW a Gennaio, Marzo e Aprile "cold" con Final Warming di tipo "late".
    2005/06 (Solar Flux debole - Sunspot Number GEN: 15) Novembre "cold", MMW a Gennaio, Marzo e Aprile "cold" con Final Warming di tipo "late".
    1960/61 (Solar Flux debole/moderato - Sunspot Number GEN: 58) Febbraio "cold" e Final Warming di tipo "early" a Marzo.

    Il 2003/04 vide un Niño debole, il 2005/06 una Niña debole/moderata, il 1960/61 condizioni di ENSO neutro. A settembre 2014 il Solar Flux può essere definito come moderato, con un Sunspot Number di 88.

    Vediamo di lavorarci su.

    Grazie luca ..buone stagioni anche democratiche o sbaglio?

  6. #766
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    grazie luca
    comunque io me lo immagino così quest'anno


    burian DOC


    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #767
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    grazie luca
    comunque io me lo immagino così quest'anno


    burian DOC


    Immagine
    Di burian in questa carta non c'è traccia

  8. #768
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    grazie luca
    comunque io me lo immagino così quest'anno


    burian DOC


    Immagine
    Però mi sembrano impossibili delle termiche così ridicole.

    cfsnh-1-3006.png

    Nessun Burian, ma mi aspetterei almeno una -10 abbondante sulle zone più ad Est.

  9. #769
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Però mi sembrano impossibili delle termiche così ridicole.

    cfsnh-1-3006.png

    Nessun Burian, ma mi aspetterei almeno una -10 abbondante sulle zone più ad Est.
    be l'hp ad ovest non è così forte e li freddo sfocia fino alla Francia meridionale..non si scappa dall'equazione hp forte in Spagna isoterme toste in Adriatico..salvo rare eccezzioni!!

  10. #770
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Però mi sembrano impossibili delle termiche così ridicole.

    cfsnh-1-3006.png

    Nessun Burian, ma mi aspetterei almeno una -10 abbondante sulle zone più ad Est.
    infatti devi correre a 18 ore dopo per aprire la strada al gelo




    erto non è il burian ma si percorrerebbe tutto il continente euroasiatico per migliaia di KM guarda da dove partono le isobare



    se adesso andate a sputarmi pure su questa vi auguro un giro al polo
    ovviamente queste sono seghe virtuali.....
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •