Pagina 76 di 93 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 921
  1. #751
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Forse mi so spieg male ma blocchi sul natl cn amo posit li vedo piu possibili
    si ok, però quello li è per quanto riguarda le SSTA che si dispongono al momento in Atlantico mentre l'AMO identifica la t.° media dell'Oceano fra Nord Atlantico e fin all'Equatore ... non credo che l'AMO - momentanea possa modificare le configurazioni, è semplicemente un discorso che si incastra più con le SSTA che si dislocano col passare delle settimane che con il segno dell'AMO


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #752
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Il solar flux è in costante diminuzione negli ultimi giorni...siamo passati da un valore di 165 a 128 in pochi giorni.

  3. #753
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non ho i dati nivometrici, ma anche per Sondrio quell'inverno, accumuli alla mano, fu una discreta "chiavica": solo 60 mm in totale ma praticamente quasi tutti caduti solo a Dicembre (49 mm, il "grosso" in un unico peggioramento verso meta' mese), poi 5 mm a Gennaio e 6 mm a Febbraio, a cui peraltro segui' un Marzo a 0 (zero !!) mm !!

    Come dicevo, non ci sono i dati nivometrici di Sondrio ma di quell'annata sull'Apat si trovano quelli di Morbegno: orbene, sono indicati solo in numero di precipitazioni nevose e l'eventuale l'altezza al suolo della neve a fine di ogni decade.

    Per Dicembre quindi sono indicati 4 nevicate e 7 e 10 cm al suolo rispettivamente al 20 e al 31/12/1952 con 14 gg di permanenza della neve al suolo: si potrebbe quindi ipotizzare almeno una 15 di cm caduti, forse anche di piu'.

    Per Gennaio non e' indicato alcun giorno nevoso, mentre per Febbraio e' segnato 1 gg di neve con 7 gg di permanenza al suolo, ma a fine di ogni decade non e' segnato alcun accumulo al suolo: visto che l'unico episodio di Febbraio sono i 6 mm indicati per l'11/2 si puo' ipotizzare che almeno questi siano stati tutti nevosi e che appartengano al giorno precedente come evento (estremi questi di Sondrio di -9.0°/-1.0°, mentre per l'11/2 sono segnati -5.0°/+6.5°), persumibilmente almeno un 6-8 cm (visto appunto le T negative durante l'evento).

    Insomma, grandi cose almeno sulla carta, ma qui alla fine puo' aver fatto un inverno con forse una ventina di cm o poco piu', a dir tanto, ergo stiamo parlando di circa un 50% della media: na' chiavica, insomma !



    Ma in effetti, pur ammettendo che vercelli sottostimi, non mi sembra un inverno favorevole a precipitazioni al NW
    Al massimo temporanei episodi, ma nel complesso ci sta un sottomedia anche marcato

  4. #754
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Senti, ma da te quanto fece? Vercelli riporta 8 cm e 30 mm in tutto l'inverno
    Mi sembra davvero strano...ok che la posizione dei minimi non è il "massimo" (gioco di parole ) per questa zona, ma 8 cm mi sembra una miseria...secondo me è un dato sottostimato
    o mi son basato sulle configurazioni, comunque ho inviato una mail a meteo como che hanno un archivio ma non lo mettono a disposizione ti farò sapere ciao
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #755
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Su scala pluriennale l'AMO positivo (negativo) favorisce NAO negativa (positiva), cosi come l'IPWP anch'esso su scala pluriennale.
    Su scala stagionale meglio guardare l'assetto delle SSTA, e quindi il tripolo atlantico. Se positivo (negativo) favorisce NAO positiva (negativa).
    Anche l'AP index (attività geomagnetica derivante dall'attività solare) influisce anch'essa sulla NAO.

    Per maggiori info, vi mando qui:NAO: stato dell'arte (parte 4)

  6. #756
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Su scala pluriennale l'AMO positivo (negativo) favorisce NAO negativa (positiva), cosi come l'IPWP anch'esso su scala pluriennale.
    Su scala stagionale meglio guardare l'assetto delle SSTA, e quindi il tripolo atlantico. Se positivo (negativo) favorisce NAO positiva (negativa).
    Anche l'AP index (attività geomagnetica derivante dall'attività solare) influisce anch'essa sulla NAO.

    Per maggiori info, vi mando qui:NAO: stato dell'arte (parte 4)
    ecco allora che il mio ragionam fila..un AMO in calo non combacia molto con una NAO estremamente negativa...

  7. #757
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Qualcuno ha il link del SAI di cohen?

  8. #758
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il ciclo di AMO +++ è in atto da inizio anni '90 e ha portato a tutti i generi di configurazioni in questi ultimi 20 anni, non penso sia responsabile di tipologie di Inverni diversi il segno dell'indice semplicemente tende a raffreddare le Estati medie Europei quando è nel ciclo negativo

    da profano non penso che se il segno dell'AMO passa temporaneamente negativo quest'Inverno cambieranno le sorti del trimestre freddo
    Il ciclo è in atto dopo l'estate 1997, i picchi risalgono comunque agli anni 2000 (soprattutto alla fine del primo decennio).

  9. #759
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Mah... il 2009/2010 è essenzialmente l'inverno dei minimi bassi, con sottovento per molte aree del NW, soprattutto a Nord del Po, ovviamente ci furono anche occasioni propizie per la neve, ma in molte zone furono meno rispetto a quelle dell'inverno precedente...

  10. #760
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Qualcuno ha il link del SAI di cohen?
    jcohen_062211.pdf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •