Diciamo che questa fa il paio con una tua previsione che mi mandasti privatamente sull'inverno 13/14 che sarebbe stato molto freddo,"perchè il clima si sta estremizzando".Vabbè,magari azzecchi come azzeccasti l'anno scorso.Lo sforzo nel motivare il tuo pronostico è lo stesso dell'anno scorso\sk\
Nei periodi ad AMO+ nelle mie zone un mese molto atlantico è quasi sempre sopramedia.L'unica isolata eccezione è stato dicembre 2008.Diverso il discorso nei periodi ad AMO-:ancora negli autunni anni 80' fasi atlantiche qui non significavano collezione di giornate novembrine con estremi +17°/+22°,come è successo nel 2002 o nel 2012.
Ma che vuoi motivare? Impossibile fare proiezioni sull'inverno adesso.
LA mia è solo scaramanzia.
Se dovessi fare una previsione tanto per fare, senza appellarmi a nulla, direi autunno caldo e secco (filo Nino) sopramedia nella prima parte (Sett-Ott). Molto umido e piovoso specie tirreno sopramedia (Nov-Dic). Anticiclonico prevalente ma in media (Gen-Feb-Mar) con 1 o 2 botte notevoli continentali.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Spero vivamente tu abbia ragione. Io ancora ne so poco, ma già il fatto di avere la QBO è davvero rincuorante. Per quel che riguarda il Nino basta che non sia strong. mentre per il discorso minomo solare non saprei che dire...
L'accoppiata QBO - e Sole - che voi sappiate è una cosa buona o meno... ?
Purtroppo è praticamente impossibile... Diciamo che il NW è un mondo a parte rispetto al resto dell'Italia, per cui anche io, come te, per ora non mi esprimo riguardo alla situazione locale. Primo perchè siamo nella sezione nazionale, secondo è ancora davvero troppo presto per parlarne.
Si l'accoppiata QBO-/min solare oppure QBO+/ massimo solare sono buone accoppiate.. Diciamo che tutto sembra sia legato ai processi di fotodissociazione delle molecole di ozono ( maggior trasporto di O3 polo- equatore in condizioni di QBO-)
Segnalibri