Io, poichè non mi sento addosso responsabilità in merito (visto che non capisco una fava di queste cose), la penso così:
- Sole: in fase di massimo superato, con attività medio-bassa (non certo da massimo)
- ENSO: vedo una propensione a generare un Nino moderato, ma non ho ancora capito dove sarà localizzato (fondamentale)
- QBO: negativa conclamata
Generalmente l'accoppiamento tra Sole debole, Nino e QBO- non è affatto malvagio...anzi, in passato ci ha regalato davvero ottimi inverni (su tutti 1986-87, 2009-10...anche se in quel caso eravamo in pieno minimo solare e il Nino era strong/west based)
Ergo vedo un inverno caratterizzato da un AO moderatamente negativa, con prima parte dell'inverno più positiva, seconda decisamente negativa
Nella prima parte della stagione riceveremo un tripolo SSTA da NAO+ (e so che c'è una certa correlazione tra le SST tardoinvernali/primaverili e quelle del successivo autunno/inizio inverno)...quindi AO/NAO+ condizioneranno la prima parte della stagione, per poi lasciare il posto ad anomalie di segno diverso (AO-/NAO in fase di neutralizzazione)
Alternanza quindi tra fasi più tranquille e anticicloniche nella prima parte e scambi meridiani piuttosto accentuati nella seconda, di matrice più artica che continentale e con target Mediterraneo centrale
Lo vedo non dissimile dal 2004-05 come impianto generale, anche se aveva tlc diverse (parlo di similitudini nelle anomalie)
Scusate per le castronerie infinite...mi ritiro 
Segnalibri