Comunque, non per dire, ma di tutti questi record di freddo "facili" che sono spuntati negli ultimi anni mi fido ben poco
Prendi il dicembre 2010, ritenuto il secondo più freddo (se non localmente il primo) in UK da non so quanto (Settecento e qualcosa, forse, o addirittura Seicento)...vuoi dire che in tutta la PEG non c'è stato nemmeno un dicembre più freddo del 2010?
Mi sembra veramente impossibile...stesso discorso per marzo 2013
Per esempio...mi viene ben difficile pensare che un marzo come il 1971 non sia ben superiore in termini di freddo nell'Europa centrale rispetto al marzo 2013
Anche durante i raddolcimenti, difficilmente si usciva dall'isoterma zero
E poi ancora
![]()
dipende dalle zone ... sull'Europa Mediterranea ovviamente ben più freddo il 1971 (idem il 1987 e di gran lunga) ma sull'Europa centro-settentrionale e occidentale (in pratica le stesse zone dove si son segnati i record di t.° medie del Dicembre 2010), il 2013 vince
sia nel Dicembre 2010 che nel Marzo 2013 fu la durata del gelo ai bassi strati a segnare record, non i picchi ... poi per il resto mi trovi d'accordo, meglio soffermarci coi dati degli ultimi 60-70 anni, indietro le incertezze ci sono sempre
compday.JfraI1Dfyp.gifcompday.oHVkPvSDvk.gif
L'ultima frase è una verità
I dati del passato van presi con le pinze, ma più che altro perchè possono essere addirittura sovrastimati
Gli osservatori meteorologici all'epoca erano tutti su tetti di palazzi, torri, posizioni elevate rispetto al sulo...e di conseguenza sovrastimavano nettamente le temperature minime, specie in inverno.
E' assolutamente controindicato confrontare le temperature che oggi vengono rilevate a 2 m dal suolo con quelle che nell'Ottocento venivano rilevate a 30-40 m
In alcuni casi particolari, per esempio quelli con freddo pellicolare-HP-suolo innevato, le differenze tra T a 40 m e T a 2 m possono anche toccare i 10 gradi
Nell'episodio di gelo del gennaio 1893, per esempio, a Torino si toccarono i -15 gradi a Palazzo Madama a 40 m dal suolo...ma si rilevarono -20 gradi nel quartiere di San Salvario e fino a -25/-26 fuori dal centro urbano
Uno che non sa queste cose, cosa è portato a fare? prende un dato a caso del febbraio 2012, che vide T minime sotto i -20 gradi nelle campagne intorno a Torino, lo confronta con quei -15 e dice "apperò...allora le grandi ondate di gelo del presente sono le stesse che c'erano anche nella PEG"...la realtà però è profondamente diversa![]()
...e come si colloca lo scorso inverno in USA ? Normale ? Conseguenza del GW ?
ad ogni modo ... per chi dice che alle nostre latitudini non può più succedere parliamo del 2003 non degli anni '50
anche in quel caso, come per il Dicembre 2010 e Marzo 2013 sull'Europa continentale, non si registrarono grossi pichi di gelo ma fu la costanza a far registrare quelle anomalie così imponenti e diffuse
poi bhe certo da 5-6 anni le cose son cambiate e queste anomalie interessano maggiormente l'Europa continentale, ma prima o poi cose del genere torneranno anche a latitudini più nostranemagari già dal prossimo Inverno, chissà ... quello che manca, come detto all'inizio, sono le ondate di gelo ficcanti con isoterme bassissime, sono diminuite drasticamente come numero
l'ultima ondata di gelo SERIA come termiche e valori al suolo, da Roma in giù è quella del Dicembre 2010, nel Febbraio 2012 fece tre settimane di freddo costante ma non ci fu gelo vero e proprio, tutto troppo a Nord
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri