Stavo pensando a una cosa. Se si ripetessero le dinamiche attuali in chiave invernale avremmo anticicloni poco gonfi e invadenti, che tendono ad essere più eretti verso latitudini nordiche con direttrice (scandinavia) ma poco solidi alle basi. In genere sono le configurazioni tipiche di discese con target balcani o al limite antizonali. Insomma secondo me vedremo gocce fredde piccole toste da Nord o Nordest veloci e incisive al posto di grosse masse d'aria in lento movimento che in genere sono veicolate da HP larghi e grossi.
Per dire: non mi aspetto questo
ma mi aspetto questo
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Un 2006-07 bis !
![]()
Nel caso dovesse realizzarsi l'accoppiata tra Nino est e massimo solare, tripolo positivo della NAO, statisticamente prende strada l'ipotesi di un inverno caratterizzato da anomalie termiche positive su Europa occidentale (e probabilmente centronord Italia) e deficit pluviometrico
Da non sottovalutare, appunto, secondo me, la possibilità di un 1991-92 o di un 2004-05 come tipologia di inverno italico
Due inverni diversi per quel che riguarda la neve qui, uno pessimo e uno buono. Detto questo io confido sulla QBO, che ad ora sembra essere l'unico punto fermo. Riguardo al Nino basta che non sia un episodio strong, sarebbe quello il problema.... Se posso dire la mia io mi aspetterei un Vortice Polare un po' disturbato per via della QBO. Ma è anche vero che gli altri parametri ancora non li ho considerati essendo troppo presto e, soprattutto, essendo ancora io non molto in grado di farlo. Quel che io temo è una NAO positiva, in quanto il solo fatto di avere, su base trimestrale, una NAO positiva riduce del 40% la nevosità dell'inverni.
inverno con t max medie a +15°C a Roma![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Su alcuni lidi serpeggia un pò di pessimismo qualora non si verificasse QBO negativa, e si teme un nuovo scialbo inverno...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
ma ... punto 1, come fa a non verificarsi se già siamo in QBO negativa ed è impossibile che cambi segno almeno fino alla primavera prossima e punto 2, non c'è una correlazione diretta fra Inverni freddi sul Mediterraneo = QBO - e Inverni miti s. Med. = QBO +, sono freddi in percentuale maggiore con il segno - dell'indice ma non è una cosa così scontata
Il timore diffuso è dovuto alla tardiva inversione della QBO nella parte più bassa della stratosfera, questo perché a 50hPa i valori di fine agosto erano ancora debolmente positivi, mentre a 45 hPa la situazione risultava "borderline" con valori che avevano oscillato tra debole negatività (luglio) e debole positività (agosto), statisticamente i maggiori effetti della QBO, con possibili conseguenze sulla circolazione anche in troposfera, vengono raggiunti quandola fase QBO è ormai matura (ossia quando la QBO è ormai occidentale od orientale in tutta la colonna d'aria) se non addirittura quando si è ormai vicini al cambio di fase (ossia quando la Quasi Biennial Oscillation comincia ad invertire il proprio segno in alta Stratosfera). Il timore quindi non è quello di una QBO positiva nel trimestre invernale 2014-2015 ma di una "irrilevanza"della fase QBO- rispetto al prossimo inverno, con il rischio che le dinamiche circolatorie che hanno contraddistinto il periodo gennaio-agosto possano riproporsi anche nel semestre freddo (o almeno in parte di esso).
Segnalibri