intanto visto che si parla di come potrebbe essere ottobre e della fase della MJO autunnale in chiave invernale:
ECMF_phase_MANOM_51m_full.gifnada_6_ott_mid.png
ma se come si scrive nell'articolo molto spesso (non sempre eh) certe dinamiche ottobrine si ripetono durante la
stagione invernale, queste sono le anomalie della fase 6 di dicembre:
nada_6_dic_mid.png
purtroppo manca sulle tavole MNW la fase 6 per El Nino in gennaio, ma non credo sarebbe tanto differente da questa:
nino_7_gen_low.png
una circolazione che già ho descritto che mi aspetto:
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/09/2014 alle 20:46
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/09/2014 alle 20:58
sbaglio o quella dicembrina vedrebbe un gelo piu' diretto col perno balcanico del vp in affondo ad est mentre poi il tutto si alzerebbe di latitudine.. non credo ale pero' sia secco sul centro-europa alpi e nord Italia..ci sarebbe una bella convergenza con aria calda a sud...
questa carta è un bel pò diversa dalla configurazione del Febbraio 2012, che fu nettamente più a Sud e favorevole a molti
compday.QESSFHWkUa.gif
a prescindere dalle differenze ormai note di latitudine (se calava poco più a Sud tutta la configurazione il mese andava a finire a livelli poco inferiori del 1956) anche sulle regioni meridionali è stato un mese assolutamente gelido, pur senza picchi di freddo o nevicate clamorose, mese che è ben lontano dalla configurazione plottata da Alessandro dove i minimi gpts si trovano sulla Francia che lasciano presagire un mese piovoso e mite sull'Italia meridionale
Segnalibri