mesi di Ottobre caldi sulla nostra penisola, sul Mediterraneo e su gran parte d'Europa corrispondono generalmente ad un area di Bassa Pressione stazionaria in Atlantico che non riesce a traslare verso E, apportando continuamente richiami d'aria calda, talvolta umida, talvolta no, senza beneficiare di eventuali corridoi di aria più fresca d'origine Nord-Atlantica
tuttavia sussistono differenze fra i mesi di Ottobre caldi, i più caldi dell'ultimo trentennio in Italia, che seguono Inverni molto miti e Inverni medi/freddi
la differenza infatti, non si fa in Atlantico, ma in America settentrionale (ed è qui che l'OPI potrebbe rispuntare fuori): i mesi di Ottobre caldi su Italia/Mediterraneo e Europa in genere a cui seguono Inverni molto miti su suddette zone, sono caratterizzati da forti anomalie positive di gpts e temperatura sul comparto Occidentale degli USA verso Canada e Alaska
pmv3JO5Iw0.png
1987, 1988, 1993, 2000, 2006, 2013
i mesi di Ottobre miti invece che hanno preceduto Inverni generalmente dinamici o freddi/medi sull'Europa Mediterranea si sono contraddistinti per la mancanza di questa grossa anomalia gpts positiva sulle aree occidentali dell'America Settentrionale, con un anomalia diametralmente opposta
K9OWgpDtHx.png
forse si tratta di un caso ma, prendendo invece in esame tutti i mesi di Ottobre, a prescindere dal loro esito termico in sede Europea, che hanno anticipato tutte le Invernate calde/miti, il discorso non cambia anzi ... ulteriore conferma
QlN_EPcE2P.png
plottando infine i mesi di Ottobre preceduti dagli Inverni più freddi degli ultimi 30 anni in Italia, quella chiazza rossa sul comparto NW Americano, non c'è
ci vuole il parere di chi mastica, indubbiamente meglio di me, di TLCS![]()
Ultima modifica di Morpheus; 30/09/2014 alle 23:06
Comunque, ragazzi...ogni volta che gli indici sono buoni, arriva sempre qualcosa a cambiare le carte in tavola
Mai che succedesse quando gli indici sono sfavorevoli![]()
In realta non era PNA+ come pensavo
Questi i valori :
OCT
1987 +0.53
1988 +0.66
1993 -0.30
2000 +0.25
2006 -0.84
2013 -0.34
Quindi da solo il PNA non dice nulla.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
Ultima modifica di Morpheus; 01/10/2014 alle 00:08
quelle anomalie rosse in quella posizione sono da PNA + ... non esce un indice decisamente positivo in alcune annate in quanto le anomalie opposte, negative in sede Americana, dovrebbero essere dislocate più a SE ... per esempio un PNA positivissimo è quello del Gennaio 1981 che ha apportato, come sappiamo, un Invernata decisamente movimentata e fredda sul Vecchio continente Mediterraneo
a prescindere da come si misura in questo contesto, ovvero se si tratta di un PNA + marcato o debole o di un PNA neutro, le anomalie gpts dei mesi di Ottobre che precedono Inverni caldi/miti (tutti) sul Mediterraneo registrano quella bolla calda fra Alaska e Montagne Rocciose
Osservazione molto interessante!!! E' sicuramente da approfondire!!!!
...come detto anchio considero importante il periodo "ottobre e dintorni" x capire in generale quali possono essere i movimenti caratteristici di un inverno.
Questo nn preclude a priori episodi contrari a quanto preventivato visto il sistema estremamente caotico fatto di incastri particolari; detto in soldoni l'evento positivo può scapparci nonostante un inverno caratterizzato da movimenti deleteri e viceversa...il tutto magari determinato dal ritardo di 24 h di una depressione ad esempio.
Quindi alla fine questo studio (cioè capire i movimenti caratteristici dell inverno osservando ottobre) si tradurebbe tutto + a un discorso di probabilità di avere certe config... cosa cmq nn da poco!
Il problema resta quello: come tradurre la disp ottobrina in un risultato? ...una questione di metodo insomma.
Ultima modifica di roby85; 01/10/2014 alle 00:10
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri