Pagina 76 di 256 PrimaPrima ... 2666747576777886126176 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 2551
  1. #751
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    si, situazione seppur frequente in Ottobre scorsi, che personalmente non mi aggrada....un onda semistazionaria su europa con massimi pressori su nord europa ed europa orientale, una situazione che proprio non mi piace......abbiamo avuto una accesa dinamicità nel periodo estivo ed ora ci potremmo ritrovare in un empasse alquanto deleterio.

  2. #752
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In modo molto sommario (e poco scientifico ) ti dico solo che deve essere mantenuto un equilibrio quanto più stabile possibile tra i flussi di calore verticali e il progressivo raffreddamento del vortice polare.
    Questo lo ottieni dando modo alle onde planetarie di esprimere questo flusso attraverso idonea posizione del vortice che in questa fase non necessariamente deve esprimere forzanti particolari (una prima armonica va benissimo) ma permettere all'heat flux di rinforzare gradualmente rendendo in qualche modo permeabile questa circolazione verticale ed orizzontale che permette il vettoriamento del calore.
    Se crei antizonalità da subito rischi di perturbare la tropo e gli strati superiori più prossimi, bloccando il trasporto di calore verso gli strati medio alti.
    Questo al netto delle implicazioni delle teorie squisitamente troposferiche di Judah Cohen relative alla penetrazione degli assi di saccatura del vp nelle pianure russo-siberiane e relative all'indice SAI e di altri avventurosi che ne sono seguiti.
    Ottima osservazione una perturbazione troppo impulsiva provoca una riflessionea d'onda dall'alto che tende a danneggiare la penetrazione dei flussi di calore che l'hanno determinata, sarebbe un feedback negativo, che alla fine dei conti può rivelarsi come un'antizonalità....

    Scacco a Ottobre Rosso | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    ci vorrebbe una penetrazione omogenea e costante ma comunque guarderei i modelli fino alle 144h in cui la situazione è ancora buona con i flussi che rientrano nella fascia di tolleranza attesa. Andando oltre la media dei GM ci fa vedere la palude...
    Insomma a mio avviso per fasciarsi la testa c'è tempo
    Andrea

  3. #753
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ottima osservazione una perturbazione troppo impulsiva provoca una riflessionea d'onda dall'alto che tende a danneggiare la penetrazione dei flussi di calore che l'hanno determinata, sarebbe un feedback negativo, che alla fine dei conti può rivelarsi come un'antizonalità....

    Scacco a Ottobre Rosso | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    ci vorrebbe una penetrazione omogenea e costante ma comunque guarderei i modelli fino alle 144h in cui la situazione è ancora buona con i flussi che rientrano nella fascia di tolleranza attesa. Andando oltre la media dei GM ci fa vedere la palude...
    Insomma a mio avviso per fasciarsi la testa c'è tempo
    già... già

    Infatti... attendiamo
    Matteo



  4. #754
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In chiave very long range non mi piacciono un granché le prospettive disegnate dai GM sulle linee generali della circolazione del NH che tendono ormai a ripetere il pericolo di un disturbo troposferico ad opera di un corposo promontorio atlantico sollecitato come conseguenza del trasporto di calore che dal Pacifico nord orientale tende ad invadere le regioni subartiche.
    che se non sbaglio era il problema che ci siamo trascinati per gran parte dell'inverno scorso o sbaglio Mat?
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #755
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Ottime osservazioni, in ottica SAI quest'anno partiamo già con uno snowcover euroasiatico sopra media al di sotto del 60° parallelo, più o meno come l'anno scorso, e quindi avere un avanzamento importante risulta più complicato. Inoltre mi sta leggermente preoccupando l'asse che assume il VP, diciamo terranova-estrema siberia che penalizza l'intrusione delle masse artiche in territorio euroasiatico al sotto del 60° parallelo. Manca ancora molto, quindi è ancora presto per trarre alcun tipo di conclusione.

    gfsnh-0-204.png

    Asse ideale:
    archivesnh-2009-10-12-12-0.png

  6. #756
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    In ottica di flussi di calore possiamo dire che l'autunno-inverno 2009-2010 è stato uno strappo alla regola in condizioni decisamente "particolari"????

  7. #757
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Ottime osservazioni, in ottica SAI quest'anno partiamo già con uno snowcover euroasiatico sopra media al di sotto del 60° parallelo, più o meno come l'anno scorso, e quindi avere un avanzamento importante risulta più complicato. Inoltre mi sta leggermente preoccupando l'asse che assume il VP, diciamo terranova-estrema siberia che penalizza l'intrusione delle masse artiche in territorio euroasiatico al sotto del 60° parallelo. Manca ancora molto, quindi è ancora presto per trarre alcun tipo di conclusione.

    gfsnh-0-204.png

    Asse ideale:
    archivesnh-2009-10-12-12-0.png
    Beh credo che quest'ultimo sarebbe l'asse ideale se fossimo a dicembre o a gennaio
    Il comparto euro-asiatico dovrebbe raffreddarsi anche con questo tipo di configurazione. In ogni caso come dici giustamente è ancora rpesto per parlarne ora

  8. #758
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    35
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Una parte del J.S. è andata a rinvigorire la depressione d'Islanda...., e ci sta'

    un altra parte affonda sul comparto Siberiano, nel mezzo....NOI.\fp\

  9. #759
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Ottime osservazioni, in ottica SAI quest'anno partiamo già con uno snowcover euroasiatico sopra media al di sotto del 60° parallelo, più o meno come l'anno scorso, e quindi avere un avanzamento importante risulta più complicato. Inoltre mi sta leggermente preoccupando l'asse che assume il VP, diciamo terranova-estrema siberia che penalizza l'intrusione delle masse artiche in territorio euroasiatico al sotto del 60° parallelo. Manca ancora molto, quindi è ancora presto per trarre alcun tipo di conclusione.

    gfsnh-0-204.png

    Asse ideale:
    archivesnh-2009-10-12-12-0.png
    Ma come mai il discorso degli assi del VP (che concordo, risultano molto importanti in Ottobre in chiave Invernale) esce fuori solo adesso ? Nel senso ... mesi di Ottobre orridi in Europa (2001 su tutti) non necessariamente son seguiti da trimestri Invernali miti ... ora non ricordo la disposizione del VP in mesi di Ottobre caldi ma sicuro non si aveva a che fare con scenari ideali come l esempio postato da te


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #760
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    Beh credo che quest'ultimo sarebbe l'asse ideale se fossimo a dicembre o a gennaio
    Il comparto euro-asiatico dovrebbe raffreddarsi anche con questo tipo di configurazione. In ogni caso come dici giustamente è ancora rpesto per parlarne ora
    Si, il comparto euro-asiatico si stà raffreddando perchè il VPT per il momento è molto allungato, ma secondo me si rischia un successivo ricompattamento e AD-.
    L'ideale a mio avviso per il SAI, è avere un VPT molto allungato come nella prima immagine, ma con asse canada centrale-mar di kara.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •