si, situazione seppur frequente in Ottobre scorsi, che personalmente non mi aggrada....un onda semistazionaria su europa con massimi pressori su nord europa ed europa orientale, una situazione che proprio non mi piace......abbiamo avuto una accesa dinamicità nel periodo estivo ed ora ci potremmo ritrovare in un empasse alquanto deleterio.
Ottima osservazioneuna perturbazione troppo impulsiva provoca una riflessionea d'onda dall'alto che tende a danneggiare la penetrazione dei flussi di calore che l'hanno determinata, sarebbe un feedback negativo, che alla fine dei conti può rivelarsi come un'antizonalità....
Scacco a Ottobre Rosso | Associazione MeteoNetwork ONLUS
ci vorrebbe una penetrazione omogenea e costante ma comunque guarderei i modelli fino alle 144h in cui la situazione è ancora buona con i flussi che rientrano nella fascia di tolleranza attesa. Andando oltre la media dei GM ci fa vedere la palude...
Insomma a mio avviso per fasciarsi la testa c'è tempo![]()
Andrea
Ottime osservazioni, in ottica SAI quest'anno partiamo già con uno snowcover euroasiatico sopra media al di sotto del 60° parallelo, più o meno come l'anno scorso, e quindi avere un avanzamento importante risulta più complicato. Inoltre mi sta leggermente preoccupando l'asse che assume il VP, diciamo terranova-estrema siberia che penalizza l'intrusione delle masse artiche in territorio euroasiatico al sotto del 60° parallelo. Manca ancora molto, quindi è ancora presto per trarre alcun tipo di conclusione.
gfsnh-0-204.png
Asse ideale:
archivesnh-2009-10-12-12-0.png
In ottica di flussi di calore possiamo dire che l'autunno-inverno 2009-2010 è stato uno strappo alla regola in condizioni decisamente "particolari"????
Una parte del J.S. è andata a rinvigorire la depressione d'Islanda...., e ci sta'
un altra parte affonda sul comparto Siberiano, nel mezzo....NOI.\fp\
Ma come mai il discorso degli assi del VP (che concordo, risultano molto importanti in Ottobre in chiave Invernale) esce fuori solo adesso ? Nel senso ... mesi di Ottobre orridi in Europa (2001 su tutti) non necessariamente son seguiti da trimestri Invernali miti ... ora non ricordo la disposizione del VP in mesi di Ottobre caldi ma sicuro non si aveva a che fare con scenari ideali come l esempio postato da te
Si, il comparto euro-asiatico si stà raffreddando perchè il VPT per il momento è molto allungato, ma secondo me si rischia un successivo ricompattamento e AD-.
L'ideale a mio avviso per il SAI, è avere un VPT molto allungato come nella prima immagine, ma con asse canada centrale-mar di kara.![]()
Segnalibri