Le precipitazioni, qualora dovessero proseguire al ritmo della prima metà, dovrebbero risultare superiori alla norma, mentre sul fronte delle temperature, non ho ancora controllato.
Non vorrei scrivere una scemenza ma mi pare che questo Settembre sia piovuto di piu' nel Desierto de Atacama (Arica 2.6 mm)
che in certe zone del Milanese (Locate Triulzi - CML 0 mm, Corsico Parco Sud CML 1 mm.......)
Rilevata la +24.6 alla quota di 850hPa (1549m) nel radiosondaggio delle ore 00z (ore 2 locali) a Trapani Birgi di stamane.
Si tratta del Terzo Valore Più Alto in Settembre dall'inizio dei rilevamenti,
stesso valore del 03/09/2011 e del 01/09/1988 e a
4 decimi dal record mensile: la +25.0 del 10/09/2008, e a
2 decimi dalla +24.8 rilevata l'08/09/1989.
Inoltre, la +24.6 di oggi, venerdì 19 settembre 2014,
costituisce il *Valore Più Alto raggiunto a 850Hpa nella II Decade di Settembre*.
Superato di 2 decimi il precedente primato di +24.4 del 11/09/2008.
davvero notevole .... e ancora non siamo al top dell'onda calda!
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Gli anni 90' hanno avuto una prevalenza di settembre caldi(1997,1994,1993)o caldini(1991;1992,1999 caldi al sud).Chiusero sotto solo settembre 98' e settembre 95',oltre a settembre 96' che è nettamente il più freddo dagli anni 70' praticamente in tutta l'Europa meridionale(da Zione non so come sia andata) (due sfreddate artiche ed una fase nordatlantica,mese veramente d'altri tempi,paragonabile al maggio 91').
OT): Se va avanti cosi', qui Settembre battera' ogni record di Tempo Sonnacchioso Letargico.
Peccato non si possa misurare.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri