Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 166
  1. #61
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Le precipitazioni, qualora dovessero proseguire al ritmo della prima metà, dovrebbero risultare superiori alla norma, mentre sul fronte delle temperature, non ho ancora controllato.

  2. #62
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Nel radiosondaggio di stanotte alle 2 di Birgi è sbarcata la +21.2.
    A questo punto, se dovesse arrivare veramente nel fine settimana la +24/+25
    a forte rischio i record delle stazioni in quota se si attiva il favonio
    mentre a bassa quota sono a rischio i record termometrici o quelli igrometrici di settembre,
    a seconda della direzione e forza del vento.

    Record di Temperatura Massima per Settembre delle stazioni gestita dall' AM/ENAV in Sicilia:
    Catania Fontanarossa +41.4 °C il 02/09/1988
    Palermo Boccadifalco +41.2 °C il 07/09/1946

    Catania Sigonella +40.8 °C il 26/09/1990
    Palermo Punta Raisi +40.6 °C il 01/09/1988
    Messina +40.5 °C l’08/09/1924
    Trapani Birgi +40.0 °C il 01/09/1988

    Isola di Pantelleria +39.6 °C il 01/09/1988
    Cozzo Spadaro +38.0 °C il 07/09/1946
    Enna +37.4 °C il 07/09/1946
    Isola di Ustica +36.8 °C il 07/09/1946

    Isola di Lampedusa +34.7 °C il 09/09/2008
    Gela +34.4 °C l’08/09/1972
    Prizzi +33.2 °C il 04/09/1982


    Valori come sempre al top europeo.
    I record per III decade di settembre molti sono del 2012.
    I dati delle nostre stazioni:
    http://www.meteosicilia.it/datimeteo/set12.htm
    Per la cronaca, il 24 settembre 2012 la mia (Piazza Villagrazia di Palermo) raggiunse +39.2°C
    mentre Termini Imerese, con i forti venti di caduta, ragggiunse +40.5°C!

    Ma non dimentichiamo, e son sicuro che che nessuno di noi appassionati se lo scorda,
    che anche ottobre nella storia climatica della nostra isola ha saputo "regalarci" l'over 40/41° come accadde nel 1999,
    quando la stazione palermitana dell'Idrografico di Partanna Mondello fece registrare il record europeo con +41.2°C il 26 mentre le stazioni AM/ENAV
    si "limitarono" a raggiungere la temperatura massima il giorno seguente a Catania Fontanarossa, dove venne registrata +38.6°C


    A seguire gli over +24 a 850hPa (circa 1500 metri slm) a Trapani Birgi dal 1984 a oggi:
    10/09/2008 h00 25
    08/09/1989 h00 24.8
    03/09/2011 h00 24.6
    01/09/1988 h00 24.6
    02/09/2011 h12 24.4
    02/09/2000 h00 24.4
    11/09/2008 h00 24.4
    01/09/2000 h00 24.3
    19/09/2000 h12 24.2
    20/09/2000 h00 24.2
    01/09/1988 h12 24
    08/09/1989 h12 24

    Queste le Termiche più alte a Palermo per settembre dal 1900 a oggi secondo NCEP alle ore 00z:
    20/09/2000 26
    27/09/1937 25
    14/09/1949 25
    11/09/1956 25
    17/09/1968 25
    16/09/1975 25
    17/09/1975 25
    01/09/1988 25
    01/09/2000 25
    03/09/2011 25

    14/09/1903 23
    17/09/1909 23
    18/09/1909 23
    14/09/1913 23
    16/09/1913 23
    17/09/1913 23
    03/09/1918 23
    09/09/1918 23
    28/09/1937 23
    29/09/1937 23
    09/09/1946 23
    29/09/1947 23
    07/09/1952 23
    14/09/1952 23
    18/09/1952 23
    19/09/1952 23
    25/09/1953 23
    01/09/1956 23
    02/09/1956 23
    12/09/1956 23
    04/09/1963 23
    16/09/1968 23
    25/09/1973 23
    04/09/1974 23
    05/09/1974 23
    06/09/1974 23
    18/09/1975 23
    24/09/1981 23
    04/09/1982 23
    05/09/1982 23
    06/09/1982 23
    11/09/1983 23
    17/09/1983 23
    27/09/1987 23
    28/09/1987 23
    02/09/1988 23
    26/09/1990 23
    30/09/1991 23
    09/09/1993 23
    10/09/1993 23
    19/09/1993 23
    01/09/1994 23
    14/09/1994 23
    13/09/1995 23
    03/09/1998 23
    24/09/1999 23
    25/09/1999 23
    26/09/1999 23
    09/09/2005 23
    06/09/2008 23
    07/09/2008 23
    08/09/2008 23
    09/09/2008 23
    10/09/2008 23
    11/09/2008 23
    12/09/2008 23
    02/09/2011 23
    23/09/2012 23
    24/09/2012 23
    29/09/2012 23
    09/09/2013 23


    Teniamo sempre conto che le trmiche ante 1950 tendono a sovrastimare le termiche nelle ondate di calore
    come tendono a sottostimare i valori nelle ondate di freddo.


    Temperature Medie dal 1 al 17 settembre 2014:
    Stazioni AM/ENAV (*medie dai metar o synop parziali)
    Lampedusa ENAV +26.7°C*
    Pantelleria AM +26.1°C
    Catania Sigonella AM +25.6°C
    Cozzo Spadaro AM +25.3°C
    Gela AM +25.1°C
    Palermo Boccadifalco AM +25.1°C*
    Palermo Punta Raisi ENAV +24.9°C
    Messina AM +24.9°C
    Ustica AM +24.8°C
    Trapani Birgi AM +24.6°C
    Catania Fontanarossa ENAV +24.0°C
    Enna AM +20.6°C
    Prizzi AM +20.3°C

    Comunque negli annali dell'idrografico, viene riportata anche una massima di 41,6, registrati presso la stazione di Caltanissetta. Detto questo è pur vero che non conosco l'attendibilità di quel dato.

  3. #63
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Non vorrei scrivere una scemenza ma mi pare che questo Settembre sia piovuto di piu' nel Desierto de Atacama (Arica 2.6 mm)
    che in certe zone del Milanese (Locate Triulzi - CML 0 mm, Corsico Parco Sud CML 1 mm.......)

  4. #64
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Rilevata la +24.6 alla quota di 850hPa (1549m) nel radiosondaggio delle ore 00z (ore 2 locali) a Trapani Birgi di stamane.

    Si tratta del Terzo Valore Più Alto in Settembre dall'inizio dei rilevamenti,
    stesso valore del 03/09/2011 e del 01/09/1988 e a
    4 decimi dal record mensile: la +25.0 del 10/09/2008, e a
    2 decimi dalla +24.8 rilevata l'08/09/1989.


    Inoltre, la +24.6 di oggi, venerdì 19 settembre 2014,
    costituisce il *Valore Più Alto raggiunto a 850Hpa nella II Decade di Settembre*.
    Superato di 2 decimi il precedente primato di +24.4 del 11/09/2008.

  5. #65
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    davvero notevole .... e ancora non siamo al top dell'onda calda!
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  6. #66
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è un brutto Settembre in Europa, l'unica isola felice è l'area compresa fra l'Italia orientale e parte dei Balcani affacciati sul Mediterraneo a causa della discesa d'aria fresca dei primi del mese, anche in queste zone comune si recupererà nei prossimi giorni, mentre si raffredderanno per bene le aree Nord del continente e verso la Russia

    siamo a circa -0.2/ sulla 81-10 quindi a +0.1 circa sulla 71-00, il mse finirà abbastanza caldo, non da record ma caldo

    ormai i mesi di Settembre sottomedia degli anni '90 e primi anni 2000 sembrano un ricordo, per fortuna sta compensando un pò Maggio ...
    Gli anni 90' hanno avuto una prevalenza di settembre caldi(1997,1994,1993)o caldini(1991;1992,1999 caldi al sud).Chiusero sotto solo settembre 98' e settembre 95',oltre a settembre 96' che è nettamente il più freddo dagli anni 70' praticamente in tutta l'Europa meridionale(da Zione non so come sia andata) (due sfreddate artiche ed una fase nordatlantica,mese veramente d'altri tempi,paragonabile al maggio 91').

  7. #67
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    OT): Se va avanti cosi', qui Settembre battera' ogni record di Tempo Sonnacchioso Letargico.
    Peccato non si possa misurare.

  8. #68
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    OT): Se va avanti cosi', qui Settembre battera' ogni record di Tempo Sonnacchioso Letargico.
    Peccato non si possa misurare.

    Un TSL...ma meglio ora che in inverno
    Sarebbe il terzo inverno di fila da TSL, quindi speriamo di no

  9. #69
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un TSL...ma meglio ora che in inverno
    Sarebbe il terzo inverno di fila da TSL, quindi speriamo di no
    TSL: nuovo termine Meteo!!!!!!

  10. #70
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è un brutto Settembre in Europa, l'unica isola felice è l'area compresa fra l'Italia orientale e parte dei Balcani affacciati sul Mediterraneo a causa della discesa d'aria fresca dei primi del mese, anche in queste zone comune si recupererà nei prossimi giorni, mentre si raffredderanno per bene le aree Nord del continente e verso la Russia

    siamo a circa -0.2/ sulla 81-10 quindi a +0.1 circa sulla 71-00, il mse finirà abbastanza caldo, non da record ma caldo

    ormai i mesi di Settembre sottomedia degli anni '90 e primi anni 2000 sembrano un ricordo, per fortuna sta compensando un pò Maggio ...
    Ma che diavolo, questa volta isola fredda nella bassa Romagna
    Ancora -0.7°C sulla 61-90 (-0.8°C sulla 71-00) per Rimini.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •