posso dire che non hai capito nulla del discorso che ho fatto
Posso dire che sei arrogante, perchè
a) ammesso che io non capisca, la cosa potrebbe dipendere tanto da me quanto e forse più dal fatto che tu non abbia saputo per niente spiegarti.
b) tratti tutti coloro che hanno stazioni e rilevano dati come degli ignoranti e che invece tu abbia dati più veritieri.
Allora tirali fuori altrimenti sei solo chiacchiere.
c) sul sito del cnr una cartina è una cartina e se non c'è niente che spieghi come vengono presi quei dati non devo sapere nulla di accuratezza e precisione.
d)una anomalia del 400% su una ampia zona della Toscana in un mese è sufficiente a rendere l'anomalia complessiva del trimestre superiore a quella del cnr.
Ribadisco, visto che sai tutto, al NOAA hanno un algoritmo diverso per il calcolo delle anomalie? Tanto difficile rispondere a questa domanda?
La carta pluvio per Agosto a casa mia è perfetta, ha chiuso leggermente sottomedia (20%), caduti 40mm su 50 di media. Episodio effettivamente fortunoso, su gran parte del centro-sud il mese ha chiuso a 0mm.
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
bhe è normale che ci sono zone dove la carta è corretta, specie quelle dove ha piovuto poco, anche qui la carta di Agosto è corretta (ovviamente totalmente errata per le zone interne) ma da Firenze in su è sbagliata ma anche nelle zone dove mettono surplus si rilevano scorrette, in Toscana non è affatto vero che ha piovuto in quel modo ad Agosto
però vorrei un tuo parere circa la correzione che è stata fatta oggi della cartina di Agosto, dal momento che avevi scritto di non credere che non sanno fare il loro lavoro
visto ste carte sballate e il fatto che le correggono pure i miei dubbi si sono amplificati ... e i complotti in questo caso non c'entrano nulla
ma si, infatti si vede benissimo il tipo di dati che usano ... ma il problema è un altro: se ci sono questi margini di INAFFIDABILITA' così elevati, perchè dovremo dare tutta questa importanza a queste carte ?
Non penso che il CNR è l'unica ente che studia il clima in Italia
Mi era sinceramente sfuggita la prima carta di Agosto e in tutta onestà mi sembra assurdo questo cambiamento. Per quanto riguarda, invece, la bontà delle mappe pluvio mi sento di spezzare una lancia a loro favore perchè ho sotto gli occhi la situazione della stazione ufficiale Am di Viterbo (spero non succeda lo stesso con le altre, ma ho molti dubbi). Io ho l'impressione che i le anomalie termiche positive di Viterbo Am siano causate dal fatto che spesso e volentieri la stazione non trasmette dati di notte, dunque ovviamente la media finale risulta viziata e sovrastimata. La stazione non sovrastima assolutamente, seguo tutti i giorni gli estremi (e le temperature durante il giorno) e sembra addirittura fresca rispetto alle altre stazioni cittadine (probabilmente dovuto alla migliore strumentazione). Lo stesso per i dati pluvio, totalmente inaffidabili con veri e propri buchi nelle rilevazioni.
Io sarei per scrivere una mail al CNR, dove si chiedono chiarimenti su queste mappe (soprattutto per quanto riguarda l'assurda modifica relativa alla pluviometria di Agosto). Sono certo che in quell'ente lavorino persone serie e preparate, lasciarsi andare ad accuse e polemiche mi sembra ingiusto ed inconcludente. Ciao e buon fine settimana a tutti
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Boh.....diciamo che il dato termico potrebbe essere anche accettabile ( attorno alla media 71-00).
Ma quello pluviometrico è semplicemente ingiustificabile.![]()
Segnalibri