Pagina 21 di 36 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 356
  1. #201
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    per quanto riguarda il febbraio 1803, è strano che possa essere stato più freddo del 29 o del 56
    però i dati di milano brera lasciano supporre che potrebbe essere stato così

  2. #202
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    anche la tua è un opinione, come la mia, uguale, SONO CORREZIONI quelle del CNR, punto. ... se poi vuoi credere alle favole di un ente che da l'Inverno 1830 finito 5 gradi e mezzo sottomedia in Italia (si certo, il Wurm) o ad altre amenità come il Febbraio 1803 il più freddo di sempre in Italia chiuso a -6.4 (peccato che in Europa non ci fu nessun grande gelo quel mese ...) accomodati, sono i risultati delle care omogenizazzioni queste ...

    i dati satellitari danno un Estate uguale alla 2005, 2006 e 2013 ? Al suolo i dati sono diversi, si sa benissimo che è stata più fresca di queste 3 complessivamente ... hai idea del grafico che stai leggendo si, danno l'Estate 2012 più calda della 2003 quando si sa che è una fandonia colossale, ognuno è libero di credere a quello che vuole
    No, non è la mia opinione è quella della comunità scientifica ed in quanto ai dati satellitari li ho mostrati perchè vengono spesso citati come quelli giusti a differenza di quelli di superficie, in realtà sono dati che hanno le correzioni di omogenità ne più ne meno di quelli di superficie e che siano diversi non c'è niente di strano essendo riferiti alla troposfera che si comporta diversamente dalla superficie.

    Ah già non c'è stata nessuna ondata di freddo nel febbraio 1803...
    g20140910_1414_11304_1.png

  3. #203
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda il febbraio 1803, è strano che possa essere stato più freddo del 29 o del 56
    però i dati di milano brera lasciano supporre che potrebbe essere stato così
    Ora non ho dinnanzi a me il libro sul clima di Torino, ma non mi pare che fosse più freddo di 3 gradi rispetto alla media
    Gelido senza dubbio, ma non tale da giustificare una simile anomalia a livello nazionale

  4. #204
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    dai dati centro-europei che ho io dai quali ho poi stimato i vaari inverni da metà del 700 (dal 1764) l'inverno 1829/30 risulta il più freddo di tutta la serie
    con un valore di anomalia rispetto alla media 71-00 di -6.28

    i più freddi inverni della peg di quel tempo finivano mediamente tra i -3 e i -4.5 gradi di anomalia rispetto alla 71-00
    ma il 1829/30 è un'ecceziona pazzesca

    poi l'inverno 1928/29 a Ravenna chiuse con una anomalia sulla 71-00 di -4.7
    per cui è plausibilissimo che l'inverno più freddo degli ultimi 300 anni possa avere un'anomalia del genere
    lo conosciamo tutti bene l'Inverno 1829/30 ma è una barzelletta che sul territorio Italiano abbia chiuso con un anomalia del genere

    anche perchè il mese di Febbraio chiuse sopramedia al Centro-Sud dai (pochi) dati disponibili e sopratutto dalle cronache e ricostruzioni ... se in Europa ha chiuso a -6.3 in Italia non può MAI aver chiuso a -5 e rotti perchè ciò sottointende che in diverse zone almeno del Nord Italia le anomalie devono aver sfiorato i -8-10 sulla trimestrale, un era glaciale insomma

    a Ravenna e al Nord-Est il 29 fu gelidissimo ... ma Ravenna è una città, ma non un territorio di 320.000 km quadrati

    probabilmente il 1829/30 avrà chiuso un pelo più freddo del 1928-29 in Italia, già il 1879-80 in alcune zone del paese appare più freddo di questo qua


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #205
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    No, non è la mia opinione è quella della comunità scientifica ed in quanto ai dati satellitari li ho mostrati perchè vengono spesso citati come quelli giusti a differenza di quelli di superficie, in realtà sono dati che hanno le correzioni di omogenità ne più ne meno di quelli di superficie e che siano diversi non c'è niente di strano essendo riferiti alla troposfera che si comporta diversamente dalla superficie.

    Ah già non c'è stata nessuna ondata di freddo nel febbraio 1803...
    g20140910_1414_11304_1.png
    non ho scritto non ci fu nessuna ondata di gelo, ho scritto che non ci fu un grande gelo (rispetto all'epoca) in Europa, i dati delle città tedeschi non indicano un mese di gelo particolarmente tosto

    ops, anomalie fra -6 e -2.5 in Italia, un pò più caldo del Febbraio 1956 e dov'è sto mese a -6.4 a livello nazionale ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #206
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    poi ci spieghi come vengono tirati fuori questi dati e queste cartine

    oltre al fatto che confermano quanto detto da me (Febbraio gelido in Italia ma non il più freddo di sempre come dice il CNR, 29 e 56 stanno avanti prendendo per buona questa mappa) quanti dati sono stati usati per ricostruire queste carte abbozzate E QUALI ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #207
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    lo conosciamo tutti bene l'Inverno 1829/30 ma è una barzelletta che sul territorio Italiano abbia chiuso con un anomalia del genere

    anche perchè il mese di Febbraio chiuse sopramedia al Centro-Sud dai (pochi) dati disponibili e sopratutto dalle cronache e ricostruzioni ... se in Europa ha chiuso a -6.3 in Italia non può MAI aver chiuso a -5 e rotti perchè ciò sottointende che in diverse zone almeno del Nord Italia le anomalie devono aver sfiorato i -8-10 sulla trimestrale, un era glaciale insomma

    a Ravenna e al Nord-Est il 29 fu gelidissimo ... ma Ravenna è una città, ma non un territorio di 320.000 km quadrati

    probabilmente il 1829/30 avrà chiuso un pelo più freddo del 1928-29 in Italia, già il 1879-80 in alcune zone del paese appare più freddo di questo qua
    dai dati dell'osservatorio di Bologna
    l'inverno 1829/30 chiuse con una anomalia di -7.3 dalla 61-90

    per ravenna la differenza tra 61-90 e 71-00 in inverno è circa +0.5/+0.6
    considerando questi dati a Bologna l'inverno chiuse a circa -8 dalla media

  8. #208
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    dai dati dell'osservatorio di Bologna
    l'inverno 1829/30 chiuse con una anomalia di -7.3 dalla 61-90

    per ravenna la differenza tra 61-90 e 71-00 in inverno è circa +0.5/+0.6
    considerando questi dati a Bologna l'inverno chiuse a circa -8 dalla media
    -8 dalla media a Bologna ? quali sono i dati dell'Osservatorio di Bologna ?

    la stazione storica di Padova (di cui non sono certo dei dati nel senso se sono omogenizzati o meno) da una temperatura media, per quell'Inverno, di -0.2, non conosco la media precise ma ad occhio e croce è un Inverno a -3 da una 71/00

    cacchio a Bologna quell'Inverno più anomalo che in tutto il resto d'Europa, l'hai appena scritto tu visti i -6.28 Europei (che sono reali probabilmente, visti anche io qualche tempo fa)

    ah, dai miei dati di Padova, t.° medie

    Febbraio 1803: -1.8
    Febbraio 1929: -3.7
    Febbraio 1956: -2.0

    bhe si, da qualche parte in Italia quel mese deve essersi avverato il Wurm per fare molto peggio del 1929 e del 1956 dal momento che è il mese di Febbraio "più freddo dal 1800" (CNR)
    Ultima modifica di Dream Designer; 10/09/2014 alle 16:17


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #209
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    -8 dalla media a Bologna ? quali sono i dati dell'Osservatorio di Bologna ?

    la stazione storica di Padova (di cui non sono certo dei dati nel senso se sono omogenizzati o meno) da una temperatura media, per quell'Inverno, di -0.2, non conosco la media precise ma ad occhio e croce è un Inverno a -3 da una 71/00

    cacchio a Bologna quell'Inverno più anomalo che in tutto il resto d'Europa, l'hai appena scritto tu visti i -6.28 Europei (che sono reali probabilmente, visti anche io qualche tempo fa)

    ah, dai miei dati di Padova, t.° medie

    Febbraio 1803: -1.8
    Febbraio 1929: -3.7
    Febbraio 1956: -2.0

    bhe si, da qualche parte in Italia quel mese deve essersi avverato il Wurm per fare molto peggio del 1929 e del 1956 dal momento che è il mese di Febbraio "più freddo dal 1800" (CNR)
    Gli altri inverni a Padova?

  10. #210
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    Gli altri inverni a Padova?
    Quali vuoi ?

    Ad ogni modo ho trovato i dati dell Inverno 1829 30 a Bologna (osservatorio dell università) anche se vorrei il report completo, ha chiuso con una temperatura media di -1.0 ... a meno che Bologna non abbia una temperatura media Invernale di 7 8 gradi (Napoli praticamente) sti -8 di anomalia trimestrale da dove li hai pescati fuori ?

    Fra l altro la temperatura media combacia con quella di -0.2 di Padova, sono anomalie di 3/4 gradi sottomedia comunque mostruose, ma -8 proprio NO


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •