Pagina 158 di 473 PrimaPrima ... 58108148156157158159160168208258 ... UltimaUltima
Risultati da 1,571 a 1,580 di 4730
  1. #1571
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    credo che sia ancora tutta fuffa quello fatto vedere dai GM oltre le 120h , perchè a mio parere è ancora incerta la dinamica tra la depressione atlantica e il centro di vorticità in formazione ad est della Groenlandia con getto polare che si aggancia alla medesima depressioni in oceano , se quella dinamica viene meno o più , cambia lo scenario in modo repentino e notevole nella fase successiva per la zona europea.. direi ancora 24/48h per le certezze di quella fase...
    Vero. Come commentato da te ed altri in effetti il nodo cruciale sta proprio in quella zona atlantica. Centrata correttamente la previsione su quell'area poi sarà chiaro di che morte dovremo morire.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #1572
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Da 2 o 3 giorni si vedono equilibri diversi, sicuramente potrebbe darsi che il 20 dicembre, come dissi in risposta al messaggio di gianni56, potrebbe rappresentare un vero e proprio giro di boa con finalmente lo sblocco termico sui Balcani ed Europa orientale... ma io non sono ancora convinto... sono San Tommaso, portatemi tutto sotto le 120 ore e forse mi comincio ad ingrifare pure io.

    P.S. Guardati le cfs (non valgono nulla e?) prima che le cancellano per la seconda parte di gennaio... beh... io dopo tutto questo accanimento configurativo, non escluderei che qualche anno arriviamo a quello che vedono queste carte inutili

    Codice HTML:
    http://www.meteociel.fr/modeles/cfse_cartes.php?ech=714&mode=2&carte=1&run=10
    Buon natale anche a te.
    non si vede nulla...

  3. #1573
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,823
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    credo che sia ancora tutta fuffa quello fatto vedere dai GM oltre le 120h , perchè a mio parere è ancora incerta la dinamica tra la depressione atlantica e il centro di vorticità in formazione ad est della Groenlandia con getto polare che si aggancia alla medesima depressioni in oceano , se quella dinamica viene meno o più , cambia lo scenario in modo repentino e notevole nella fase successiva per la zona europea.. direi ancora 24/48h per le certezze di quella fase...
    minimo 48. ormai sono vaccinato per queste situazioni

  4. #1574
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    non si vede nulla...
    Grazie.
    dovevi andare stamattina quando ho postato. Che ti aspetti che una carta a 800 ore viene confermata? Già non confermano a 96 ore figurati a 800

  5. #1575
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Davvero fin troppo ottimistica questa carta Gfs...ma non ne seguirebbe nulla nel caso si avverasse, a meno che quella LP sull'Inghilterra decidesse di non scendere giù...


  6. #1576
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Già non confermano a 96 ore
    Recm961.gifRukm961.gif
    Recm1201.gifRukm1201.gif

    dal 27 andiamo sottomedia?

    ANOM2m_f168_europe.png


    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/12/2014 alle 13:48

  7. #1577
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio


    Cmq sul Natale io mi ero messo già l'anima in pace da giorni. E' sul dopo fino ai giorni del capodanno che si è accesa una flebile lucina di speranza. Quindi ribadisco il mio tempo di stand by per qualche giorno ancora pur con i timori suscitati dalla media "pastasciuttara."
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1578
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Nella cartina dell'Europa si vede la Romagna costiera sopra media con i venti di bora (ed il mare ai record massimi per il periodo).
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #1579
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Nella cartina dell'Europa si vede la Romagna costiera sopra media con i venti di bora (ed il mare ai record massimi per il periodo).
    Più che Romagna, mi pare siano la costa veneta ed emiliana ed immediato entroterra ad avere le anomalie positive [anomalie giustificate, per il motivo che hai appena detto, ossia la bora, volendo calda].
    Però, conoscendo gli effetti della bora li da voi, credo che saremmo sulla stessa barca.

  10. #1580
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    A lungo raggio , mi son sempre fidato di GFS, e poche volte son rimasto deluso..... Solo che seppur artica la "cosa", parrebbe la penisola ellenica la piu' colpita. E l'Adriatico,qui da noi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •